12.5 C
Bruxelles
Monday, May 6, 2024
NotizieCommento completo sulla religione di Kant entro i limiti della nuda ragione

Commento completo sulla religione di Kant entro i limiti della nuda ragione

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

Prefazione x

Ringraziamenti xxiii

Abbreviazioni XXVI

Introduzione: Il background ermeneutico della religione di Kant: le due prefazioni (R 3–14) 1

1. Le credenze private di Kant e la scrittura della Religione 1

2. La Prefazione del 1793: (A) La religione come fine ultimo della morale 7

3. Il 1793 Prefazione: (B) Teologia filosofica e biblica unificante 21

4. La prefazione del 1794: due esperimenti e le risposte di Kant alla critica 31

Parte I: Il problema trascendentale della natura umana: il male e il confine del bene (primo pezzo) 41

1 La bontà originaria della natura umana: introduzione, commento e sezione I (R 19–28) 43

1. Introduzione senza titolo: l'umanità è buona o cattiva per natura? 43

2. Commento: (A) Perché la neutralità morale è impossibile 51

3. Commento: (B) Gli esseri umani potrebbero essere in parte buoni e in parte cattivi? 59

4. Sezione I: La predisposizione originaria della natura umana è buona 63

2 La propensione al male nella natura umana: Sezioni II e III (R 28–39) 72

1. Sezione II: (A) Tre fonti del male morale 72

2. Sezione II: (B) Definire il male come perversione del ragionamento morale 78

3. Sezione III: (A) Il male empirico e la sua origine sul confine 83

4. Sezione III: (B) La necessità (e la forma di) una prova a priori 92

3 L'origine razionale del male e la speranza di guarigione: Sezioni IV e V (R 39–52) 106

1. Sezione IV: (A) Origini trascendentali e origini empiriche 106

2. Sezione IV: (B) Valutare il racconto biblico dell'origine del male 112

3. Sezione V: (A) Aiuto divino e possibilità di conversione 120

4. Sezione V: (B) Il ruolo di Dio nel trasformare il carattere morale 133

Appendice I: Sperimentare gli effetti della grazia contro il male: il primo commento generale (R 52–3) 144

Parte II: La lotta logica dell'individuo: il potere della fede nell'aiuto divino (secondo pezzo) 151

4 L'idea personificata del principio buono: introduzione e parte prima, sottosezioni A e B (R 57–66) 153

1. Introduzione senza titolo: Come distinguere il male dal bene 153

2. Sezione prima, A: L'archetipo della perfezione come dono divino 161

3. Sezione prima, B: (A) Diventare esemplari mediante la fede pratica 166

4. Sezione prima, B: (B) La duplice natura di una persona archetipica 169

5 Legittimare la speranza nella grazia divina: Sezione prima, sottosezione C (R 66–78) 179

1. Prima difficoltà: come possono gli esseri imperfetti diventare santi? 179

2. Seconda difficoltà: possiamo essere certi del nostro destino eterno? 183

3. Terza difficoltà: come può Dio punire il male prima della conversione? 195

4. Panoramica: la grazia come base per una pretesa legale di essere buoni 207

6 Simboli biblici della lotta contro il male: sezione seconda (R 78–84) 215

1. Il racconto della Genesi sulla pretesa legale del male al dominio 215

2. Avvento di una persona unica, libera dalla propensione al male 218

3. In che senso la crocifissione sconfigge il potere del male? 223

4. Il significato razionale del racconto 227

Appendice II: Sperimentare i miracoli come se stessi ]Negazione: il secondo commento generale (R 84–9) 233

Parte III: La vittoria empirica della comunità: la Chiesa come veicolo storico del bene (Terzo Pezzo) 249

7 La fondazione di una vera Chiesa: Introduzione e Divisione Uno, Sezioni I–V (R 93–109) 251

1. Introduzione senza titolo: speranza per la vittoria nella lotta contro il male 251

2. Prima Divisione, Sezioni I–III: Fondare la comunità etica 255

io. Sezioni I e II: Il dovere di uscire dallo stato di natura 255

ii. Sezione III: Una comunità etica richiede Dio 263

3. Divisione Uno, Sezioni IV–V: Stabilire una vera chiesa 267

io. Sezione IV: I quattro requisiti per l'organizzazione della chiesa 267

ii. Sezione V: Ogni vera chiesa inizia come una rivelazione di fede 273

4. Commenti senza titolo: fedi diverse possono esprimere una religione 283

8 Interpretare le idee religiose in una Chiesa: prima divisione, Sezioni VI–VII (R 109–24) 288

1. Divisione Uno, Sezione VI: (A) Le interpretazioni devono essere morali 288

2. Divisione Uno, Sezione VI: (B) Metodi interpretativi non morali 294

io. L'erudizione scritturale è secondaria rispetto al metodo morale 294

ii. Sentirsi come un terzo metodo comune ma inaffidabile 300

3. Divisione Uno, Sezione VII: (A) Interpretare la fede come veicolo 303

io. La «notevole antinomia» della fede santificante 303

ii. Soluzione prospettica all'antinomia della fede 310

4. Divisione Uno, Sezione VII: (B) La venuta del regno di Dio 319

9 Graduale vittoria del bene nella storia della Chiesa: divisione due (R 125–37) 326

1. Divisione Due: (A) La base immutabile della vera chiesa 326

2. Divisione due: (B) La rottura radicale del cristianesimo con l'ebraismo 329

io. La presunta enfasi non universale della fede ebraica 329

ii. Il cuore universale del messaggio di Gesù 333

3. Divisione due: (C) Il ruolo della borsa di studio nella storia della Chiesa 338

io. Lo sviamento del cristianesimo storico dal suo vero scopo 338

ii. Qualificato ottimismo sull'attuale stato della religione 341

4. Divisione Due: (D) Simboli del regno interiore 346

Appendice III: Comprendere i misteri come simboli morali nelle comunità di fede: il terzo commento generale (R 137–47) 355

Parte IV: L'ipotetica applicazione della religione: come servire Dio in una chiesa (quarto pezzo) 377

10 Il cristianesimo naturale rivelato: introduzioni e parte prima, sezione prima (R 151–63) 379

1. Introduzione senza titolo: Vero e falso servizio di Dio 379

2. Parte prima, Introduzione: Approcci all'interpretazione della religione 384

3. Parte prima, Sezione prima: (A) Il nucleo morale degli insegnamenti di Gesù 395

4. Parte prima, sezione prima: (B) Gli insegnamenti di Gesù sull'aldilà 404

11 Apprendimento della religione statutaria senza illusione: parte prima, sezione seconda e parte seconda §§1–2 (R 163–75) 409

1. Parte prima, sezione seconda: (A) La borsa di studio biblica come mezzo 409

2 Parte prima, sezione seconda: (B) L'ebraismo cristiano come prudenziale 414

3. Parte seconda, Introduzione e §1: L'origine dell'illusione religiosa 420

4. Parte seconda, §2: Il principio morale che si oppone all'illusione religiosa 427

12 La coscienza come guida autentica: Parte seconda, §§3–4 (R 175–90) 439

1. Parte seconda, §3: Appendice: L'inganno del sacerdozio 439

2. Parte seconda, §3: Appendice: Insegnare la pietà senza idolatria 451

3. Parte seconda, §4: (A) La coscienza come guida per l'insegnamento ecclesiastico 463

4. Parte seconda, §4: (B) Evitare l'ipocrisia nell'affermare i credi 469

Appendice IV: Comprendere i mezzi di grazia come servizio indiretto: il quarto commento generale (R 190–202) 477

Glossario 501

Opere citate 537

Indice 552

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -