15.9 C
Bruxelles
Mercoledì, Luglio 16, 2025
NotizieCondividi un mondo migliore all'Expo 2025 in Giappone

Condividi un mondo migliore all'Expo 2025 in Giappone

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

L'ONU partecipa insieme ad oltre 150 paesi e organizzazioni al Raduno Mondiale, il cui tema è: Progettare la società futura per le nostre vite.

Il padiglione delle Nazioni Unite è diviso in quattro zone: un calendario nel primo campo illustra la storia dell'ONU e delle sue agenzie, mentre il secondo, la cosiddetta Orb room, descrive la gamma delle diverse attività dell'organizzazione attraverso una serie di oggetti di uso quotidiano esposti sulle pareti.

Un video immersivo nel terzo campo offre una panoramica di come potrebbe essere il mondo futuro se lo sviluppo avvenisse in modo sostenibile, mentre il quarto è una mostra rotante che mette in luce agenzie specifiche.

Ecco cosa hanno pensato alcuni visitatori del padiglione delle Nazioni Unite.

Kaneko Sayaka (a sinistra) e sua sorella hanno allestito delle mostre per promuovere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Kaneko Sayaka: Mi è piaciuto il video perché mi ha fatto sentire come se fossi in una foresta, circondato da alberi e animali. Mi ha fatto capire quanto sia importante la tutela dell'ambiente.

Mikako Takeuchi: Sono rimasto completamente rapito dall'esperienza immersiva della presentazione video. È stato davvero coinvolgente e, pur spiegando i problemi che il mondo deve affrontare, ha anche presentato le soluzioni e dato speranza.

Phil Malone (a sinistra) e la sua accompagnatrice visitano il padiglione delle Nazioni Unite.

Phil Malone: Il messaggio del video immersivo sulla sostenibilità e sui diritti e le responsabilità delle persone nei confronti dell'ambiente era chiaro e facilmente comprensibile sia dal pubblico giovane che da quello più anziano.

È difficile spiegare il Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDD) In un breve video, anche se penso che il pubblico giapponese generalmente conosca gli obiettivi, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono evidenziati dalle istituzioni giapponesi, e non ho mai visto questo livello di promozione in alcuni paesi africani in cui ho lavorato per un'organizzazione di sviluppo focalizzata sull'agricoltura.

In Giappone, e in questo caso nella capitale Tokyo, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono spesso promossi dal settore privato.

Tomoyuki Kadokura: Ho imparato molto sugli ODD del quiz interattivo mentre ero in fila per entrare nel padiglione. In Giappone, ci concentriamo maggiormente sugli obiettivi che riguardano l'ambiente e il consumo sostenibile, quindi volevo saperne di più su altri obiettivi, come ad esempio la povertà e i diritti umani, che qui non ricevono molta attenzione.

Sono rimasto sorpreso anche dal numero di agenzie delle Nazioni Unite che lavorano sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Agaka Sato (a sinistra) e Takato Ishida esplorano la sala Orb nel padiglione delle Nazioni Unite.

Takato Ishida: A scuola impariamo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), molti giapponesi sono interessati a questi obiettivi, ma non sapevo che in molte regioni del mondo i progressi verso di essi fossero così lenti.

Ho apprezzato la sezione dei progetti speciali che ha evidenziato il ruolo volontari delle Nazioni Unite Gioca in tutto il mondo per sostenere lo sviluppo sostenibile.

Agaka Sato: Non sapevo che esistessero così tante agenzie delle Nazioni Unite e ho imparato molto su di esse grazie alla mostra interattiva di oggetti nella sala Orb.

Il touch screen che spiega il ruolo di queste agenzie è collegato agli oggetti che tappezzano le pareti della stanza. Penso che sia divertente per i bambini piccoli collegare oggetti come telefoni, armi da fuoco e kit sanitari al lavoro delle Nazioni Unite.

Masako Yukita: Il padiglione delle Nazioni Unite mi ha fatto riflettere sui cambiamenti che le persone devono apportare per contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e alla pace nel mondo. Quando tornerò a casa, penserò a cosa posso fare di più come individuo.

Originariamente pubblicato a Almouwatin.com

The European Times

Oh ciao ?? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni settimana nella tua casella di posta le ultime 15 notizie.

Scoprilo per primo e facci sapere quali sono gli argomenti che ti interessano!.

Non facciamo spam! Leggi la nostra politica sulla riservatezza(*) per maggiori informazioni.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -