6.7 C
Bruxelles
Domenica, Dicembre 8, 2024
NotizieSalute Mentale: da “cattivo” a “pazzo”: potere medico e controllo sociale

Salute Mentale: da “cattivo” a “pazzo”: potere medico e controllo sociale

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Questa è una sezione del rapporto depositato dal Relatore Speciale sul diritto di tutti al godimento del più alto livello raggiungibile di salute fisica e mentale al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (A/HRC/44/48)

Sintesi del rapporto completo: nel presente rapporto, presentato ai sensi della risoluzione 42/16 del Consiglio per i diritti umani, il Relatore speciale elabora gli elementi necessari per stabilire un'agenda globale basata sui diritti per promuovere il diritto alla salute mentale. Il Relatore Speciale accoglie con favore il riconoscimento internazionale che non c'è salute senza salute mentale e apprezza le diverse iniziative mondiali per far avanzare tutti gli elementi della salute mentale globale: promozione, prevenzione, trattamento, riabilitazione e recupero. Tuttavia, sottolinea anche che, nonostante le tendenze promettenti, rimane un fallimento globale dello status quo nell'affrontare le violazioni dei diritti umani nei sistemi di salute mentale. Questo status quo congelato rafforza un circolo vizioso di discriminazione, impotenza, coercizione, esclusione sociale e ingiustizia. Per porre fine al ciclo, il disagio, il trattamento e il supporto devono essere visti in modo più ampio e andare ben oltre la comprensione biomedica della salute mentale. Sono necessarie conversazioni globali, regionali e nazionali per discutere su come comprendere e rispondere alle condizioni di salute mentale. Tali discussioni e azioni devono essere basate sui diritti, olistiche e radicate nell'esperienza vissuta di coloro che sono rimasti più indietro da sistemi, istituzioni e pratiche sociopolitiche dannose. Il Relatore Speciale formula una serie di raccomandazioni per gli Stati, per le organizzazioni che rappresentano la professione psichiatrica e per l'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Eccesso di medicalizzazione e minacce ai diritti umani

A. Contesto: da “cattivo” a “pazzo”. Potere medico e controllo sociale

27. Molte persone appartenenti a gruppi tradizionalmente emarginati nella società, come le persone che vivono in povertà, le persone che fanno uso di droghe e le persone con disabilità psicosociali, sono rimaste invischiate da un santa trinità di etichette: (a) persone cattive/criminali, (b) malati o pazzi o pazienti, o (c) una combinazione dei due. Tali etichette hanno lasciato tali comunità vulnerabili a punizioni, trattamenti e/o . eccessivi “giustizia” terapeutica per condizioni o comportamenti ritenuti socialmente inaccettabili. Il risultato è un canale di esclusione, discriminatorio e spesso razzista da scuole, strade e comunità svantaggiate a carceri, ospedali e strutture di cura private, o nelle comunità sottoposte a trattamento, dove diritti umani le violazioni possono essere sistemiche, diffuse e spesso intergenerazionale. Il discorso globale sulla salute mentale continua a fare affidamento su questo approccio "pazzo o cattivo" e su leggi, pratiche e atteggiamenti degli stakeholder eccessivamente dipendenti dall'idea che la cura della salute mentale riguardi principalmente la prevenzione di comportamenti che potrebbero essere pericolosi o richiedere interventi basati su necessità mediche (terapeutiche). Coloro che sostengono approcci basati sui diritti infusi dai moderni principi di salute pubblica e dalle prove scientifiche sfidano la dicotomia "pazzo o cattivo" come obsoleto, discriminatorio e inefficace.

28. I numerosi sforzi globali verso la decarcerazione e la depenalizzazione sono i benvenuti, ma occorre prestare attenzione alle politiche e ai cambiamenti politici che ne conseguono verso il fenomeno dell'eccessiva medicalizzazione, che solleva significative preoccupazioni in materia di diritti umani. Sia confinati o costretti per motivi di sicurezza pubblica o medici, l'esperienza condivisa dell'esclusione espone una narrativa comune di profondo svantaggio, discriminazione, violenza e disperazione.

29 Questa perniciosa forma di medicalizzazione pone sfide alla promozione e alla tutela del diritto alla salute. La medicalizzazione si verifica quando una diversità di comportamenti, sentimenti, condizioni o problemi di salute è “definito in termini medici, descritto usando un linguaggio medico, compreso attraverso l'adozione di un quadro medico, o trattato attraverso un intervento medico",. Il processo di medicalizzazione è spesso associato al controllo sociale poiché serve a rafforzare i confini attorno a comportamenti ed esperienze normali o accettabili. La medicalizzazione può mascherare la capacità di localizzare se stessi ed esperienze all'interno di un contesto sociale, alimentando il misconoscimento delle legittime fonti di disagio (determinanti sanitari, traumi collettivi) e producendo alienazione. In pratica, quando le esperienze e i problemi sono visti come medici piuttosto che sociali, politici o esistenziali, le risposte sono incentrate su interventi a livello individuale che mirano a riportare un individuo a un livello di funzionamento all'interno di un sistema sociale piuttosto che affrontare l'eredità della sofferenza e il cambiamento necessario per contrastare quella sofferenza a livello sociale. Inoltre, la medicalizzazione rischia di legittimare pratiche coercitive che violano i diritti umani e può ulteriormente rafforzare la discriminazione contro i gruppi già in una situazione di emarginazione nel corso della loro vita e attraverso le generazioni.

30. C'è un sulla tendenza a usare la medicina come mezzo per diagnosticare e successivamente destituire la dignità e l'autonomia di un individuo all'interno di una serie di aree della politica sociale, molte delle quali sono viste come riforme popolari di forme obsolete di punizione e incarcerazione. La medicalizzazione devia dalla complessità del contesto come esseri umani nella società, implicando che esiste una soluzione concreta, meccanicistica (e spesso paternalistica). Ciò riflette la riluttanza della comunità globale ad affrontare la sofferenza umana in modo significativo e incorpora un'intolleranza verso le normali emozioni negative che tutti sperimentano nella vita. Il modo in cui il "trattamento" o la "necessità medica" viene utilizzato per giustificare la discriminazione e l'ingiustizia sociale è preoccupante.

31. Il l'approccio biomedico dominante ha portato gli Stati a giustificare la loro autorità di intervenire in modi che limitano i diritti degli individui. Ad esempio, le motivazioni mediche non dovrebbero mai essere utilizzate come difesa o giustificazione per politiche e pratiche che violano la dignità ei diritti delle persone che fanno uso di droghe. Mentre gli sforzi per spostare le risposte al consumo di droga dai modelli criminalizzati verso quelli basati sulla salute sono in linea di principio i benvenuti, è importante sollevare un'avvertenza sul rischio che la medicalizzazione rafforzi ulteriormente le violazioni dei diritti contro le persone che fanno uso di droghe. Le risposte medicalizzate per affrontare la dipendenza (in particolare se inquadrate come una malattia) possono riflettere pratiche coercitive parallele, detenzione, stigmatizzazione e mancanza di consenso riscontrata negli approcci criminalizzati. Senza tutele dei diritti umani, queste pratiche possono prosperare e spesso possono colpire in modo sproporzionato gli individui che affrontano l'emarginazione sociale, economica o razziale.

le catene e i lucchetti fisici vengono sostituiti da restrizioni chimiche e sorveglianza attiva.

Danius Puras, Relatore Speciale delle Nazioni Unite sul diritto di tutti al
godimento del più alto livello raggiungibile di fisico e mentale
salute, 2020

32 Gli interventi forzati in contesti di salute mentale sono stati giustificati a causa di determinazioni di "pericolosità" o "necessità medica". Tali determinazioni sono stabilite da persona diversa dall'individuo in questione. Poiché sono soggettivi, richiedono un esame più approfondito dal punto di vista dei diritti umani. Mentre le persone in tutto il mondo stanno lottando per liberare le persone con grave disagio emotivo, le catene e i lucchetti fisici vengono sostituiti da restrizioni chimiche e sorveglianza attiva. Lo sguardo dello Stato e del l'investimento di risorse rimane troppo focalizzato sul controllo dell'individuo con "necessità medica", comunemente invocato come motivo per giustificare tale controllo.

33 Nonostante l'assenza di marcatori biologici per qualsiasi condizione di salute mentale,, la psichiatria ha rafforzato la comprensione biomedica e acontestuale del disagio emotivo. A causa della mancanza di una comprensione completa dell'eziologia e del trattamento per le condizioni di salute mentale, c'è una tendenza crescente che spinge a una transizione dalla medicalizzazione,. Ci sono crescenti richieste all'interno della psichiatria per un "ripensamento fondamentale della creazione e della formazione della conoscenza psichiatrica" ​​e una rinnovata enfasi sull'importanza della cura relazionale e l'interdipendenza tra salute mentale e sociale,. Il Relatore Speciale concorda ma invita la psichiatria organizzata e i suoi leader a stabilire fermamente i diritti umani come valori fondamentali quando si danno priorità agli interventi di salute mentale.

34. Nel considerare l'inizio del trattamento, il principio di primum non nocere, ovvero “prima non nuocere”, deve essere quello che guida. Sfortunatamente, gli effetti collaterali gravosi derivanti dagli interventi medici sono spesso trascurati, i danni associati a numerosi farmaci psicotropi sono stati minimizzati e i loro benefici esagerati nella letteratura pubblicata,. Il potenziale per sovradiagnosi e sovratrattamento deve quindi essere considerato come un potenziale effetto iatrogeno degli attuali sforzi globali per aumentare l'accesso alle cure. Inoltre, i più ampi diritti umani e i danni sociali prodotti dalla medicalizzazione, come l'esclusione sociale, il trattamento forzato, la perdita dell'affidamento dei bambini e la perdita dell'autonomia, meritano maggiore attenzione. La medicalizzazione interessa ogni aspetto della vita delle persone con disabilità psicosociali; mina la loro capacità di votare, lavorare, affittare una casa ed essere cittadini a pieno titolo che partecipano alle loro comunità.

35. È ormai ampiamente riconosciuto che il l'incarcerazione di massa di individui appartenenti a gruppi in situazioni emarginate è una pressante questione dei diritti umani. Al fine di prevenire la medicalizzazione di massa, è essenziale incorporare un quadro dei diritti umani nella concettualizzazione e nelle politiche per la salute mentale. L'importanza del pensiero critico (ad esempio, l'apprendimento dei punti di forza e di debolezza di un modello biomedico) e la conoscenza dell'importanza di un approccio basato sui diritti umani e sui determinanti della salute devono essere una parte centrale dell'educazione medica.

Testimonianze

[1] (21) Cfr. Peter Conrad e Joseph W. Schneider, Deviance and Medicalization: from Badness to Sickness (Philadelphia, Pennsylvania, Temple University Press, 2010).

[2] (22) Cfr. James Phillips e altri, “Le sei domande più essenziali nella diagnosi psichiatrica: una parte plurale 1: questioni concettuali e di definizione nella diagnosi psichiatrica”, Filosofia, Etica e discipline umanistiche in Medicina, vol. 7, n. 3 (gennaio 2012).

[3] (23) Cfr. Vincenzo Di Nicola. “'Una persona è una persona attraverso le altre persone': un manifesto della psichiatria sociale per il 21° secolo”, World Social Psychiatry, vol. 1, n. 1 (2019).

[4] (24) Cfr. Caleb Gardner e Arthur Kleinman, “Medicina e mente – le conseguenze della crisi di identità della psichiatria”, The New England Journal of Medicine, vol. 381, n. 18 (ottobre 2019).

[5] (25) Cfr. Joanna Le Noury ​​e altri, "Restoring Study 329: efficacia e danni della paroxetina e dell'imipramina nel trattamento della depressione maggiore nell'adolescenza", The BMJ, vol. 351 (settembre 2015).

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -