6.6 C
Bruxelles
Venerdì, aprile 19, 2024
Salute e benessere James Davies: "La psichiatria medicalizza problemi che in realtà sono sociali"

James Davies: “La psichiatria medicalizza i problemi che in realtà sono sociali”

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

Come il capitalismo moderno ha creato la nostra crisi di salute mentale. Uno sguardo provocatorio e scioccante su come la società occidentale stia fraintendendo e maltrattando la malattia mentale. Perfetto per i fan di Empire of Pain e Dope Sick. Nella sola Gran Bretagna, più del 20% della popolazione adulta assume uno psicofarmaco ogni anno.

Lo scorso 9 aprile 2022, Irene Hernandez Velasco giornalista del quotidiano spagnolo Il Mondo, ha pubblicato una sorprendente intervista con Il dottor James Davis, autore di "Cracked: perché la psichiatria sta facendo più male che bene“. Per coloro che non parlano spagnolo, offriamo qui una traduzione, ma il suo originale può essere trovato in questo link.

James Davies, Professore di Antropologia e Psicoterapia all'Università di Roehampton (Regno Unito). In "Sedato: come il capitalismo moderno ha creato la nostra crisi di salute mentalerivela cosa c'è che non va affinché, nonostante l'enorme aumento del consumo di psicofarmaci, le malattie mentali non smettano di aumentare.

copertina del libro sedato

Le prescrizioni psichiatriche sono aumentate nel Regno Unito del 500% dal 1980, con tutti i paesi occidentali che hanno registrato un enorme aumento. Tuttavia, i problemi di salute mentale non solo non sono diminuiti, ma sono cresciuti. Come è possibile?

Penso che fondamentalmente sia perché abbiamo adottato l'approccio sbagliato, un approccio che medicalizza e medica eccessivamente reazioni umane comprensibili alle difficili circostanze che spesso affrontiamo.

È un caso che questo aumento del consumo di psicofarmaci sia iniziato negli anni '1980?

No, non è un caso. Dagli anni '1980 il settore della salute mentale si è evoluto per servire gli interessi del capitalismo odierno, il neoliberismo, a spese delle persone bisognose. E questo spiega perché i risultati della salute mentale non sono migliorati in quel periodo di tempo: perché non si tratta di aiutare le persone, si tratta di aiutare l'economia.

Può farci un esempio di quel legame tra psichiatria e neoliberismo a cui allude?

Dal punto di vista del neoliberismo, l'attuale approccio di eccessiva medicalizzazione funziona per diversi motivi: primo, perché depoliticizza la sofferenza, concettualizza la sofferenza in un modo che protegge l'economia dalle critiche. Vediamo un esempio nell'insoddisfazione di molti lavoratori. Ma quell'insoddisfazione, invece di dar luogo a un dibattito sulle precarie condizioni della vita lavorativa moderna, viene affrontata come qualcosa che non va all'interno del lavoratore, qualcosa che deve essere affrontato e cambiato. E potrei farti molti altri esempi.

Si tratta allora di trasformare un problema sociale in un problema individuale?

Sì. Si tratta di ridurre la sofferenza a una disfunzione interna, a qualcosa di sbagliato dentro di noi, invece di vederla come una reazione del nostro organismo di fronte alle cose brutte che stanno accadendo nel mondo e che richiedono la nostra attenzione e cura.

I dati mostrano che le persone con le peggiori condizioni economiche, quelle più colpite dalla disoccupazione e dalla povertà, sono quelle a cui vengono prescritti i farmaci più psicoattivi. Ha qualcosa a che fare anche con l'economia?

-Assolutamente. Basta guardare cosa è successo durante la pandemia. Le madri single che vivono in grandi isolati avevano tre volte più probabilità di soffrire di depressione e ansia rispetto alle persone con una casa in campagna con un grande giardino. Le circostanze in cui ci si trova determinano il proprio stato d'animo. Ma invece di concentrarci su queste circostanze attraverso le riforme politiche, ciò che facciamo è medicalizzare il problema e pensare di poterlo curare nelle cliniche e nei centri sanitari. Questo è stato il problema principale degli ultimi 40 anni, l'idea arrogante che attraverso una pillola possiamo risolvere problemi che non sono radicati nella neurochimica, ma nel mondo. E, in definitiva, sono le riforme politiche a cui dobbiamo pensare se vogliamo risolvere questo problema.

E pensi che l'approccio alla psichiatria in linea con il neoliberismo sia deliberato?

Ebbene, ci sono stati potenti interessi industriali che hanno sostenuto l'eccessiva medicalizzazione della vita quotidiana. Questo è stato molto positivo per l'industria farmaceutica, perché più persone possono essere classificate come malate o mentalmente disturbate, più grande è il mercato dei prodotti che sembrano risolvere il problema. L'industria farmaceutica ha assolutamente promosso quell'idea in modo molto calcolato negli ultimi 30 anni. D'altra parte, quando si tratta di governi, non credo che siano stati necessariamente collusi con l'industria farmaceutica. Penso che abbia avuto a che fare piuttosto con ideologie e idee che sembrano adattarsi alle loro, e in questo modo hanno modi privilegiati di intervenire e pensare allo stress e all'angoscia che si adattano ai loro criteri. In questo senso, la narrativa depoliticizzante è buona da un punto di vista politico. Questa alleanza reciproca tra industria farmaceutica e poteri politici si è evoluta lentamente per 40 anni ed è ciò che ci ha portato alla situazione in cui ci troviamo ora. Non credo che l'alleanza fosse necessariamente calcolata, era semplicemente il risultato inevitabile del trovare un qualche tipo di sostegno l'uno nell'altro.

Il neoliberismo non è quindi solo un paradigma economico?

No. Sappiamo dalla storia sociale che il paradigma economico dominante in un determinato momento modella le istituzioni sociali, le modella per adattarsi a quel sistema. Quindi tutte le istituzioni sociali, in un modo o nell'altro, cambiano per servire quella sovrastruttura più ampia. L'abbiamo visto nelle scuole, nelle università, negli ospedali… Perché non dovrebbe succedere anche nel campo della salute mentale? Certo che succede.

Alla fine, la psichiatria sta facendo più male che bene?

Credo che se la psichiatria non riconosce fino a che punto è complice di un sistema che danneggia, è essa stessa dannosa. La psichiatria può evolversi, vedere fino a che punto è complice e può cambiare. La psichiatria è un'istituzione sociale che per natura non è dannosa, tutto dipende da come opera come istituzione sociale. E in questo momento come istituzione sociale, e dati i suoi privilegi, direi che in molti casi fa più male che bene. I dati che fornisco nel mio libro sulla prescrizione a lungo termine di psicofarmaci credo lo illustrino molto bene. Questi dati mostrano che questi farmaci non solo non stanno generando i risultati che ci aspetteremmo da un servizio efficace, ma stanno anche danneggiando molte persone che sono influenzate negativamente da questi trattamenti a lungo termine. E terzo, quei farmaci stanno costando un'enorme quantità di denaro. Mettendo tutto questo insieme, credo che la psichiatria come istituzione sociale non stia agendo come dovrebbe in questo momento.

Dice che la psichiatria sta ipermedicando molti pazienti... Ma immagino che ci siano persone che hanno davvero bisogno di farmaci, giusto?

Si, sono d'accordo. Non sono antidroga o antipsichiatria. La psichiatria svolge un ruolo nella società, i farmaci psichiatrici svolgono un ruolo per le persone gravemente angosciate. In effetti, la ricerca mostra che la prescrizione di farmaci psicotropi a breve termine può essere molto utile e vantaggiosa. Quello che critico è l'eccessiva estensione di un sistema che ora si sta avvicinando a un quarto della nostra popolazione adulta a cui viene prescritto un tipo di farmaco psichiatrico all'anno. Quel sistema è completamente fuori controllo. È questo eccesso che critico, la medicalizzazione di problemi che in realtà sono sociali e psicologici e che quindi dovrebbero essere affrontati con interventi sociali e psicologici. Sì, c'è un ruolo per la psichiatria nella società, ma non quello che rappresenta attualmente.

Quando parli di interventi psicologici, intendi fare terapia?

