Patristica come identità di sé ortodossa
Sia per coincidenza che per tendenza, negli ultimi tempi gli studi patristici ortodossi hanno mostrato un crescente interesse per la natura della patristica – in quanto tale, così come per la questione di come dovrebbe svolgersi in futuro. Il convegno organizzato dall’Accademia di Studi Teologici di Volos nel giugno 2010 sul tema “Sintesi neopatristica o teologia postpatristica: può la teologia essere contestuale?” era indicativo in questo senso. Ha avuto ampia risonanza nel mondo ortodosso e ha avviato discussioni – a volte accese – sul patristicismo, sul neopatristicismo, sul post-neopatristicismo e sul postpatristicismo. Queste discussioni sono diventate particolarmente accese Grecia, dove molti – dai metropoliti ai blogger laici – hanno cominciato ad esprimere il loro punto di vista sul ruolo dei padri nella vita della Chiesa oggi. Anche se alcuni partecipanti alle discussioni hanno finito per condannare la “post-patristica” e perfino la “sintesi neo-patristica”,[1] queste discussioni hanno dimostrato che la patristica continua ad essere rilevante per gli ortodossi e che essi sono profondamente preoccupati per il suo futuro .
In altre parole, il rapporto tra gli Ortodossi ei Padri è complesso e sfaccettato. Tutti gli ortodossi, senza eccezioni, trattano i padri come un'identità essenziale della loro fede. Tra le discipline teologiche, la patristica è la loro preferita. Allo stesso tempo, pochi ortodossi leggono davvero i Padri. In cui ciò che la maggior parte di questi pochi preferisce sono lezioni morali o storie divertenti del tipo apoftegico. Alcuni usano i Padri per scopi ideologici o per quello che è stato chiamato “fondamentalismo patristico”. E solo un piccolo gruppo di ortodossi legge i Padri per conoscere la loro teologia. Infine, un gruppo molto microscopico di ortodossi sono quelli che studiano i Padri in modo accademico appropriato. Tutto ciò orienta la nostra attenzione sulla questione del metodo di lettura dei Padri.
Il metodo in patristica
La questione del metodo dovrebbe essere vista come una delle questioni chiave della patristica. Si può anche parlare di un metodo applicabile alla patristica? Esiste un metodo specifico per studiare i Padri della Chiesa? La maggior parte dei teologi greci moderni dirà che il metodo in quanto tale è inapplicabile alla teologia in generale e alla patristica in particolare. Questo è il modo in cui vengono insegnati nelle università greche. Nelle facoltà teologiche greche c'è una tradizione di parlare con sospetto di metodo in teologia. Questo sospetto sembra essere stato portato da quei teologi greci che si erano formati in Germania, e che probabilmente lì erano affollati di metodi. Tornati in Grecia, hanno semplicemente scartato i metodi sulla base del fatto che in teologia il metodo potrebbe sostituire la teologia stessa. Potrebbe essere così. È anche possibile che un approccio alla teologia senza metodo diventi esso stesso una sorta di metodo, che non è utile per la teologia. Una teologia senza metodo è piuttosto un'illusione che può rendere la teologia vulnerabile agli abusi e alla speculazione non sistematica. Può aprire la strada affinché la teologia diventi un'ideologia. Ecco perché il metodo è applicabile alla teologia, oltre che, in particolare, alla patristica.
La sintesi neopatristica è un metodo possibile per lo studio dei Padri. Questo metodo ha guadagnato una straordinaria popolarità tra gli studiosi ortodossi. Ha preso il sopravvento su un altro metodo, chiamato dal metropolita di Diocleia Callisto “rinascita religiosa russa”. Uno dei padri della “sintesi neopatristica” fu il Prot. Giorgio Florovski. Ha coniato il termine stesso e lo ha messo in circolazione. Allo stesso tempo, non offre una definizione chiara e completa della sintesi neopatristica. Inoltre: non esiste una definizione su cui i firmatari di questo metodo possano concordare all'unanimità. La chiave ermeneutica è il suo stesso nome: "sintesi neopatristica". Il peculiare slogan ad esso associato recita: “Ritorno ai padri!”.
La sintesi neopatristica e il personalismo
Sembra che una definizione minimalista della sintesi neopatristica abbia contribuito a far guadagnare a questo metodo il consenso dei ricercatori. Questa definizione si rivela sufficientemente esauriente da soddisfare ricercatori di diverse scuole e convinzioni. Per questo correggerei anche il mio atteggiamento verso la sintesi neopatristica come metodo. È più una formula di successo o addirittura un incantesimo che un metodo nel senso proprio della parola. In quanto tale, copre più metodi e direzioni. In questo senso, la sintesi neopatristica è simile al personalismo. In effetti, il personalismo divenne estremamente popolare tra i teologi ortodossi del ventesimo secolo. È caratterizzato dai seguenti tratti distintivi:
– è stato proclamato tradizionale, eppure non lo è;
– è stato utilizzato per identificare ciò che è veramente ortodosso – rispetto a “occidentale”;
– era un concetto ampiamente interpretabile che copriva molteplici filoni di pensiero.
Gli stessi tratti distintivi si ritrovano nel concetto di sintesi neopatristica:
– era percepito come tradizionale, anche se non lo è, perché era “neo-” ed era “sintesi”;
– ha affermato di essere un esempio di liberazione dalla “prigionia occidentale” della teologia ortodossa;
– consente molte, molte interpretazioni e può coprire un vasto numero di idee, metodi e concetti.
Né il personalismo né la sintesi neopatristica sono associati a un insegnamento specifico. Entrambi volevano essere esaustivi. Entrambi funzionano più come fari che come sistemi di pensiero o credenze. Infine, entrambi imitano cose care ai singoli gruppi e ai loro seguaci. Pertanto, i tradizionalisti ortodossi vedono nel personalismo un "antico concetto personalistico di personalità". Gli umanisti liberali, d'altra parte, vi vedono un soddisfacente antropocentrismo. Così è la sintesi neopatristica. I tradizionalisti vi vedono fedeltà alla Tradizione dei Padri, mentre i liberali preferiscono le parole “neo” e “sintesi”.
Il personalismo è dialettico. Da un lato, identificando la persona con l'ipostasi, afferma di essere tradizionale e patristico. D'altra parte, di conseguenza, si dispiega attorno a idee moderne sulla personalità umana. La stessa dialettica è la formula della sintesi neopatristica. Da un lato, include un identificatore di base che nessun ortodosso, conservatore o liberale, può negare: i Padri della Chiesa. D'altra parte, aggiungendo a “sintesi” il prefisso “neo-”, la sintesi neopatristica lascia ampio spazio a interpretazioni, inclusioni e ulteriori sviluppi. È chiaro che metodologicamente la sintesi neopatristica nasce dallo stesso clima intellettuale da cui nasce il personalismo. Entrambi mostrano sorprendenti somiglianze.
Tuttavia, ci sono anche alcune differenze importanti tra di loro. Il personalismo sembra più capace di fare collegamenti tra la teologia tradizionale e il pensiero moderno. In pratica, è una miscela di intuizioni filosofiche più ampie e assiomi teologici tradizionali. Il personalismo è un estroverso. Al contrario, la sintesi neopatristica è introversa. Non va troppo oltre i testi ei contesti patristici, non mostra apertura al mondo delle idee moderne, non si apre al mondo – in quanto tale. Il che non vuol dire che originariamente non fosse concepito per essere più aperto. Almeno questo è ciò che suggerisce la parola “sintesi” nella sua formula. Se è così, allora semplicemente non è riuscita ad aprirsi come è riuscito a diventare suo fratello, il personalismo.
La dialettica della sintesi neopatristica e la rinascita religiosa russa
Come già accennato in precedenza, la sintesi neopatristica è un movimento che si è sviluppato parallelamente alla rinascita religiosa russa. Per dirla più precisamente, questi due movimenti erano antagonisti. Fr. Georgi Florovski, ad esempio, come è noto, fu un strenuo oppositore di p. Sergius Bulgakov – una delle figure chiave della rinascita religiosa russa. Fr. Florovsky sviluppa molte delle idee di p. Bulgakov – compresi quelli che erano legati alla sintesi neopatristica – contrariamente al pensiero di p. Sergio.
L'uso dei Padri della Chiesa non era un tratto distintivo specifico della sola sintesi neopatristica. I fautori della rinascita religiosa russa, tra cui p. Sergio Bulgakov, usa attivamente anche i padri. Pertanto, la distinzione tra le due correnti – la sintesi neopatristica e il rinascimento religioso russo – non sta nell'accettazione o non accettazione dei Padri. È da qualche altra parte.
Una caratteristica distintiva comune di coloro che sono associati al rinascimento religioso russo è la loro formazione filosofica. Questo è il tratto distintivo che probabilmente determina il loro metodo in teologia. Allo stesso tempo, la maggior parte di coloro che ci riferiamo alla sintesi neopatristica hanno ricevuto la loro formazione nel campo della storia. Padre stesso. Florovsky è stato uno storico che ha ampiamente applicato i metodi della ricerca storica nei suoi studi patristici. Certo, questo non è il positivismo storico del diciannovesimo secolo. Florovsky sviluppò un diverso tipo di storicismo, che applicò alla patristica. Questo tipo di storicismo dovrebbe essere studiato più a fondo. Questo è uno storicismo sintetico del tipo che veniva sviluppato nello stesso periodo da storici come Arnold Toynbee e Lev Gumilyov. La sintesi neopatristica di p. Georgi Florovski contiene una nuova sintesi di storicismo e teologia. In parole povere, la differenza tra questi due metodi – il rinascimento religioso russo e la sintesi neopatristica – è in gran parte determinata da due diversi paradigmi di pensiero: filosofico e storico. Naturalmente, questa non è l'unica differenza tra i due metodi. Tuttavia, è una delle principali differenze tra loro.
Il rapporto tra la rinascita religiosa russa e la sintesi neopatristica è dialettico. In questo processo dialettico, la rinascita religiosa russa è una sorta di tesi. La sintesi neopatristica è un'antitesi. E infatti, si nota che p. Florovsky ha costruito il suo metodo in gran parte sulla negazione degli approcci di p. Bulgakov. Era in un costante dialogo interno o, per dirla ancora più precisamente, una disputa con p. Bulgakov. Allo stesso tempo, la stessa sintesi neopatristica gioca, almeno in parte, il ruolo di sintesi nel processo dialettico avviato dalla rinascita religiosa russa. In effetti, include alcuni elementi filosofici cari alla rinascita religiosa russa. Ad esempio, nel decostruire la “mente dei padri” p. Florovsky faceva molto affidamento sull'intuizione. In questo sembra aver beneficiato dell'intuizionismo di Nikolay Lossky, padre di un'altra importante figura della sintesi neopatristica: Vladimir Lossky.
La sintesi neopatristica fu solo in parte una sintesi nello sviluppo dialettico della patristica. Rimase piuttosto come un'antitesi della rinascita religiosa russa. La domanda è quindi se esiste un approccio che possa essere considerato sintetico per la coppia "Rinascimento religioso russo – sintesi neopatristica"? Una tale sintesi dovrebbe essere una continuazione della sintesi neopatristica? O dovremmo considerare lo spiegamento di un nuovo approccio sintetico che sarebbe staccato dalla sintesi neopatristica? C'è davvero bisogno di andare oltre la sintesi neopatristica? In effetti, queste domande hanno un'incidenza sul futuro stesso degli studi patristici.
Il futuro degli studi patristici
Se la sintesi neopatristica non deve essere sostituita da un approccio completamente nuovo, dovrebbe essere ulteriormente sviluppata. Quali sarebbero i principi su cui potrebbe dispiegarsi la sintesi neopatristica o nuova? Se seguiamo il concetto di identificare le varie basi dietro i metodi teologici, dovremmo tenere a mente che per molti dei moderni teologi e patristici ortodossi, la base della loro formazione è nelle scienze esatte, principalmente nella matematica e nella fisica. E la scienza ha la sua matrice di pensiero. Questa matrice sembra universalmente applicabile anche in altri campi. Nel nostro tempo, svolge il ruolo che la filosofia ha svolto nell'antichità. Ma la filosofia non ha più questo ruolo. Oggi è giocato dalla scienza e gli approcci scientifici sono pienamente applicabili alle discipline umanistiche, alle scienze sociali e persino alla teologia. Oggi gli uomini di scienze esatte acquistano facilmente fama anche nel campo della teologia. Non sono molti i teologi che provengono dalla filosofia o da altre discipline umanistiche. Così, la matrice del pensiero scientifico – questa nuova “metafisica” – determinerà anche l'ulteriore sviluppo della teologia e degli studi patristici. È "metafisica" sotto diversi aspetti.
Innanzitutto è metafisico perché funziona con problemi che non sono fisici. In secondo luogo, è anche letteralmente metafisico: per molti teologi, i loro lavori teologici seguono i loro studi nel campo della fisica.
Non appena la matrice delle scienze esatte è entrata nel pensiero teologico, la patristica ha maggiori opportunità di interagire con queste scienze. Può e deve contribuire al dialogo che va oltre l'opposizione religione-scienza. Questo aprirà i patristici, li renderà più estroversi. Più in generale, gli studi patristici diventeranno più interdisciplinari. Sentono decisamente il bisogno di interazioni con altre discipline, tra cui l'etica, le scienze sociali, la filosofia, le scienze esatte, ecc.
Un'interazione con le teorie della filosofia analitica e del linguaggio moderno sarebbe di particolare interesse per il futuro degli studi patristici. L'importanza di queste teorie è condizionata dalle crescenti interazioni transculturali in cui è coinvolta anche la teologia. Queste interazioni ci spingono a cercare modi per tradurre le teologie tradizionali in diversi contesti contemporanei, tra cui africano, asiatico, ecc. Quando si parla di tradurre la teologia in contesti diversi, dovremmo senza dubbio ipotizzare anche una decostruzione dei linguaggi tradizionali della teologia esprimere e ricostruire significati teologici nei nuovi linguaggi. Queste lingue non sono solo fenomeni linguistici. Sono anche fenomeni prevalentemente culturali e contestuali. Includono una complessità del pensiero personale, dell'espressione e della comprensione dell'altro.
Per “decostruire” il linguaggio dei Padri per veicolare il loro messaggio in altri contesti, dobbiamo distinguere la verità contemplata dai Padri dal linguaggio con cui esprimevano quella verità. Il concetto del consenso dei padri (consensus patrum) sarebbe utile in tale distinzione, ma dovrebbe anche essere fondamentalmente rinnovato. Nella seconda metà del diciannovesimo secolo, Vasily V. Bolotov (1954-1900) introdusse l'idea del consensus patrum come strumento per facilitare il riavvicinamento con anglicani e antichi cattolici. Secondo Bolotov, il consenso dei padri può essere calcolato come una media aritmetica. Nella sua concezione originaria era qualcosa di statico, troppo algebrico. Dubito che possa essere usato allo stesso modo oggi. Il pensiero dei Padri della Chiesa non può ridursi a una “media” aritmetica. È troppo dinamico, troppo complesso. Per descrivere questa complessità, abbiamo bisogno almeno degli strumenti della matematica superiore.
Il linguaggio dei Padri della Chiesa
La distinzione tra linguaggio e significato nel pensiero dei Padri della Chiesa può aiutarci a sviluppare ulteriormente l'idea di sintesi proposta da p. Giorgio Florovski. Il linguaggio dei padri può essere usato per esprimere idee che sono arrivate in teologia dall'esterno? Certamente è possibile ed è qualcosa che è già stato raggiunto. Un esempio eloquente di ciò è il summenzionato personalismo, che era un insieme di nuove idee espresse in un linguaggio quasi patristico. Si può ripetere il successo del personalismo (ora, ovviamente, senza la pretesa che sarà una dottrina patristica tradizionale)? Ciò è possibile e perfino necessario per assicurare il legame vitale tra la sfera del pensiero patristico e la sfera del pensiero moderno. Le idee moderne, rivestite del tradizionale linguaggio patristico, arricchiscono la teologia ortodossa. In passato, questo a volte sembrava contrabbando. Ora possiamo esplorare e accogliere liberamente nella teologia ortodossa idee provenienti dall'esterno, rendendole comprensibili e digeribili nel nostro contesto, rinnovandole attraverso il linguaggio della patristica tradizionale.
È possibile anche l'approccio opposto: quando traiamo le idee dei padri e poi le vestiamo in vari nuovi linguaggi. È imperativo trasferire queste idee in contesti diversi che non sono legati a quello patristico. Un esempio potrebbe essere la Cina. Sarebbe un compito affascinante rivestire le idee dei Padri con il linguaggio, ad esempio, della filosofia tradizionale cinese. Le idee dei Padri della Chiesa possono e devono essere tradotte in molti contesti diversi. Questo compito e altri simili portano gli studi patristici ben oltre la sintesi neopatristica e anche oltre la patristica stessa.
La complessità delle voci patriarcali
In futuro, teologia e studi patristici dovranno contenere in sé una complessità non solo dei linguaggi in cui i Padri della Chiesa potranno riarticolarsi. Anche i futuri patristici dovranno prendere sul serio il pensiero dei padri e dei loro scritti. Oggi è chiaro che i padri non parlavano all'unisono – del tipo che ci presenta la musica bizantina. In effetti, le loro voci suonano polifoniche. A volte non suonano necessariamente d'accordo. Dissonanze simili a quelle che si trovano in Monteverdi, o anche in Scriabin e Stravinsky, si trovano anche negli scritti dei Padri. Il che non indebolisce l'armonia e l'estetica nelle opere dei Santi Padri, ma solo allude all'esistenza di questa armonia ed estetica a diversi livelli. Oppure, per usare un'altra analogia, gli studi patristici classici presentano i Padri della Chiesa in uno stile di arte accademica, conservando proporzioni e prospettive tali che le figure sono disposte in armonia e ordine raphael. Gli studiosi moderni si rendono conto che i padri possono anche essere raffigurati in modo preraffaellita o impressionista. Si potrebbe anche insistere sul fatto che i criteri dell'arte moderna valgono anche per i padri. Così, i Padri della Chiesa presentano una sorta di estetica che a volte non è scontata e non porta soddisfazione visiva immediata. A volte dobbiamo guardare con attenzione attraverso i punti e le linee per vedere il significato e la bellezza di cui i Padri testimoniano e che vogliono condividere con noi.
Autore: Cirillo (Hovorun), archim. "Patristici dopo neo-patristici" - In: A Celebration of Living Theology: A Festschrift in Honor of Andrew Louth, ed. di Justin A. Mihoc & Leonard Aldea, Londra – Nuova Delhi – New York – Sydney: “Bloomsbury” 2014, p. 205-213 (trad. note).
[1] Il 15.2.2012 il Pireo Mitr. I serafini della Chiesa greca hanno organizzato una conferenza di un giorno sul tema “Teologia patristica ed eresia post-patristica” (Πατερική Θεολογία και μεταπατερική ερείσει). A questa conferenza, un altro gerarca greco – la mitra Navpaktish. Hierotei (Vlachos) – ha consegnato un rapporto che è stato successivamente ampiamente diffuso nei media greci. In questa relazione ha affermato: “Credo quindi che i termini neopatristico e postpatristico siano nati da questo spirito. All'inizio apparve il primo termine, neopatristico, che esprimeva l'idea che i testi dei padri non dovessero essere semplicemente ripetuti. Che ciò che deve essere stabilito e trasmesso alla nostra epoca è il loro spirito. Ciò significa che ciò che deve essere esplorato è come i padri parlerebbero di questioni contemporanee. Nonostante la buona volontà di alcuni [che hanno proposto questo approccio], è estremamente pericoloso perché di conseguenza mina l'intera teologia patristica… Poi è nato il termine teologia post-patristica. La teologia “post-patristica” significa che non abbiamo più bisogno dei padri, poiché essi vissero in altre epoche, risolsero altri problemi, affrontarono altre questioni ontologiche e cosmologiche, avevano “una percezione del mondo completamente diversa”. Ecco perché non possono aiutarci nel nostro tempo… Tali punti di vista sono come una miniera posta nelle fondamenta della teologia ortodossa”.
Questo testo è stato pubblicato su numerosi blog. Eccone uno: https://paterikakeimena.blogspot.com/2011/01/blog-post_5419.html (accesso 6/23/2012).
C'è un blog particolare nella blogosfera greca che è dedicato specificamente alla teologia post-patristica – https://metapaterikiairesi.wordpress.com (visitato il 6/22/2012).