12.1 C
Bruxelles
Martedì, Aprile 30, 2024
AmericaCome è stato fatto il Met

Come è stato fatto il Met

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

Parla di un compleanno rovinato. Negli anni che hanno preceduto il suo 150° anniversario, il Metropolitan Museum of Art aveva pianificato un'ondata di programmazione celebrativa: un revisione delle sue gallerie britanniche, debutti di grandi doni di fotografia e disegno, nuove mostre interculturali, un simposio internazionale sul collezionismo, un servizio fotografico in Sala Grande con il sindaco e una grande torta.

Al centro di questo giubileo in scala di Busby Berkeley doveva esserci “Fare il Met,” una mostra che mappa la crescita e le trasformazioni della collezione del museo. Sai il resto: pochi giorni prima dell'apertura prevista della mostra, la pandemia di coronavirus ha costretto questo museo e tutti gli altri a New York a chiudere e ha trasformato il centenario del Met in un annus horribilis.

Il museo ora prevede una perdita di 150 milioni di dollari di entrate per l'anno, e lo ha fatto ha ridotto il personale del 20%. attraverso licenziamenti, licenziamenti e prepensionamento. Gli spettacoli sono stati ritardati o cancellati, i budget sono stati ridotti. Il Met Breuer, il suo satellite da quattro anni, si è chiuso con un lamento; la sua meticolosa ultima mostra, del pittore tedesco Gerhard Richter, vide la luce per soli nove giorni.

A giugno, il direttore del Met, Max Hollein, si stava scusando per questo una dichiarazione di solidarietà fallita con Black Lives Matter dopo che gli omicidi di George Floyd e Breonna Taylor hanno acceso discussioni online sugli illeciti passati e presenti dei musei. Più tardi quel mese dovette scusarsi di nuovo, dopo un curatore senior ha sbagliato su Instagram mentre i manifestanti a livello nazionale hanno abbattuto le statue. Il signor Hollein, usando un linguaggio molto più diretto rispetto ai suoi predecessori, ha ammesso che "Non c'è dubbio che il Met e il suo sviluppo siano anche collegati a una logica di ciò che viene definito supremazia bianca".

Quindi il museo che riapre al pubblico sabato, dopo la chiusura di gran lunga più lunga della sua storia, ha preso dei colpi e "Making the Met" ora deve rispondere a domande più pesanti. Che tipo di istituzione è questa? In che modo questo museo, qualsiasi museo universale, rende conto di sé oggi?

Andrea Bayer, vicedirettore per le collezioni e l'amministrazione del Met, e Laura D. Corey, ricercatrice senior del museo, hanno cercato di creare quel resoconto con un team di centinaia, tutti accreditati per nome all'ingresso di “Making the Met. " I suoi oltre 250 oggetti sono visualizzati, grosso modo, dalla data di acquisizione del Met piuttosto che dal periodo o dal luogo in cui sono stati realizzati. Questo insolito principio organizzativo ti consente di mappare la crescita del Met da una stanza all'altra, anche se crea strane e avvincenti giustapposizioni nel tempo.

La galleria di apertura di "Making the Met, 1870-2020". Da sinistra: una figura di potere Mangaaka del XIX secolo del regno del Kongo; “La Berceuse (Donna che dondola una culla)” di Vincent van Gogh (19); “Kouros” di Isamu Noguchi; “L'età del bronzo (L'Age d'airain)” di Rodin; e la fotografia di Marilyn Monroe di Richard Avedon del 1889.
La galleria di apertura di "Making the Met, 1870-2020". Da sinistra: una figura di potere Mangaaka del XIX secolo del regno del Kongo; “La Berceuse (Donna che dondola una culla)” di Vincent van Gogh (19); “Kouros” di Isamu Noguchi; “L'età del bronzo (L'Age d'airain)” di Rodin; e la fotografia di Marilyn Monroe di Richard Avedon del 1889.Credit…Karsten Moran per il New York Times

Maschera per il corpo, della metà del XX secolo, creata dal popolo Asmat della Nuova Guinea. Il giovane antropologo Michael Rockefeller ne negoziò l'acquisto con i capi del clan Asmat nel 20, e scomparve lo stesso anno.Credit...via The Metropolitan Museum of Art Una visione più ravvicinata della figura di potere Mangaaka tempestata di chiodi dal regno del Kongo.Credit...via The Metropolitan Museo d'Arte

I disegni di Michelangelo si mescolano alla statuaria egizia. Arpe birmane siedono accanto al pizzo fiammingo. Il prologo del suono del corno dello spettacolo, in cui van Gogh e Rodin appaiono con una figura di potere Mangaaka tempestata di unghie dal regno del Kongo e una fotografia di Marilyn Monroe di Richard Avedon, testimonia l'impareggiabile forza e ampiezza della collezione del Met, modellata per la prima volta su quella europea musei e ora li surclassa.

