14.2 C
Bruxelles
Domenica, Giugno 4, 2023
EuropaTrasparenza, valori Ue e pluralismo: nuove regole per i partiti politici europei

Trasparenza, valori Ue e pluralismo: nuove regole per i partiti politici europei

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Più da parte dell'autore

per combattere la resistenza antimicrobica

Uso prudente degli antibiotici e più ricerca necessaria per combattere la resistenza antimicrobica

0
Giovedì il Parlamento ha adottato le sue raccomandazioni per una risposta coordinata dell'UE alle minacce per la salute poste dalla resistenza antimicrobica.
Le aziende devono mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani e sull'ambiente

Le aziende devono mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani e sull'ambiente

0
Il Parlamento ha adottato la sua posizione per i negoziati con gli Stati membri sulle norme per integrare nella governance delle imprese l'impatto sui diritti umani e sull'ambiente
Occorre fare di più per contrastare le molestie sessuali nell'UE

MeToo - Occorre fare di più per contrastare le molestie sessuali nell'UE

0
Valutando ciò che è stato fatto per combattere le molestie sessuali da parte delle istituzioni e dei paesi dell'UE, i deputati chiedono migliori procedure di segnalazione e sostegno alle vittime.
I deputati approvano il piano per fornire più munizioni all'Ucraina

I deputati approvano il piano per fornire più munizioni all'Ucraina

0
Giovedì, il Parlamento ha appoggiato un disegno di legge per aumentare la produzione europea di missili e munizioni per l'Ucraina.

Notizie | Parlamento europeo

I deputati suggeriscono di migliorare il monitoraggio delle donazioni, trattenere i fondi quando i partiti membri non rispettano i valori dell'UE e ridurre gli ostacoli amministrativi non necessari.

Giovedì il Parlamento ha proposto diversi modi per rafforzare la democrazia europea in una relazione che valuta le norme esistenti sullo statuto e il finanziamento di Fondazioni e partiti politici europei. La relazione è stata adottata con 428 voti favorevoli, 092 contrari e 49 astensioni.

Rispetto dei valori europei

I deputati sottolineano che il finanziamento di fondazioni e partiti politici europei è subordinato al rispetto dei valori dell'UE. Accolgono con favore il rafforzamento delle disposizioni di monitoraggio e la procedura per le infrazioni, comprese le sanzioni e il recupero dei fondi. Tuttavia, le regole dovrebbero essere adattate per garantire anche il rispetto dei valori dell'UE da parte dei partiti costituenti di ciascun partito politico europeo. Per raggiungere questo obiettivo, i deputati dicono che Autorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee ha bisogno di essere rafforzato.

Trasparenza sulla donazione

Il controllo dell'Autorità dovrebbe essere più forte sulle donazioni aggregate segnalate superiori a € 3,000 e soprattutto laddove si osservano aumenti improvvisi del numero aggregato di piccole donazioni. Il Parlamento ribadisce l'invito a vietare tutte le donazioni provenienti da soggetti extracomunitari e suggerisce che l'Autorità pubblichi le donazioni effettuate dallo stesso donatore a un partito politico europeo e ai suoi partiti nazionali aderenti. I deputati chiedono inoltre l'istituzione di strumenti entro il 2027 per garantire che le donazioni che superano i limiti di trasparenza non vengano effettuate a diverse entità giuridiche nel tentativo di eludere le regole.

Sviluppare una sfera pubblica veramente europea

Il Parlamento invita la Commissione a valutare i regimi di finanziamento basati sul voto e propone:

  • ulteriore armonizzazione tra le norme europee e nazionali;
  • revocare il divieto di finanziamento di campagne referendarie su questioni relative ai trattati dell'UE;
  • facilitare la registrazione dei partiti politici transnazionali esistenti come partiti politici europei;
  • affrontare la progettazione difettosa delle regole che limitano l'adesione individuale ai partiti europei; e
  • consentire a membri di paesi europei non appartenenti all'UE (compresi gli ex membri dell'UE) di essere affiliati a un partito oa una fondazione.

Citazioni

Co-relatore Charles Goerens (Renew, LU) ha dichiarato: “La nostra relazione è tempestiva, proprio mentre i cittadini europei si impegnano nella più grande riflessione democratica che questo continente abbia mai conosciuto, il Conferenza sul futuro dell'Europa. Spetterà a questi partiti politici europei, che il nostro rapporto cerca di rafforzare, rendere concrete le aspirazioni democratiche che i nostri cittadini esprimeranno durante la Conferenza”.

Co-relatore Rainer Wieland (PPE, DE) ha dichiarato: “Sono lieto che siamo riusciti ad affrontare le riforme più importanti. Tuttavia, temo che non potremmo inviare un segnale più ambizioso alla Commissione riguardo all'introduzione di un sistema di finanziamento basato sul voto, che sarebbe più democratico; orienterebbe maggiormente l'attenzione dei partiti politici europei verso l'affluenza alle urne alle elezioni europee ed eviterebbe gli "accordi chiusi" che si verificano dopo queste elezioni".

Prossimi passi

Regolamento 1141 / 2014 prevede l'obbligo per il Parlamento di valutarlo e per la Commissione di elaborare successivamente una propria relazione, accompagnata da una proposta legislativa. La Commissione dovrebbe farlo il 23 novembre.

- Annuncio pubblicitario -
- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti