20.6 C
Bruxelles
Martedì, Giugno 24, 2025
Scelta dell'editoreIl cardinale Re invita all'unità e alla preghiera prima del conclave

Il cardinale Re invita all'unità e alla preghiera prima del conclave

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

CITTÀ DEL VATICANO — In una solenne messa celebrata mercoledì mattina nella Basilica di San Pietro, il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, ha invitato all'unità, alla preghiera e alla guida divina mentre la Chiesa si prepara all'elezione del nuovo Papa.

Il 7 maggio si è tenuta la Messa per l'elezione del Romano Pontefice, che ha visto la partecipazione di migliaia di fedeli e dei Cardinali riuniti. Poche ore prima dell'inizio del Conclave, i Cardinali si sono uniti in preghiera, invocando lo Spirito Santo affinché guidasse il loro discernimento e li conducesse a scegliere un Papa "di cui la Chiesa e l'umanità hanno bisogno in questa difficile, complessa e travagliata svolta della storia".

Nell'omelia, il Cardinale Re ha sottolineato l'importanza della fede e dell'unità spirituale tra il Popolo di Dio. Ha ricordato come la comunità cristiana primitiva, narrata negli Atti degli Apostoli, sia rimasta unita nella preghiera dopo l'Ascensione di Cristo – un modello per la Chiesa di oggi. "Siamo qui, uniti nella fede e nell'amore", ha detto, "a pregare sotto lo sguardo della Madonna, accanto all'altare che sovrasta la tomba di San Pietro".

Re ha sottolineato che l'elezione di un nuovo Papa non è semplicemente una successione umana, ma un momento di profondo significato ecclesiale. "Questo è un atto di altissima responsabilità umana ed ecclesiale", ha affermato. "Ogni considerazione personale deve essere messa da parte. Dobbiamo avere solo il bene della Chiesa e dell'umanità nella mente e nel cuore".

Riflettendo sul brano evangelico del giorno, che includeva il comandamento di Gesù di "amarvi gli uni gli altri come io vi ho amati", il Cardinale Re ha ricordato ai presenti la natura sconfinata dell'amore divino. "L'amore è l'unica forza capace di cambiare il mondo", ha affermato. Ha esortato tutti i cristiani a incarnare questa "civiltà dell'amore" – un termine usato un tempo da Papa Paolo VI – che mira a costruire una società più giusta e compassionevole.

Ha parlato anche della necessità di comunione – all'interno della Chiesa, tra i Vescovi e il Papa, e tra i popoli e le culture di tutto il mondo. "L'unità nella diversità", ha detto, "è voluta da Cristo stesso". Questa unità, ha spiegato Re, deve sempre essere radicata nella fedeltà al Vangelo.

Mentre i cardinali si preparavano a entrare nella Cappella Sistina per iniziare le votazioni, il cardinale Re ha chiesto a tutti i fedeli di unirsi in preghiera per la guida dello Spirito Santo. "Preghiamo", ha detto, "per un Papa che possa risvegliare le coscienze di tutti e aiutarci a riscoprire le energie morali e spirituali che la nostra società così spesso dimentica".

Il mondo, ha aggiunto, si affida alla Chiesa affinché salvaguardi i valori umani e spirituali fondamentali, valori essenziali per la convivenza pacifica e per le generazioni future.

In conclusione, il cardinale Re ha affidato il Conclave all’intercessione della Beata Vergine Maria, chiedendole di “intercedere con la sua materna sollecitudine, affinché lo Spirito Santo illumini le menti degli elettori e li aiuti a concordare sul Papa di cui il nostro tempo ha bisogno”.

Conclusa la messa e iniziato il conclave, gli occhi di tutto il mondo sono puntati sulla Cappella Sistina, dove il fumo delle schede elettorali presto segnalerà se la Chiesa ha trovato il suo nuovo pastore.

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi la nostra politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -