19.5 C
Bruxelles
Martedì, Aprile 29, 2025
EuropaEvoluzione della Guardia Costiera: intelligenza artificiale e sistemi senza pilota migliorano le operazioni SAR

Evoluzione della Guardia Costiera: intelligenza artificiale e sistemi senza pilota migliorano le operazioni SAR

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Il 25 e 26 febbraio 2025, la Guardia costiera italiana, in qualità di presidente dell'European Coast Guard Functions Forum (ECGFF), insieme all'Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera (Frontex) ha ospitato un workshop internazionale su intelligenza artificiale e sistemi senza pilota dal titolo "Coast Guard Evolution: Artificial Intelligence and Unmanned Systems Enhancing SAR Operations". L'evento, tenutosi a Cagliari, in Italia, ha riunito delegazioni degli Stati membri dell'UE e massimi esperti di intelligenza artificiale e tecnologie emergenti per discutere del futuro della sicurezza marittima e dell'uso di tecnologie all'avanguardia nell'ottimizzazione delle operazioni di ricerca e soccorso (SAR). 

Poiché il dominio marittimo affronta sfide sempre più complesse, una stretta ed efficace cooperazione tra le funzioni di guardia costiera in tutta l'UE è ora più importante che mai. Allo stesso tempo, se vogliamo aumentare notevolmente la capacità collettiva dell'Europa di salvaguardare le sue acque e proteggere le vite in mare, l'adozione prudente di tecnologie basate sull'intelligenza artificiale è la strada da percorrere. 

In questo contesto, l’ECGFF e Frontex svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la cooperazione e rafforzare l’interoperabilità tra gli Stati membri e EU agenzie della guardia costiera, assicurando che le autorità nazionali della guardia costiera siano dotate degli strumenti più efficaci e delle conoscenze più aggiornate per affrontare eventuali problemi emergenti.   

Con un mix di presentazioni tematiche e dibattiti di gruppo, il workshop ECGFF-Frontex è stato una piattaforma per condividere conoscenze sugli ultimi progressi nelle tecnologie SAR e discutere di come le soluzioni di intelligenza artificiale possano promuovere sinergie e migliorare le operazioni di soccorso.  

Con oltre 100 partecipanti provenienti da 22 Stati membri, dalla Commissione europea, dall'Agenzia europea per la difesa, dal Centro comune di ricerca e dalle nostre agenzie gemelle dell'UE (EFCA ed EMSA), questo forte impegno riflette il crescente interesse nel discutere questo argomento cruciale. 

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -