21.3 C
Bruxelles
Mercoledì, Luglio 16, 2025
Diritti umaniL'ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani è "inorridito" dalla violenza mortale nei siti di distribuzione alimentare di Gaza

L'ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani è "inorridito" dalla violenza mortale nei siti di distribuzione alimentare di Gaza

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Notizie delle Nazioni Unite
Notizie delle Nazioni Unitehttps://www.un.org
Notizie delle Nazioni Unite - Storie create dai servizi di notizie delle Nazioni Unite.
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

L'ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite (OHCHR) nel Territorio Palestinese Occupato mercoledì ha invitato l'esercito israeliano a cessare l'uso della forza letale in prossimità dei convogli di aiuti e dei siti di distribuzione alimentare.

Ha citato "ripetuti episodi" di palestinesi colpiti da colpi di arma da fuoco o bombardamenti mentre cercavano cibo, avvertendo che tali attacchi potrebbero costituire crimini di guerra secondo il diritto internazionale.

“Siamo inorriditi dai ripetuti incidenti, continuamente segnalati negli ultimi giorni in tutta Gaza, e chiediamo la fine immediata di queste uccisioni insensate,” ha detto l'ufficio in un dichiarazione.

Centinaia di morti

Dal 27 maggio, quando la Gaza Humanitarian Foundation (GHF), un'iniziativa sostenuta da Israele e Stati Uniti, ha iniziato la distribuzione di cibo nella Gaza meridionale, aggirando il sistema consolidato dalle Nazioni Unite, centinaia di persone sono state uccise e molte altre sono rimaste ferite nei pressi di quattro punti di distribuzione o mentre aspettavano di ritirare gli aiuti.

In uno degli incidenti più mortali degli ultimi tempi, il 17 giugno l'esercito israeliano avrebbe bombardato una folla in attesa dei camion di cibo delle Nazioni Unite nel sud di Gaza, uccidendo almeno 51 persone e ferendone circa 200, secondo le autorità sanitarie di Gaza.

Il giorno prima, tre palestinesi sarebbero stati uccisi e diversi altri feriti in un incidente simile nella parte occidentale di Beit Lahiya.

"Non ci sono informazioni che suggeriscano che le persone uccise o ferite siano state coinvolte in ostilità o abbiano rappresentato una minaccia. all'esercito israeliano o al personale dei punti di distribuzione GHF", ha affermato l'OHCHR.

Proteggere i civili e gli operatori umanitari

Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (Il PAM), che è riuscita a distribuire solo 9,000 tonnellate di cibo a Gaza nell'ultimo mese, una frazione di quanto necessario per i 2.1 milioni di persone bisognose, ha fatto eco alle richieste di protezione immediata dei civili e degli operatori umanitari.

“Troppe persone sono morte nel tentativo di accedere al flusso di aiuti alimentari in arrivo”, ha affermato l’agenzia in un comunicato separato. dichiarazione.

"Qualsiasi violenza che provochi la morte o il ferimento di persone affamate mentre cercano assistenza salvavita è totalmente inaccettabile."

È necessario un massiccio ampliamento

L'agenzia delle Nazioni Unite per gli aiuti alimentari d'emergenza ha affermato che la paura della fame e il disperato bisogno di cibo stanno spingendo grandi folle a radunarsi lungo le rotte di trasporto più note, nella speranza di intercettare e accedere ai rifornimenti umanitari durante il trasporto.

"Solo un massiccio potenziamento della distribuzione alimentare può stabilizzare la situazione, calmare le ansie e ricostruire la fiducia nelle comunità nell'arrivo di più cibo", ha affermato, chiedendo urgentemente rotte di convoglio più sicure, permessi più rapidi, canali di comunicazione ripristinati e ulteriori aperture delle frontiere.

"È il momento di agire. I ritardi costano vite umane. Dobbiamo poter svolgere il nostro lavoro in sicurezza", ha dichiarato l'agenzia.

Fonte

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi la nostra politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -