16.2 C
Bruxelles
Domenica, Aprile 20, 2025
EuropaUn sondaggio conferma che i cittadini europei vogliono che l'UE li protegga e agisca...

Sondaggio conferma che i cittadini europei vogliono che l'UE li protegga e agisca in unità | Notizie

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha affermato: "Due terzi degli europei vogliono che l'UE svolga un ruolo più importante nella loro protezione. Questa è una chiara richiesta di azione a cui risponderemo. L'Europa deve essere più forte affinché i nostri cittadini si sentano più sicuri. Il Parlamento europeo garantirà che ogni proposta avanzata sia abbastanza audace e ambiziosa da corrispondere al grave livello di minaccia che l'Europa deve affrontare. L'Europa deve farsi avanti oggi, o rischia di essere calpestata domani".

Il 66% dei cittadini dell'UE desidera che l'UE assuma un ruolo più importante nel proteggerli dalle crisi globali e dai rischi per la sicurezza. Questa opinione è particolarmente forte tra i più giovani intervistati nel sondaggio. A livello nazionale, i risultati per un ruolo più forte dell'UE vanno dall'87% in Svezia al 47% in Romania e al 44% in Polonia.

Quasi tre quarti dei cittadini dell'UE (74%) ritengono che il loro paese abbia tratto beneficio dall'essere membro dell'UE. Si tratta del risultato più alto mai registrato in un sondaggio dell'Eurobarometro per questa domanda da quando è stata posta per la prima volta nel 1983. Adattandosi al contesto attuale, gli intervistati menzionano il contributo dell'UE al mantenimento della pace e al rafforzamento della sicurezza (35%) come motivo principale per cui l'appartenenza è considerata vantaggiosa.

Inoltre, vi è un ampio consenso tra i cittadini dell'UE sul fatto che gli Stati membri dell'UE dovrebbero essere più uniti per affrontare le attuali sfide globali (89%) e che l'Unione europea necessita di maggiori mezzi per affrontare le sfide future (76%).

I cittadini si aspettano che l’UE rafforzi la sicurezza e la difesa e migliori la competitività

In un contesto geopolitico in rapido cambiamento, difesa e sicurezza (36%), nonché competitività, economia e industria (32%) sono identificati come le aree su cui l'UE dovrebbe concentrarsi maggiormente per rafforzare la propria posizione nel mondo. Questi sono anche gli argomenti che hanno occupato un posto importante nel Consiglio europeo della scorsa settimana, con il Presidente del Parlamento che ha chiesto un'azione più rapida e un'ambizione più audace. Mentre i risultati per difesa e sicurezza sono rimasti stabili rispetto a febbraio/marzo 2024, quelli per competitività, economia e industria sono aumentati di cinque punti. Questi due ambiti sono seguiti da indipendenza energetica (27%), sicurezza alimentare e agricoltura (25%) e istruzione e ricerca (23%).

Anche le questioni economiche e di sicurezza sono in prima linea quando si tratta di argomenti che i cittadini vogliono che il Parlamento europeo affronti come prioritari. Quattro europei su dieci menzionano l'inflazione, l'aumento dei prezzi e il costo della vita (43%), seguiti dalla difesa e dalla sicurezza dell'UE (31%), dalla lotta alla povertà e all'esclusione sociale (31%) e dal sostegno all'economia e alla creazione di nuovi posti di lavoro (29%). L'inflazione, l'aumento dei prezzi e il costo della vita sono una priorità principale in tutte le fasce d'età e con risultati di picco registrati in Portogallo (57%), Francia (56%), Slovacchia (56%), Croazia (54%) ed Estonia (54%).

Come mostrato dal Sondaggio precedente dell'EP, l'inflazione e il costo della vita avevano già svolto un ruolo importante come forza trainante nelle ultime elezioni europee e la situazione economica continua a essere una preoccupazione principale per molti europei. Un terzo (33%) prevede che il proprio tenore di vita diminuirà nei prossimi cinque anni, sette punti in più rispetto a giugno-luglio 2024. È il caso del 53% degli intervistati francesi (+8 pp) e del 47% dei tedeschi (+15 pp).

La pace e la democrazia restano valori fondamentali dell’UE

Considerando i valori che gli europei vorrebbero che il Parlamento europeo difendesse, la pace (45%), la democrazia (32%) e la protezione dei diritti umani nell'UE e nel mondo (22%) vengono prima. I risultati per questa domanda sono rimasti stabili, sottolineando il fermo sostegno dei cittadini ai valori e ai principi fondanti dell'UE.

Due terzi dei cittadini sostengono un ruolo più forte per il Parlamento europeo

Come mostrano le linee di tendenza storiche, nei momenti di crisi i cittadini guardano all'UE per azioni e soluzioni decisive. Quando l'UE è percepita come unita e in grado di produrre risultati, gli indicatori di sostegno sono elevati, come accade attualmente. Il 50% degli intervistati ha un'immagine positiva dell'UE. Nell'ultimo decennio, questa percezione positiva è stata più alta solo una volta (al 52%), nella primavera del 2022, all'indomani dell'invasione russa dell'Ucraina. L'immagine positiva del PE è stabile a un livello elevato (41%). A pochi mesi dall'inizio della legislatura, oltre sei cittadini su dieci (62%) vorrebbero che il Parlamento europeo svolgesse un ruolo più importante, un aumento di sei punti percentuali rispetto a febbraio-marzo 2024, pochi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024.

I risultati completi possono essere trovati qui.

sfondo   

Il sondaggio Eurobarometro invernale 2025 del Parlamento europeo è stato condotto tra il 09 gennaio e il 04 febbraio 2025 in tutti i 27 Stati membri dell'UE. Il sondaggio è stato condotto faccia a faccia, con interviste video utilizzate anche in Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Malta, Paesi Bassi e Svezia. Sono state condotte 26.354 interviste in totale e i risultati dell'UE sono ponderati in base alle dimensioni della popolazione in ciascun paese.

Fonte

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi il nostro politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -