Il 20 marzo 2025, il Consiglio dell'UE si è riunito a Bruxelles per deliberare su una vasta gamma di urgenti questioni globali e regionali. La riunione, racchiusa in documento EUCO 1/25, riflette l'impegno costante dell'Europa nei confronti del multilateralismo, della stabilità geopolitica e della resilienza economica.
Paesaggio geopolitico e multilateralismo
Il Consiglio ha iniziato la sua sessione con uno scambio di opinioni con il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, sottolineando la dedizione dell'UE a un ordine internazionale basato su regole. In un'epoca caratterizzata da alleanze mutevoli e crescenti tensioni geopolitiche, l'UE ha riaffermato il suo fermo impegno nei confronti dei principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite: sovranità, integrità territoriale e autodeterminazione. Questa riaffermazione è fondamentale poiché le potenze globali navigano in acque diplomatiche complesse tra crescenti azioni unilaterali e violazioni delle norme internazionali.
Ucraina: un focus persistente
Un segmento fondamentale delle discussioni è incentrato su Ucraina, con il Presidente Volodymyr Zelenskyy che si è unito al Consiglio. Il documento evidenzia che 26 Capi di Stato o di Governo hanno sostenuto fermamente il testo stabilito nel documento EUCO 11/25, indicando un forte consenso sulla posizione dell'UE nei confronti UcrainaQuesto sostegno incrollabile sottolinea l'interesse strategico dell'UE nel garantire stabilità e sovranità nell'Europa orientale. EuropaIl Consiglio ha intenzione di riesaminare la questione nella sua prossima riunione, evidenziando l'importanza di un impegno e di un sostegno costanti per l'Ucraina in mezzo alle sfide in corso.
Medio Oriente: ricerca di pace e stabilità
Il Consiglio ha affrontato la situazione volatile in Medio Oriente, lamentando in particolare la rottura del cessate il fuoco a Gaza e il rifiuto di Hamas di rilasciare gli ostaggi rimasti. La richiesta di un immediato ritorno alla piena attuazione dell'accordo di cessate il fuoco-rilascio degli ostaggi riflette la EUl'approccio equilibrato alla mediazione dei conflitti, dando priorità alle preoccupazioni umanitarie.
L'approvazione dell'Arab Recovery and Reconstruction Plan al Cairo Summit illustra ulteriormente il ruolo proattivo dell'UE nel promuovere la stabilità regionale e la ripresa economica. La disponibilità dell'UE a collaborare con i partner arabi e altri partner internazionali simboleggia uno sforzo multilaterale per affrontare problemi di lunga data attraverso iniziative di ricostruzione e sviluppo complete.
Inoltre, l'UE ha ribadito il suo impegno per una soluzione a due stati per Israele e Palestina, sottolineando la necessità che tutte le parti si astengano da azioni che compromettano questa prospettiva. Il continuo sostegno all'Autorità Nazionale Palestinese e al suo programma di riforme è una testimonianza della visione a lungo termine dell'UE per la pace e la prosperità nella regione.
Competitività: rafforzare la spina dorsale economica dell'Europa
Riconoscendo che un’Unione competitiva è sinonimo di un’Unione più forte, il Consiglio ha sottolineato l’urgente necessità di rafforzare Europacompetitività. La Dichiarazione di Budapest sul Nuovo Accordo Europeo sulla Competitività e le conclusioni della riunione del 6 marzo 2025 sulla difesa europea servono da quadri guida per questi sforzi.
Le priorità principali includono la semplificazione delle normative, la riduzione degli oneri amministrativi, l'abbassamento dei prezzi dell'energia e la mobilitazione dei risparmi privati per sbloccare gli investimenti necessari. La presentazione del Competitiveness Compass, del Clean Industrial Deal e dell'Omnibus simplification agenda sono passi concreti verso il raggiungimento di questi obiettivi. Gli sforzi di semplificazione mirano a ridurre gli oneri amministrativi di almeno il 25% in generale e del 35% per le PMI, promuovendo un ambiente normativo più favorevole all'innovazione.
La sovranità energetica e la neutralità climatica restano centrali nella strategia dell'UE. Il Consiglio ha chiesto sforzi più intensi per proteggere cittadini e aziende dagli elevati costi energetici e garantire forniture di energia pulita e accessibile. Il piano d'azione per l'energia accessibile, presentato il 26 febbraio 2025, delinea misure sia strutturali che a breve termine per raggiungere questi obiettivi.
Unione dei mercati dei capitali e integrazione finanziaria
La creazione di mercati dei capitali europei realmente integrati e più profondi è considerata fondamentale per migliorare la competitività e l'autonomia strategica. Il Consiglio ha sollecitato un'azione rapida sulle proposte in sospeso del Piano d'azione 2020 sull'Unione dei mercati dei capitali, comprese le riforme dell'insolvenza. L'enfasi sulla partecipazione al dettaglio nei mercati dei capitali e sui miglioramenti dei prodotti pensionistici personali paneuropei mira a incanalare consistenti investimenti privati nell'Unione economia.
Gli sforzi per migliorare l'ecosistema del private equity e del venture capital, insieme ai regimi facoltativi di diritto societario per le aziende innovative, sono progettati per promuovere la crescita aziendale e l'innovazione. La semplificazione della supervisione e l'eliminazione delle barriere di mercato miglioreranno l'integrazione finanziaria e la stabilità in tutta l'UE.
Difesa e sicurezza: accelerare la prontezza
Alla luce del Libro bianco sul futuro della difesa europea, il Consiglio ha chiesto un lavoro accelerato per aumentare la prontezza di difesa dell'Europa entro i prossimi cinque anni. Questi sforzi integrano il ruolo della NATO e riflettono l'ambizione dell'UE di contribuire positivamente alla sicurezza globale e transatlantica. La rapida attuazione delle recenti proposte della Commissione e delle relative opzioni di finanziamento sono essenziali per ottenere capacità di difesa migliorate.
Migrazione e frontiere esterne
Il Consiglio ha fatto il punto sui progressi nell'attuazione delle politiche migratorie, incoraggiando partnership globali e la prevenzione della migrazione irregolare. È stata data priorità ai fascicoli con una dimensione migratoria, in particolare la gestione dei rimpatri e l'allineamento della politica dei visti da parte dei paesi confinanti. Il rafforzamento della sicurezza alle frontiere esterne rimane un obiettivo chiave, in linea con il diritto dell'UE e internazionale.
Oceani e sostenibilità ambientale
Riconoscendo l'importanza strategica degli oceani, il Consiglio ha sottolineato la necessità di un Patto europeo olistico per gli oceani. Questa iniziativa mira a promuovere oceani sani, sicurezza marittima, sicurezza alimentare e un'economia blu sostenibile. I preparativi per la prossima Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani evidenziano l'impegno dell'UE nel promuovere la protezione e la governance degli oceani a livello internazionale.
Conclusione
Le deliberazioni del Consiglio europeo del 20 marzo 2025 rivelano un approccio poliedrico per affrontare le sfide globali e regionali. Dal rafforzamento della stabilità geopolitica e dalla promozione della pace nelle zone di conflitto al potenziamento della competitività economica e della sostenibilità ambientale, l'UE continua a svolgere un ruolo fondamentale nel dare forma a un futuro resiliente e prospero. Mentre l'Europa affronta queste complesse questioni, le decisioni prese durante questa riunione del Consiglio avranno senza dubbio implicazioni di vasta portata sia per il continente che per il mondo.