12.9 C
Bruxelles
Mercoledì, aprile 23, 2025
EuropaUn'indagine ha scoperto che molti commercianti online di seconda mano non rispettano le norme UE in materia di tutela dei consumatori...

L'indagine rivela che molti commercianti online di seconda mano non rispettano la normativa UE a tutela dei consumatori

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Oggi la Commissione europea e le autorità nazionali per la tutela dei consumatori di 25 Stati membri, nonché di Islanda e Norvegia, hanno pubblicato i risultati di un'indagine ("sweep") sui commercianti online che vendono beni di seconda mano, come vestiti, apparecchiature elettroniche o giocattoli.

'Spazza' sono coordinati dalla Commissione Europea e condotti simultaneamente dalle autorità nazionali di controllo. L'obiettivo di questa operazione di controllo era verificare se le pratiche di questi commercianti fossero conformi alla normativa UE sui consumatori. Le autorità per la tutela dei consumatori hanno verificato 356 commercianti online e identificato 185 (52%) come potenzialmente in violazione della normativa UE a tutela dei consumatori.

Del totale dei trader esaminati:

  • 40% non ha informato i consumatori del loro diritto di recesso in modo chiaro, come il diritto di restituire il prodotto entro 14 giorni senza giustificazione o costo;
  • 45% non ha informato correttamente i consumatori del loro diritto di restituire i beni difettosi o beni che non hanno l'aspetto o il funzionamento descritto nella pubblicità;
  • 57% non ha rispettato il periodo minimo di un anno di garanzia legale per beni di seconda mano;
  • Del 34% dei trader che hanno presentato rivendicazioni ambientali sul loro sito web 20% non sono stati sufficientemente comprovati e 28% erano manifestamente falsi, ingannevoli o suscettibili di essere qualificati come pratiche commerciali sleali;
  • 5% non ha fornito correttamente la propria identitàe l'8% non ha fornito il prezzo totale del prodotto, tasse incluse.

Le autorità di tutela dei consumatori decideranno ora se adottare misure nei confronti dei 185 commercianti sottoposti a ulteriori indagini e richiederanno il rispetto delle norme secondo le rispettive procedure nazionali.

sfondo

 Cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC) è una rete di autorità nazionali responsabili dell'applicazione delle leggi UE sulla tutela dei consumatori. Sotto il coordinamento della Commissione Europea, collaborano per affrontare le violazioni del diritto dei consumatori che si verificano nel Mercato Unico.

Gli obblighi dei commercianti in materia di informazione dei consumatori sono disciplinati dalla La direttiva sui diritti dei consumatori e le Direttiva sul commercio elettronicoLe pratiche commerciali dei commercianti non devono indurre in errore i consumatori e devono rispettare le Sleali direttiva sulle pratiche commerciali. Quando vendono beni di seconda mano, i commercianti devono anche rispettare i loro obblighi in materia di garanzia legale di conformità stabiliti nella Direttiva sulla vendita di beni.

La nuova  Direttiva sull'emancipazione dei consumatori per la transizione verde, una volta recepita dagli Stati membri nella loro legislazione nazionale, garantirà che i consumatori ricevano informazioni migliori sulla durabilità e riparabilità dei beni e sui diritti di garanzia legale del consumatore al punto vendita. Rafforzerà inoltre le norme di tutela dei consumatori contro le pratiche di greenwashing e di obsolescenza precoce.

I principali settori di attività interessati sono abbigliamento, accessori, apparecchiature elettroniche, giocattoli e articoli da gioco, libri, elettrodomestici, arredamento e design d'interni, CD e vinili, prodotti per l'infanzia, automobili (comprese le auto elettriche), articoli sportivi, pezzi di ricambio, motociclette e biciclette, articoli per il giardinaggio, fai da te e altri.

Hanno partecipato all'operazione di retata i seguenti Stati membri dell'UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia. Hanno preso parte all'operazione anche Islanda e Norvegia.

Per maggiori informazioni

Spazzate precedenti

Rete di cooperazione per la protezione dei consumatori

La direttiva sui diritti dei consumatori

Sleali direttiva sulle pratiche commerciali

Direttiva sulla vendita di beni

Consumo Sostenibile

Entrano in vigore le nuove norme UE per dare potere ai consumatori nella transizione verde

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -