Si ritiene che centinaia di migliaia di individui di varie nazionalità vittime di tratta siano costretti a commettere frodi nei centri dislocati in Cambogia, Myanmar, Laos, Filippine e Malesia.
"La situazione ha raggiunto il livello di una crisi umanitaria e dei diritti umani”, disse Gli esperti di destra Tomoya Obokata, Siobhán Mullally e Vitit Muntarbhorn hanno sottolineato che migliaia di vittime rilasciate rimangono bloccate in condizioni disumane al confine tra Myanmar e Thailandia.
Le operazioni clandestine sono spesso collegate a reti criminali che reclutano vittime in tutto il mondo, facendole lavorare in strutture principalmente in Cambogia, Myanmar, Laos, Filippine e Malesia.
Molte vittime vengono rapite e vendute ad altre operazioni fraudolente, hanno affermato gli esperti dei diritti umani noti come Relatori Speciali, che riferiscono al Consiglio per i diritti umaniNon fanno parte del personale delle Nazioni Unite e lavorano in modo indipendente.
Hanno sottolineato che i lavoratori non vengono liberati a meno che le loro famiglie non paghino un riscatto e che se tentano di fuggire, spesso vengono torturati o uccisi nella più totale impunità e con la complicità di funzionari governativi corrotti.
"Una volta vittime di tratta, le vittime vengono private della loro libertà e sottoposte a torture, maltrattamenti, gravi violenze e abusi, tra cui percosse, elettrocuzione, isolamento e violenza sessuale", hanno affermato i Relatori speciali.
"Affrontare le cause della criminalità informatica"
Gli esperti in materia di diritti umani hanno aggiunto che l'accesso al cibo e all'acqua pulita è limitato e che le condizioni di vita sono spesso anguste e malsane.
Gli esperti hanno esortato i paesi del Sud-Est asiatico, nonché i paesi di origine dei lavoratori vittime di tratta, a fornire assistenza più rapidamente e a intensificare gli sforzi per proteggere le vittime e impedire che le truffe abbiano luogo.
Ciò dovrebbe includere sforzi che “vanno oltre le campagne di sensibilizzazione pubblica superficiali” e che affrontano le cause della criminalità informatica forzata: povertà, mancanza di accesso a condizioni di lavoro ragionevoli, istruzione e assistenza sanitaria.
Altre raccomandazioni ai governi hanno incluso la necessità di affrontare il problema dell'insufficienza delle opzioni di migrazione regolare, che spinge le persone nelle braccia dei trafficanti di esseri umani.
Tomoya Obokata, Special Rapporteur sulle forme contemporanee di schiavitù, comprese le sue cause e conseguenze; Siobhán Mullally, Relatore speciale sulla tratta di esseri umanie Vitit Muntarbhorn, Relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Cambogia, non sono né membri dello staff delle Nazioni Unite né retribuiti dall'organizzazione globale.
Proliferazione di fattorie fraudolente nel post-pandemia
I meccanismi oscuri delle fattorie truffaldine sono stati rivelati in un Notizie ONU indagine l'anno scorso che ha scoperto che erano proliferati a seguito della COVID-19 pandemia.
“Il Sud-est asiatico è il ground zero dell’industria globale delle truffe”, ha affermato Benedikt Hofmann, dell'agenzia delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e alla criminalità, UNODC.
"I gruppi criminali organizzati transnazionali che hanno sede in questa regione stanno orchestrando queste operazioni e traendone i maggiori profitti", ha affermato il signor Hofmann, vice rappresentante regionale per il Sud-est asiatico e il Pacifico, presso una fabbrica di truffe nelle Filippine chiusa dalle autorità nel marzo 2024.
Quando Notizie ONU Una volta ottenuto l'accesso al complesso, si è scoperto che ospitava 700 lavoratori che erano "praticamente isolati dal mondo esterno", ha spiegato il signor Hofmann.
"Tutte le loro necessità quotidiane sono soddisfatte. Ci sono ristoranti, dormitori, barbieri e persino un karaoke. Quindi, le persone non devono effettivamente andarsene e possono rimanere qui per mesi."
La fuga era un'impresa quasi impossibile e il prezzo da pagare era altissimo.
"Alcuni sono stati torturati e sottoposti quotidianamente a violenze inimmaginabili come punizione per aver voluto andarsene o per non aver raggiunto la quota giornaliera di denaro truffato alle vittime", ha insistito il funzionario dell'UNODC.
“Ci sono diversi tipi di vittime: le persone che vengono truffate in giro per il mondo, ma anche le persone che vengono trafficate qui, trattenute contro la loro volontà e che sono esposte alla violenza”.