Il 7 maggio, capo russo dell'Unione mondiale degli antichi credenti (gli anziani sono cristiani ortodossi orientali che mantengono le pratiche liturgiche e rituali della Chiesa ortodossa russa come erano prima delle riforme del patriarca Nikon di Mosca tra il 1652 e il 1666) Leonid Sevastianov ricevuto una lettera manoscritta personale da papa Francesco.
La lettera era indirizzata anche a Svetlana Kasyan, famosa cantante lirica russa e moglie di Leonid. Il Papa li ha ringraziati per il loro “atteggiamento di pace” aggiungendo “noi cristiani dobbiamo essere ambasciatori di pace, portare avanti la pace, predicare la pace, vivere in pace”.

I due capi religiosi Leonid e Francis si conoscono bene, ed è abbastanza ovvio che quest'ultimo trovi un orecchio più amichevole con il primo che con il patriarca di Mosca Kirill, in questi tempi di guerra. Kirill ha usato la sua posizione per aiutare la propaganda del Cremlino a giustificare la guerra in Ucraina, mentre Leonid Sevastianov, ancora residente a Mosca, ha coraggiosamente espresso la sua opinione che Kirill stesse sbagliando gravemente, e che la guerra fosse quantomeno discutibile: “Non sappiamo perché questa guerra: per quali ragioni ? Per quali obiettivi?" ha detto, non evitando il termine nonostante la legge russa proibisca l'uso della parola "guerra" quando si parla dell'invasione dell'Ucraina da parte delle truppe russe. E per quanto riguarda Kirill: «La logica vorrebbe che Pasqua fosse un momento di umanità, e non di politica. Ma le dichiarazioni di Kirill indicano il contrario. E denotano eresia”.
Sono affermazioni forti che riecheggiano quelle di Francis in Corriere della Sera dopo aver parlato con Kirill: “Il patriarca non può trasformarsi nel chierichetto di Putin”.
Francis è anche una grande fan di Svetlana Kasyan e recentemente ha rilasciato il suo primo album da solista che ha chiamato “Fratelli Tutti”, in omaggio all'enciclica del Papa pubblicata un anno prima. Il titolo e il concept dell'album, diretti verso la pace universale tra le persone di qualsiasi paese e di qualsiasi fede, erano in qualche modo profetici: c'è più che mai bisogno di più comprensione, più amore, più fratellanza. Questo è anche il messaggio di Sevastianov, un messaggio che vorrebbe trasmettere ai leader politici del paese in cui vive.
Kirill è stato sconfessato in questi ultimi mesi da centinaia di leader e sacerdoti ortodossi in tutto il mondo, ma anche in Russia, nonostante il rischio che corre chiunque critichi la guerra ei suoi difensori. In futuro, quando tutto questo sarà finito, potrebbe accadere che la Chiesa ortodossa russa perda del tutto il suo potere anche in Russia, e chissà chi sarà allora in grado di ottenere una guida spirituale. In effetti, potrebbe essere chiunque tranne l'attuale leadership della Chiesa ortodossa russa, che si è già troppo compromessa in politica e guerrafondaia.