Penso che ci siano diversi modi di procedere. Penso che la terapia abbia un ruolo, ma penso che dobbiamo anche riconoscere che la terapia in passato è stata responsabile della riduzione dei problemi a disfunzioni interne, dinamiche familiari o incidenti passati. Dobbiamo capire che le famiglie sono inserite in sistemi sociali più ampi. La sofferenza non può essere ridotta alla famiglia, perché la famiglia è spesso espressione di qualcos'altro. Un padre che torna a casa di cattivo umore può farlo perché è depresso per il suo lavoro, perché è in pericolo di lavoro o perché il suo stipendio non è sufficiente. Questi sono fattori che possono rendere la vita familiare molto difficile, e se i terapeuti non ne sono consapevoli, è un grosso problema. Credo che una terapia che tenga in considerazione le questioni politiche e sociali possa essere di grande aiuto per aumentare la consapevolezza non solo dei problemi immediati, ma anche delle strutture più ampie e di come queste influiscano sulla salute. Questo tipo di terapia è molto prezioso. Ci sono molti interventi psicologici che possono essere molto utili, ma non credo che dovremmo fermarci qui.

Cos'altro si dovrebbe fare?

Penso che dovremmo anche riconoscere che esistono determinanti sociali molto gravi e reali del disagio, e l'unico modo per affrontarli è attraverso le politiche sociali. Dobbiamo pensare di più al tipo di politiche da mettere in atto per risolvere l'attuale crisi in cui ci troviamo. Le riforme politiche devono essere il pilastro centrale di qualsiasi riforma della salute mentale.

E pensi che sarà fatto?

Se la storia è una guida, sappiamo che i paradigmi economici salgono e scendono. Lo abbiamo visto negli ultimi 200 anni e sospetto che molte persone pensino che il neoliberismo come paradigma economico stia volgendo al termine. Per quanto riguarda ciò che verrà dopo il neoliberismo, spero che sarà qualcosa con uno stile più umanistico, una sorta di capitalismo a economia mista. Credo che questo possa rientrare in una visione della salute mentale che privilegia gli interventi politici, sociali e psicologici rispetto agli psicofarmaci, sapendo ovviamente che c'è uno spazio per gli psicofarmaci, ma meno di quello che occupano adesso. È molto difficile sapere con certezza dove saremo, ma credo che non ci sarà alcuna riforma della salute mentale finché non ci saranno riforme politiche ed economiche.

Come hanno reagito gli psichiatri al tuo libro?

Finora la reazione è stata abbastanza buona. Ho amici che sono psichiatri, non vedo psichiatri o medici di base come nemici in alcun modo. Sono brave persone che cercano di fare un buon lavoro in circostanze molto, molto difficili e sono spesso vittime di un sistema strutturale più ampio, così come le persone che si rivolgono a loro per chiedere aiuto. Gli psichiatri con cui ho parlato sono interessati all'analisi che faccio, un'analisi in cui cerco di andare oltre l'incolpare uno psichiatra o un ospedale e in cui esamino le ragioni strutturali che ci hanno portato a questa situazione. E penso che sia interessante per molti psichiatri. Possono essere d'accordo o in disaccordo con la mia argomentazione, ma la maggior parte mi sembra in sintonia con l'analisi e il suo intento. Oltretutto,

La pandemia ha reso più evidente la necessità di un cambio di paradigma?

Credo di si. Penso che la pandemia abbia mostrato la misura in cui le circostanze, le relazioni e le situazioni influiscono sulla salute mentale e quella narrativa è stata rafforzata perché l'intera popolazione ha avuto un cambiamento di circostanze che per molte persone ha avuto un forte impatto sul modo in cui si sentono e funzione. Il modello sociale di ansia e stress ha acquisito credibilità grazie a ciò che abbiamo visto. E abbiamo anche visto più persone riconoscere che la medicalizzazione del disagio non solo non risolve il problema, ma non è fattibile. Nel Regno Unito, ad esempio, c'è stata una forte spinta a demedicalizzare il disagio e lo stress perché il servizio sanitario non è in grado di affrontarli. Per la prima volta in 40 anni, importanti organismi come la sanità pubblica inglese hanno affermato: “La tua angoscia e il tuo stress non sono problemi medici. Non venire da noi, abbiamo le mani legate. Abbiamo troppe persone in questo momento, è un problema sociale. È proprio l'opposto di quello che ci è stato detto per molto tempo. Ora viene dato più credito alle nuove narrazioni, vediamo come si evolve.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -