14.2 C
Bruxelles
Martedì, Aprile 30, 2024
EuropaL'Italia perde Draghi come leader, per ora

L'Italia perde Draghi come leader, per ora

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

La caduta del governo italiano guidato da Mario Draghi il 20 luglio ha provocato uno shock nel Paese per tre ragioni principali. La prima è che Draghi, che è stato presidente della Banca Centrale Europea dal 2011 al 2018, gode in Italia di una reputazione senza pari come funzionario pubblico competente e autorevole, e l'opinione pubblica italiana gli assegna un lontano voto più alto di tutti i leader del partito che si candidano per il suo lavoro ora. La seconda è che l'impresa di Draghi Leadership euro-atlantica ha reso l'Italia un attore di rilievo nella crisi Russia-Ucraina. Il terzo motivo è che proprio quel connubio tra affidabilità euro-atlantica e autorevolezza personale ha fatto di Draghi il garante dei tanti benefici che l'Italia trae dalla sua cooperazione con l'Unione Europea. Il programma del governo Draghi ha coinciso con le riforme del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza, consentendo all'Italia di ricevere un totale di circa 200 miliardi di euro (11% del PIL) dall'Unione Europea entro il 2026. Grazie a queste enormi risorse il Paese ha la possibilità di superare la stagnazione trentennale della sua economia, le conseguenze di la crisi sanitaria del 30 e i traumi geopolitici ed economici prodotti dall'invasione russa dell'Ucraina.

Per tutte queste ragioni c'è stata una reazione di smarrimento e persino indignazione nel Paese quando gli espedienti politici dei partiti hanno rovesciato dopo 17 mesi l'ampio governo di unità di Draghi. Le conseguenze politiche sono difficili da capire. Prima delle dimissioni di Draghi, i sondaggi hanno mostrato che un voto anticipato avrebbe favorito l'unico partito di opposizione, Fratelli d'Italia, formazione politica emergente di estrema destra dello schieramento parlamentare guidata da Giorgia Meloni. È un partito con cui spesso si identifica Nostalgia “postfascista”., combinando evocativi sentimenti nazionalisti con un'aspirazione per il sociale e uniformità etnica, e che ha una forte affinità con il modello autoritario oggi rappresentato in Europa dal primo ministro ungherese Viktor Orbán. Accreditato nei sondaggi con il voto potenziale di quasi un italiano su quattro, Brothers of Italy potrebbe guidare una coalizione di destra per ottenere la maggioranza dei seggi nel parlamento italiano.

La caduta di Draghi può sembrare stravagante agli osservatori stranieri. Ma l'intensificarsi delle turbolenze politiche era inevitabile con l'avvicinarsi della fine della legislatura. Le elezioni del 2018 hanno dato vita a una legislatura populista con la maggioranza dei seggi assegnati a due partiti che condividevano una simile retorica demagogica e hanno finito per governare insieme per circa un anno: il Movimento Cinque Stelle, convenzionalmente collocato alla sinistra dello schieramento politico, e il Lega a destra. Dopo due governi guidati da Giuseppe Conte e caratterizzati da un insolito livello di incompetenza, nel febbraio 2021 Mario Draghi ha ricevuto il mandato di guidare un governo di unità nazionale. L'unica formazione politica che non ha partecipato al governo Draghi sono stati i Fratelli d'Italia di estrema destra di Meloni.

Nel luglio 2022, l'approssimarsi della fine della legislatura nella primavera del 2023 ha risvegliato gli istinti di tutti i partiti italiani. Dalla crisi mai risolta di credibilità politica sorta con gli scandali di corruzione dei primi anni '1990, nessuna maggioranza di governo in Italia è mai stata riconfermata alle prossime elezioni. Così è stato costantemente conveniente per tutti i partiti politici presentarsi agli elettori dai banchi dell'opposizione. Negli ultimi mesi di questa legislatura, i partiti di governo più populisti sono corsi alla porta.

La prima mossa, l'ultimo grave errore di una catena infinita, l'ha fatta Conte, leader del Movimento Cinque Stelle preannunciando la sua uscita dalla coalizione di governo. I partiti di destra hanno subito capito che Conte aveva rotto l'alleanza con l'altro grande partito di sinistra, il Pd, forte sostenitore di Draghi. In caso di elezione, quindi, il campo di sinistra non avrebbe potuto formare una coalizione. Immediatamente, i partiti di destra che partecipavano al governo - Forza Italia di Silvio Berlusconi e Lega di Matteo Salvini - provocarono la caduta del governo e, insieme a Fratelli d'Italia, indissero nuove elezioni. Draghi non ha potuto fare a meno di salire sul colle del Quirinale e dare le dimissioni al presidente Sergio Mattarella.

L'azione casuale di Conte, Salvini e Berlusconi sollevato il sospetto che la caduta di Draghi è stata opera dell'influenza del presidente russo Vladimir Putin, che ha visto Draghi come il leader dei più grandi paesi dell'Unione Europea più fortemente contrari all'esercito russo e strategie diplomatiche. Ci sono prove abbondanti dell'interesse di Putin per lo sviluppo politico dell'Italia, ma nessuna prova ancora dell'influenza diretta di Mosca sui tre leader che cospirarono contro Draghi. Tuttavia, Berlusconi ed Salvini rischiano di essere ricattati da Putin, avendo coltivato rapporti d'affari con Mosca, sia personalmente che tramite membri dei loro partiti.

In questa situazione, la reazione del presidente Mattarella è stata forse il fattore decisivo di tutta la vicenda. Invece di svolgere ardue consultazioni per salvare il legislatore, il presidente della repubblica indetto nuove elezioni nel più breve tempo possibile, il 25 settembre. Mattarella ha così concesso ai partiti un solo mese per presentare entro il 21 agosto le liste dei candidati. È un periodo estremamente breve per ridurre i conflitti e le lotte intestine che caratterizzano le potenziali coalizioni di destra e di sinistra.

Il calendario è ancora più impegnativo se si considera che le elezioni si svolgeranno a norma una nuova legge elettorale. Questa nuova legge riduce il numero dei seggi alla Camera da 630 a 400 e taglia il Senato da 315 a 200 seggi. Inoltre, le nuove disposizioni lo rendono di più difficile formare coalizioni tattiche come in passato, costruito più per rubare voti agli oppositori che per affermare programmi unificati e un unico leader di coalizione.

L'unità è problematica a sinistra. Dopo la rottura del Movimento Cinque Stelle con il Partito Democratico, quest'ultimo deve cercare nuove alleanze nel centro piuttosto che nella sinistra. Gran parte delle speranze del Pd si basano su una futura collaborazione con l'Azione di Carlo Calenda, una nuova formazione politica centrista che è in ascesa e sottrae consensi al partito di Berlusconi.

Ma forse altrettanto profonde sono le lacerazioni sulla destra, dove Meloni rivendica il diritto di essere o di scegliere il capo di un nuovo governo in virtù di un precedente accordo con Forza Italia e Lega che assegnava la guida di una coalizione di destra al partito con il maggior numero di voti. Berlusconi non è affatto della stessa idea, e non si può escludere che lui e Salvini uniscano le forze per avere un primo ministro diverso. Fratelli d'Italia, a quel punto, potrebbero presentarsi da soli alle urne piuttosto che correre con gli altri in coalizione. Per evitare tale eventualità, un preliminare accordo tra Meloni, Berlusconi e Salvini è stato raggiunto il 27 luglio. Ma l'accordo non sembra a tenuta stagna: l'attuale vantaggio di Fratelli d'Italia è dato dal suo ruolo di unico partito di opposizione per tutta la durata della passata legislatura. È improbabile che questo vantaggio possa durare una volta che Meloni sarà alla guida del governo, e nel giro di pochi mesi Berlusconi e Salvini sarebbero tentati di sfidare Meloni.

La scelta di Mattarella di avviare le elezioni ora ha costretto i partiti a esporre pubblicamente le proprie debolezze. Secondo la nuova legge elettorale, poco più di un terzo dei seggi della Camera dei Deputati è eletto con il sistema first past-the-post anziché con il sistema proporzionale. A seconda di chi vince circa 30 seggi in più competitivi, una coalizione o l'altra dovrebbe ottenere la maggioranza assoluta. I sondaggi riservati di metà luglio hanno assegnato una probabilità dell'80% di vittoria della coalizione di destra. Meloni, Salvini e Berlusconi sono ancora i favoriti, ma oggi il voto sembra più incerto di quanto sembrava allora.

E ora per il sogno. Se dal voto non emergesse la maggioranza assoluta, i partiti non sarebbero in grado di formare le loro coalizioni di governo preferite in un parlamento frammentato. In tal caso, Mattarella dovrebbe cercarne un altro super partes leader (imparziale) per formare una coalizione tra i partiti o un governo tecnico, una tradizione radicata nella politica italiana sin dall'unificazione del paese nel 1861. Un buon numero di italiani spera che, a ottobre, i leader dei partiti italiani saranno costretti a bussare alla porta della casa riparata di Mario Draghi in Umbria, resuscitando dopo 2,500 anni la leggenda di Lucio Quinzio Cincinnato, console romano a cui in emergenza fu chiesto di lasciare il suo ritiro nelle campagne e riprendere il potere.

Contenuto relativo

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -