Di Vatican News
Papa Francesco, dopo la recita dell'Angelus di sabato, ha affermato di “seguire con particolare attenzione la situazione dei difficili negoziati sul Nilo tra Egitto, Etiopia e Sudan”.
Ha esortato tutte le parti a “continuare sulla via del dialogo affinché il Fiume Eterno continui ad essere fonte di vita”, unendo, non dividendo, alimentando l'amicizia e non l'ostilità o il conflitto.
“Lasciate dialogare”, ha concluso l'appello, “sia la vostra unica scelta, per il bene delle vostre care popolazioni e del mondo intero”.
Contesto della controversia
Nell'aprile 2011, è iniziata la costruzione della Grande Diga Rinascimentale Etiope (GERD) sul Nilo Azzurro nella regione etiope di Genishangul-Gumuz, vicino al confine con il Sudan.
Una volta completato il progetto da 4.5 miliardi di dollari, sarà la più grande centrale idroelettrica dell'Africa.
Le preoccupazioni per la costruzione della diga, inclusa la possibile diminuzione dell'acqua lungo il Nilo in altri paesi, hanno creato tensioni tra Egitto, Etiopia e Sudan. Il Nilo Azzurro si fonde con il Nilo Bianco a Khartoum (Sudan) e fornisce circa l'85% del volume del fiume Nilo.
L'Etiopia, tuttavia, ritiene che la diga aumenterà l'accesso all'elettricità a costi inferiori, aumentando così il potenziale del Nilo di fornire irrigazione e riducendo il suo potenziale di inondazione.
I paesi interessati alle conseguenze della costruzione della diga si sono incontrati più volte dall'inizio della sua costruzione.
Il 27 luglio è iniziata la seconda tornata di colloqui ospitata dall'Unione africana. Erano presenti anche osservatori degli Stati Uniti, dell'Unione Europea ed esperti della Commissione dell'Unione Africana. L'obiettivo di questa serie di colloqui era un accordo vincolante che disciplinasse il riempimento della diga e le sue operazioni.
Il 10 agosto, il ministero egiziano dell'irrigazione e delle risorse idriche ha annunciato una sospensione dei colloqui di una settimana. La sospensione è stata concessa a seguito di una richiesta fatta dal Sudan per completare le consultazioni interne.
Nel frattempo, i ministri dell'acqua di tutti e tre i paesi si consulteranno tra loro in preparazione del prossimo incontro.