25.3 C
Bruxelles
Sabato, luglio 12, 2025
AmericaL'Europa punta forte sulla scienza: 566 milioni di dollari per attrarre gli Stati Uniti...

L'Europa punta forte sulla scienza: 566 milioni di dollari per attrarre ricercatori americani

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Mentre l'amministrazione Trump taglia miliardi di dollari nei finanziamenti federali per la ricerca, l'Europa interviene con una coraggiosa controfferta: $566 milioni per attrarre scienziati e ricercatori di alto livello dai laboratori e dalle università americane.

Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato l'iniziativa durante un discorso all'Università della Sorbona di Parigi, posizionando l'Europa come polo globale per l'innovazione scientifica. Il programma include i cosiddetti "super grant" attraverso il Consiglio europeo della ricerca (CER) , contratti più lunghi, maggiore sostegno per gli scienziati all'inizio della carriera e raddoppio dei bonus per il trasferimento: tutto questo mira a rendere l'Europa più attraente per i talenti internazionali.

Senza nominare direttamente gli Stati Uniti o il presidente Trump, von der Leyen ha criticato il ritiro dei finanziamenti alla scienza in altre parti del mondo, definendolo un "gigantesco errore di calcolo."

"La scienza è la chiave del nostro futuro", ha affermato. "Perché, nonostante le minacce in tutto il mondo si aggravino, l'Europa non scenderà a compromessi sui propri principi. L'Europa deve rimanere la patria della libertà accademica e scientifica".

Presidente francese Emmanuel Macron ha sostenuto la campagna anche il mese scorso, promuovendo l'iniziativa "Scegli l'Europa" su LinkedIn.

I tagli di Trump scatenano il timore della fuga dei cervelli

La spinta europea arriva solo poche settimane dopo che l'amministrazione Trump ha congelato o tagliato miliardi di finanziamenti federali per le università e gli istituti di ricerca statunitensi. La sola Università di Harvard ha visto $2.3 miliardi congelati i fondi federali. L'Università di Princeton ha visto sospese decine di borse di ricerca federali. È stato inoltre firmato un ordine esecutivo per smantellare il Dipartimento dell'Istruzione.

Queste mosse hanno innescato blocchi delle assunzioni, licenziamenti e una crescente preoccupazione tra accademici e ricercatori per il fatto che gli Stati Uniti potrebbero trovarsi ad affrontare una fuga di cervelli a lungo termine, che potrebbe indebolire la loro posizione di leader mondiale nella scienza e nell'innovazione.

Peter Lurie, un ricercatore che ha fatto causa all’amministrazione Trump per i tagli ai progetti del NIH – tra cui il lavoro sull’Alzheimer, la salute riproduttiva, il cancro e il diabete – ha avvertito che interrompere i finanziamenti così bruscamente “mette assolutamente a repentaglio la posizione degli Stati Uniti come leader mondiale nella ricerca medica”.

"E per questo pagheremo", ha dichiarato la scorsa settimana a Business Insider.

Glenn Altschuler, professore di studi americani alla Cornell University, ha condiviso queste preoccupazioni, affermando che l'impatto a lungo termine sull'innovazione scientifica statunitense potrebbe essere devastante.

"Ci vorrà molto tempo per tornare", ha detto.

Il gioco strategico dell'Europa

La nuova campagna europea non è sottile. Prendendo di mira direttamente i ricercatori statunitensi, l'UE sta segnalando di vedere opportunità nell'attuale direzione politica americana. Il National Institutes of Health (NIH), che ha sostenuto 174 scienziati vincitori del premio Nobel, è tra le agenzie più colpite, alimentando il timore che future scoperte possano ora emergere altrove.

Von der Leyen ha affrontato il suo discorso in modo ampio, ma con il chiaro intento di raggiungere gli scienziati delusi all'estero:

"A ogni ricercatore, in patria o all'estero, a ogni giovane ragazza e ragazzo che sogna una vita nella scienza, il nostro messaggio è chiaro: scegliete la scienza. Scegliete l'Europa."

Con questa mossa, l’Europa spera di spostare l’equilibrio nella corsa globale per i talenti scientifici, scommettendo che stabilità, apertura e investimenti possano superare le interruzioni a breve termine negli Stati Uniti.

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi la nostra politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -