21.9 C
Bruxelles
Lunedi, luglio 14, 2025
Diritti umaniIl mondo si è impegnato a porre fine al lavoro minorile entro il 2025: perché allora...

Il mondo si è impegnato a porre fine al lavoro minorile entro il 2025: perché allora 138 milioni di bambini lavorano ancora?

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Notizie delle Nazioni Unite
Notizie delle Nazioni Unitehttps://www.un.org
Notizie delle Nazioni Unite - Storie create dai servizi di notizie delle Nazioni Unite.
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Ci sono 10,000 bambini in Madagascar che, come Tenasoa, lavorano nell'industria della mica, un silicato ampiamente non regolamentato. Questo materiale viene utilizzato in vernici, componenti per automobili e cosmetici, per aggiungere un effetto "luccicante". 

Insieme a genitori e nonni, questi bambini lavorano in condizioni pericolose, inalando particelle di polvere nocive e penetrando in tunnel strutturalmente instabili. Molti di loro hanno abbandonato la scuola, se mai ci sono andati. 

"Se non lavoriamo, non mangiamo", ha detto Soja, il nonno di Tenasoa. "È molto semplice. Uomini, donne e bambini devono tutti lavorare per sopravvivere."

Nel 2015, le Nazioni Unite hanno fissato l'obiettivo di porre fine al lavoro minorile in tutto il mondo entro il 2025, ma i progressi sono stati lenti e stentati, secondo il rapporto sul lavoro minorile pubblicato mercoledì dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF).

Il rapporto stima che 138 milioni di bambini – una diminuzione di 12 milioni rispetto al 2020 – siano ancora coinvolti nel lavoro minorile, il che porta sia ILO e UNICEF per sollecitare una rapida accelerazione del progresso.

"I risultati del nostro rapporto offrono speranza e dimostrano che il progresso è possibile… Ma non dobbiamo lasciarci sorprendere dal fatto che abbiamo ancora molta strada da fare.,” Direttore generale dell’OIL Gilbert F.Houngbo disse.

Lavoro pericoloso

Dal 2000, il numero di bambini coinvolti nel lavoro minorile è diminuito di oltre 100 milioni, una diminuzione promettente che dimostra che il mondo ha un "piano" per porre fine al lavoro minorile. Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

“Troppi bambini continuano a faticare nelle miniere, nelle fabbriche o nei campi, spesso svolgendo lavori pericolosi per sopravvivere”, ha affermato Caterina Russel, Direttore esecutivo dell'UNICEF.

Il lavoro minorile non si riferisce a tutti i lavori svolti dai bambini. Piuttosto, si tratta di lavori che privano i bambini della loro infanzia e sono spesso pericolosi per la loro salute e il loro sviluppo.

"È importante capire che [il lavoro minorile] non rientra nei lavori domestici, non sono i bambini che aiutano i genitori in casa…Stiamo parlando di un lavoro che è spesso pericoloso”, ha detto Benajamin Smith, un esperto di lavoro minorile dell’ILO Notizie ONU.

Dei 138 milioni di bambini coinvolti nel lavoro minorile, 54 milioni lavorano in condizioni pericolose, tra cui nelle miniere.

Honorine, 13 anni, è una di queste bambine. Lavora dalle 10:5 alle XNUMX:XNUMX tutti i giorni in una cava di ghiaia in Benin. Pagata in base al numero di secchi di ghiaia che raccoglie, risparmia il suo stipendio, sperando di poter un giorno imparare a fare la parrucchiera.

Un ragazzino in Thailandia si prende una pausa mentre lavora come operaio sotto il caldo intenso.

Dietro le statistiche

Il rapporto sottolinea che il lavoro minorile è un fenomeno intergenerazionale. I bambini nei sistemi di lavoro minorile spesso hanno difficoltà ad accedere all’istruzione, cosa che a sua volta compromette le loro opportunità future. e crea un circolo vizioso di povertà e privazione.

Federico Blanco, esperto dell'ILO e autore principale del Rapporto sul lavoro minorile, ha sottolineato che è importante considerare il lavoro minorile non solo come un fenomeno statistico.

"Dietro ogni numero, ricordiamoci che c'è un bambino a cui viene negato il diritto all'istruzione, alla protezione e a un futuro dignitoso", ha affermato Blanco.

Solo, Un rifugiato Rohingya di 13 anni in Bangladesh è stato ritirato da scuola dai suoi genitori per contribuire al sostentamento economico della famiglia. Un assistente sociale di un vicino centro finanziato dall'UNICEF ha identificato Nur e ha convinto la sua famiglia a farlo tornare a scuola.

"Una volta sognavo di diventare insegnante. Pensavo che non ci sarei mai riuscito. Ma ora sento che posso imparare e diventare un'insegnante come ho sempre desiderato", ha detto Nur.

"Un approccio olistico"

Nel rapporto, l'UNICEF e l'ILO hanno chiesto soluzioni politiche integrate che coinvolgano tutti i settori governativi, affrontando il problema da una prospettiva educativa, economica e sociale.

Il rapporto ha inoltre evidenziato che non è possibile porre fine al lavoro minorile senza considerare anche le condizioni che spingono le famiglie a mandare i propri figli a lavorare, ovvero la povertà.

Anche il rispetto dei diritti dei genitori, tra cui il diritto alla contrattazione collettiva e il diritto a un lavoro sicuro, è fondamentale per porre fine al lavoro minorile.

"L'OIL considera il lavoro minorile in modo piuttosto olistico perché è altrettanto importante, per affrontare il problema del lavoro minorile, garantire che gli adulti abbiano buone condizioni di lavoro, perché la povertà è davvero alla base del lavoro minorile", ha affermato Smith.

Adottare un approccio basato sui singoli paesi è particolarmente importante a causa delle disparità regionali nel lavoro minorile: il rapporto ha evidenziato che, sebbene tutte le regioni abbiano registrato un calo dei numeri, l'Africa subsahariana è responsabile dei due terzi del lavoro minorile a livello mondiale.

Sogni d’infanzia: sottofinanziati e irrealizzati

I tentativi di porre fine al lavoro minorile incontrano notevoli ostacoli a causa della carenza di finanziamenti.

"I tagli ai finanziamenti globali rischiano di vanificare i risultati ottenuti con fatica. Dobbiamo impegnarci nuovamente a garantire che i bambini siano in classe e nei parchi giochi, non al lavoro", ha affermato la signora Russell.

Adwara, 10 anni, sogna di andare a scuola. Ha frequentato la scuola per alcuni anni e ha cercato di conciliare studio e lavoro, ma con otto fratelli, contribuire al sostentamento della famiglia era un impegno imprescindibile. Alla fine, la sua insegnante gli ha detto di non tornare: stava perdendo troppe lezioni.

Ora lavora in una miniera d'oro in Etiopia, guadagnando circa 35 dollari al giorno: "Vorrei andare a scuola", ha detto. "Vorrei diventare qualcuno".

Fonte

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi la nostra politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -