"I media, che si basano sul sensazionalismo piuttosto che sui fatti, considerano la questione settaria un buon argomento perché aumenta le vendite o il pubblico", ha affermato Willy Fautré, Direttore del Human Rights Without Frontiers, in un duro discorso pronunciato giovedì scorso al Parlamento europeo.
Le osservazioni di Fautré sono giunte nel corso di una conferenza di lavoro intitolata "Diritti fondamentali delle minoranze religiose e spirituali nell'UE", organizzata il 30 novembre scorso dall'europarlamentare francese Maxette Pirbakas con i leader di diversi gruppi religiosi minoritari.

Fautré ha accusato i media europei di essere complici nel promuovere l'intolleranza religiosa che ha portato alla discriminazione, al vandalismo e persino alla violenza contro i gruppi di fede minoritari, persino contro alcune minoranze globali come Scientology o i Testimoni di Geova, che sono stati ripetutamente riconosciuti come comunità religiose o di fede dalla Corte europea dei diritti umani, dall'OSCE e persino dalle Nazioni Unite nelle loro sentenze o dichiarazioni.
Mentre gli organismi internazionali usano un linguaggio neutro quando si riferiscono ai gruppi religiosi, ha spiegato Fautré, i media in Europa spesso classificano alcuni movimenti come "culti" o "sette", termini che portano con sé un pregiudizio intrinseco negativo. Questa etichettatura intollerante e artificiale è spinta da persone antireligiose, che si definiscono "anticultisti", tra cui ex membri danneggiati, attivisti e associazioni che vogliono escludere questi gruppi religiosi minoritari dalla protezione legale.
Secondo Fautré, i media alimentano le fiamme. "Le accuse infondate amplificate dai media non solo influenzano l'opinione pubblica ma rafforzano gli stereotipi. Esse plasmano anche le idee dei decisori politici e possono essere ufficialmente avallate da alcuni Stati democratici e dalle loro istituzioni", aumentando così le violazioni dei diritti fondamentali basati sulla religione, violando la libertà di pensiero.
A riprova di ciò, Fautré ha citato la copertura sensazionalistica di una protesta antireligiosa di modesta entità nel Regno Unito, nonché gli organi di stampa belgi che hanno diffuso false accuse provenienti da un rapporto di un'istituzione statale belga che sostiene l'insabbiamento di abusi tra i Testimoni di Geova. In realtà, un tribunale ha recentemente condannato il rapporto come infondato e diffamatorio.
Queste notizie distorte hanno conseguenze reali, ha avvertito Fautré. "Inviano un segnale di sfiducia, minaccia e pericolo e creano un clima di sospetto, intolleranza, ostilità e odio nella società", ha affermato. Fautré ha collegato questo fenomeno a episodi come la vandalizzazione di edifici dei Testimoni di Geova in Italia e l'uccisione di sette fedeli in Germania.
In conclusione, Fautré ha avanzato richieste di cambiamento, affermando che i media europei devono attenersi a standard giornalistici etici quando trattano questioni religiose. Ha anche chiesto seminari di formazione per aiutare i giornalisti a coprire in modo appropriato le fedi minoritarie senza alimentare l'ostilità pubblica contro di esse. In assenza di riforme, l'Europa rischia di essere esposta come un'ipocrita che predica la tolleranza all'estero e permette la persecuzione nel proprio cortile.