Per i visitatori che torneranno dopo cinque mesi, la cattolicità di queste gallerie sarà un piacere. Ecco un mini-Met solo leggende, che può essere apprezzato in superficie come una casa del tesoro supersaturata. Ma nella sua struttura, "Making the Met" è incentrato sulle ambizioni e sui punti ciechi di un'istituzione - e sugli schemi mutevoli di significato, valore e interpretazione che formano una cornice invisibile attorno a tutta la bellezza del mondo.

Quelle ambizioni iniziarono nel 1866, in un lampo di ottimismo americano dopo la fine della guerra civile, e si realizzarono quattro anni dopo con l'acquisizione di un sarcofago romano. Il primo Met, come i musei d'arte quasi contemporanei di Filadelfia, Boston e Chicago, ha ottenuto punteggi piuttosto più alti in termini di aspirazione che di intendimento. Il dipinto di Anthony van Dyck del 1624 "Santa Rosalia che intercede per i colpiti dalla peste di Palermo". Un'opera adatta per il nostro tempo attuale, è stata tra le prime acquisizioni del Met.Credit...Karsten Moran per il New York Times

I primi acquisti in "Making the Met" includono un bel busto in marmo di Benjamin Franklin, dello scultore francese dell'era rivoluzionaria Jean Antoine Houdon, ma anche antichi maestri attribuiti erroneamente, repliche di sculture europee e migliaia di antichità cipriote che il suo primo direttore, Luigi Palma di Cesnola, scavato con qualcosa di meno che rigore scientifico. (Tra queste prime acquisizioni c'è anche il dipinto di Anthony van Dyck del 1624 di Santa Rosalia, la protettrice della Palermo colpita dalla peste, che ho avuto la fortuna di vedere nei primi giorni della pandemia.) "Non contiene alcun esempio di prim'ordine di un genio di prim'ordine", ha criticato un critico anonimo per The Atlantic Monthly - che si è rivelato essere Henry James.

Ma il Met era in corso, e da qui “Making the Met” traccia lo sviluppo della collezione in altre nove gallerie cronologiche, unite da un vicolo centrale che mostra le proiezioni del vecchio banco informazioni del museo, l'officina della segnaletica, le sale riparazioni.

Una galleria si concentra sulle collezioni di studi approfonditi di tessuti, opere su carta e strumenti musicali del Met, fondate all'inizio del XX secolo. Un altro punto sulle antichità acquisite attraverso gli scavi archeologici finanziati dal museo degli anni '20 e '1920, quando il Met avrebbe spartito le scoperte con i paesi ospitanti in base a un principio legale ormai obsoleto chiamato "partage". Un'imponente statua seduta del faraone Hatshepsut, rinvenuta in Egitto nel 30-1927, entrò nel Met in questo modo, o almeno la sua testa e il suo braccio sinistro lo fecero; il museo ha ricostruito il suo corpo solo più tardi dopo aver trovato gli altri pezzi a Berlino. L'imponente "Statua seduta di Hatshepsut" (circa 28-1479 a.C.). Visibile attraverso la finestra è l'obelisco "L'ago di Cleopatra" a Central Park.Credit...Karsten Moran per The New York Times

Gli ultimi stimolatori della crescita della collezione, nella prima età dell'oro come nella nostra attuale, furono i più ricchi della città: JP Morgan, Robert Lehman, e altri finanzieri e industriali che ne ereditarono i gusti, e nel migliore dei casi la noblesse oblige , dei principi europei. Hanno deciso di "convertire la carne di maiale in porcellana", nelle parole piuttosto goffe di uno dei primi amministratori del museo - e "Making the Met" ha un mucchio delle loro migliori donazioni, da uno squisito Lampada da moschea del XIV secolo, che Morgan donò nel 1917, ad un brunito 1636 ritratto di van Dyck della incinta regina Henrietta Maria d'Inghilterra, che Jayne Wrightsman ha lasciato in eredità al Met dopo la sua morte l'anno scorso.

La "Donna con una chemise in poltrona" di Picasso del 1913-14, le cui articolazioni disgiuntive di braccia e seni hanno debiti con la statuaria dell'Africa occidentale, è un altro nuovo arrivo; Leonard Lauder lo ha consegnato l'anno scorso, parte del suo dono promesso di pittura cubista che ha rafforzato il patrimonio di un museo un tempo spaventato dal modernismo. Il “Cristo morto con angeli” di Manet (1864), in cui si vede Gesù in bilico tra la vita e la morte. Il nostro critico lo definisce "uno dei dipinti più sbalorditivi dell'intero museo".Credit…Edouard Manet, via The Metropolitan Museum of Art

I doni impressionisti trasformativi della famiglia Havemeyer (le cui fortune, un testo qui riconosce, sono state fatte nel commercio brutale dello zucchero) occupano quasi un'intera galleria in questa mostra. Il "Cristo morto con angeli" (1864) di Manet senza paura - un dono di Havemeyer in cui il giallognolo Gesù, in bilico tra la vita e la morte, incombe in una grotta senza profondità - rimane uno dei dipinti più sbalorditivi dell'intero museo. Qui funziona quasi come un freno di emergenza, apparendo con la lussuriosa "Donna con un pappagallo" di Courbet (1866) e uno dei primi paesaggi fluviali a cielo aperto di Monet, "La Grenouillère" (1869), ma anche con donazioni Havemeyer come vasi opalescenti Tiffany e un'impressione de "La grande onda" di Hokusai, 1830-32 circa. Una veduta dell'installazione di alcune delle acquisizioni islamiche, tra cui, da sinistra: l'estremità di una balaustra; alla parete, un foglio da “Hamzanama (Le avventure di Hamza)”; due fogli, uno dall'album Shah Jahan e l'altro dall'album Shah Jahan; e un "Pierced Window Screen (Jali)" dell'inizio del XVII secolo. Credito ... Karsten Moran per The New York Times

Durante la seconda guerra mondiale, diversi funzionari del museo si unirono allo sforzo di salvare, catalogare e restituire l'arte saccheggiata dai nazisti. Questi "Monuments Men" - e diverse donne - includevano James J. Rorimer, il direttore dei Cloisters (e in seguito dell'intero Met), il cui taccuino qui è aperto a un inventario del bottino che trovò nel castello di Neuschwanstein nel 1945; ed Edith A. Standen, curatrice di arazzi e ufficiale militare decorato, che ha curato la restituzione di migliaia di opere d'arte ai musei statali di Berlino. È rappresentata qui dalla sua uniforme militare di lana rigida, ora parte del Costume Institute. "Night-Shining White" (circa 750), un dipinto su pergamena di un destriero in controtendenza del pittore della dinastia Tang Han Gan.Credit…Han Gan, via Metropolitan Museum of Art

Le acquisizioni effettuate intorno al centenario del museo illustrano l'espansione del dopoguerra della collezione asiatica e dei possedimenti islamici; la creazione dell'ala Rockefeller per l'arte dell'Africa, dell'Oceania e delle Americhe indigene; e un crescente abbraccio di creazione moderna e contemporanea. Fermati davanti a "Night-Shining White", un energico dipinto su pergamena di un destriero in controtendenza del pittore della dinastia Tang Han Gan, e osserva la criniera irta del cavallo bianco e le narici dilatate. Esamina la straordinaria maschera per tutto il corpo, tessuta dal popolo Asmat della Nuova Guinea, apposta con occhi di legno intagliato e ciglia di piume di casuario.

E adesso? La conclusione aperta di “Making the Met” suggerisce alcune nuove priorità per i dipartimenti del museo. Il team di scultura europea ha acquisito della giudaica veneziana, il dipartimento islamico ha acquistato copricapi rifiniti in oro per un hajji indonesiano e la divisione moderna possiede opere recenti dello scultore ghanese El Anatsui e dell'artista indiano Mrinalini Mukherjee, oggetto di una retrospettiva di Met Breuer la scorsa estate. Un'installazione di "Making the Met". Sulla parete di fondo c'è "Dusasa II" di El Anatsui, 2007.Credit...Karsten Moran per il New York Times

La conclusione è piuttosto ampia, ma per uno spettacolo sul collezionismo questo potrebbe essere il punto. Perché la sfida principale del Met nel 2020 non è cosa comprare. È come mostrarlo e se un museo di 150 anni può rimanere abbastanza agile da forgiare nuove pratiche di ricerca, interpretazione ed esposizione.

È facile identificare le lacune in una raccolta apparentemente "universale" e molto facile pubblicare giudizi anacronici su ciò che i tuoi predecessori ignoravano. Più difficile e importante è confrontarsi con la struttura profonda del collezionismo: capire cosa apprezziamo di più, e come, e perché, mentre il museo cerca di tracciare un percorso dall'eurocentrismo a un vero universalismo. Le partecipazioni del Met si sono globalizzate, senza dubbio. E non sono coinvolti direttamente nella violenza coloniale come i musei etnografici pieni di bottino dell'Europa occidentale. Tuttavia, se lo "sviluppo" del Met, come dice lo stesso Hollein, è "connesso con una logica di ciò che viene definito supremazia bianca", allora cosa deve essere celebrato esattamente a questa festa di anniversario? Una custodia da parete contiene una vertiginosa serie di pezzi intricati, tra cui una bottiglia di vetro islamica, figure in alabastro e una copertina di un libro con figure in avorio prima del 1085.Credit…Karsten Moran per The New York Times

La risposta, affermano la signora Bayer e il suo team in "Making the Met", si trova all'interno dei bellissimi oggetti stessi, negli strati di storia che si sono accumulati nell'ultimo secolo e mezzo. Queste opere, avendo viaggiato a New York da ogni angolo, portano ricordi di incontri, cicatrici di violenze, nuovi nomi, nuovi prezzi. Sono stati trasformati man mano che si sono spostati e quindi sono posizionati idealmente per mappare le intersezioni e l'interdipendenza delle nostre storie.

Ma per articolare tale interdipendenza è necessario fare di più che colmare le lacune in una presunta raccolta universale. Serve una nuova “etica relazionale”, nelle parole dello storico dell'arte francese Bénédicte Savoy e dell'economista senegalese Felwine Sarr, autori dell'innovativo rapporto 2018 sulla restituzione dell'art. Etica relazionale significa riconoscere che ciò che il museo una volta chiamava "universale" era una visione del mondo specifica: non da scartare all'ingrosso, ma da assorbire in una rete globale di altre tattiche, altri approcci, altre voci.

Etica relazionale significa trattare gli oggetti della collezione non come oggetti statici di bellezza, ma vettori i cui significati e valori cambiano man mano che circolano tra i popoli - come ha fatto il Met in "Globo intrecciato”, la sua mostra tessile incredibilmente intelligente del 2013. Significa aprire nuovi circuiti di ricerca e collaborazione che si estendono ben oltre la 1000 Fifth Avenue, come ha fatto il Met nel suo attuale spettacolo ad eliminazione diretta “Sahel”, i cui curatori hanno lavorato con colleghi in Senegal e Niger. L'etica relazionale significa qualcosa di molto più profondo di un esercizio di ticchettio delle caselle; significa elaborare l'umanesimo che il Met presumibilmente rappresenta nella sua estensione più completa e globale.

I riformisti all'interno dei nostri musei universali ora promettono "inclusione". I radicali al di fuori di loro preferiscono la "decolonizzazione". Ma entrambi questi obiettivi andranno a vuoto, come hanno capito la signora Savoy e il signor Sarr, a meno che non vediamo la cultura come una catena infinita di differenze, che sfida sempre le opposizioni binarie che abbiamo ereditato dall'età dell'impero, del colonialismo e dell'enciclopedia. collezionare. Il Met nel 2020 ha il potenziale per essere un esempio di questa etica relazionale e per collocare la statua di Mangaaka, il disegno di Michelangelo, la fotografia di Marilyn Monroe all'interno di una rete di relazioni vissute, dove contro tutti i di noi, a contro tutti i volte, da contro tutti i luoghi, trova le nostre riflessioni nell'arte di contro tutti i popoli. È l'unico metropolitanismo degno di questo nome.


Fare il Met, 1870-2020

Fino al 3 gennaio al Metropolitan Museum of Art, che riapre il 29 agosto. (I giorni di anteprima dei membri sono il 27 e il 28 agosto.) Visita metmuseum.org per una panoramica dei protocolli di sicurezza e delle informazioni sui biglietti.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -