Intervista a Christine Lagarde, Presidente della BCE, condotta da Marie-Pierre Gröndahl e Hervé Gattegno
7 Febbraio 2021
Di recente c'è stato un eccesso di cattive notizie in tutta Europa. Come possiamo attenerci alle proiezioni economiche?
Le incertezze, infatti, si moltiplicano. Per quanto possono ricordare gli economisti della BCE, non ce ne sono mai stati così tanti. Le nostre proiezioni vengono pubblicate ogni tre mesi. Un modo per preservare un certo ottimismo nonostante le circostanze attuali è semplicemente ripensare alle proiezioni della BCE pubblicate a settembre 2020 e alle molteplici incertezze di cui hanno tenuto conto. Quali erano i fatti salienti di allora? I termini dell'accordo finale sulla Brexit non erano ancora noti. I rischi di un'uscita senza accordo erano ancora presenti, tanto per l'Unione Europea quanto per il Regno Unito. Sul fronte della pandemia non erano stati trovati vaccini ed era impossibile prevedere quando sarebbero stati disponibili. Le elezioni americane, di importanza cruciale per il mondo intero, non si erano ancora svolte. Tutte queste grandi incertezze sono state ora risolte, in particolare la più importante di tutte – la disponibilità di vaccini affidabili – perché diverse da allora sono state autorizzate dalle autorità sanitarie internazionali competenti. Questa è una situazione nuova ed è sicuramente un motivo per essere ottimisti.
Ma basta sperare che il 2021 sia un anno migliore di quello precedente?
Alla BCE restiamo convinti che il 2021 sarà un anno di ripresa. La ripresa economica è stata ritardata, ma non deragliata. La gente ovviamente lo sta aspettando con impazienza. Prevediamo che la ripresa aumenterà verso la metà dell'anno, anche se le incertezze persistono. Non siamo immuni da rischi sconosciuti che emergono. Intendiamoci: non assisteremo a un ritorno ai livelli pre-pandemici dell'attività economica prima della metà del 2022.
Quale tasso di crescita prevede per l'area dell'euro quest'anno?
Intorno al 4%. Forse un po' più in basso. Si tratterebbe già di un forte aumento rispetto alla contrazione del 6.8% registrata nell'area euro nel 2020. Tutto dipenderà dalle politiche vaccinali e dal rollout delle campagne. E sulle misure economiche adottate dai governi in risposta alle esigenze sanitarie.
Il 21 luglio 2020 i Capi di Stato e di governo europei hanno concordato un piano eccezionale di risanamento del valore di 750 miliardi di euro. Sei preoccupato per l'attuazione del piano?
Non c'è dubbio che l'attuale crisi abbia rafforzato l'Unione europea. La decisione degli Stati membri di prendere in prestito per la prima volta congiuntamente segna un momento di eccezionale coesione nella storia del progetto europeo. Ma lo slancio deve essere assolutamente mantenuto. La pandemia ha un impatto sempre più rapido su tutto: quindi anche noi dobbiamo accelerare. Combatti il fuoco con il fuoco. È meglio agire rapidamente, anche se potresti dover tornare indietro per correggere le cose che potrebbero essere andate storte.
Il piano deve essere ratificato in tempo utile affinché la Commissione europea possa prendere in prestito come previsto il prossimo giugno, e quindi distribuire i fondi tra gli Stati membri dell'Unione europea. A tal fine, tutti i piani nazionali di ripresa, comprese le misure per promuovere le transizioni verde e digitale, dovranno essere presentati molto presto alla Commissione.
Come continuerà ad agire la BCE?
Da parte sua, la BCE sostiene le famiglie, le imprese e le economie degli Stati membri sin dall'inizio della crisi. Ha agito con estrema rapidità, svelando un programma iniziale da 750 miliardi di euro il 18 marzo 2020, seguito da altre due espansioni per un totale di oggi di 1.85 trilioni di euro. Di fronte alla diffusione del virus, era importante prevenire una frammentazione delle condizioni di finanziamento tra i paesi dell'area dell'euro. Ci siamo impegnati a rimanere attivi sui mercati almeno fino a marzo 2022 al fine di supportare e preservare le condizioni di finanziamento in Europa. Il nostro strumento preferito è il programma di acquisto di emergenza pandemica (PEPP), che si differenzia dagli altri programmi di acquisto di attività della BCE, per due motivi: è un programma di emergenza mirato a questa crisi e ci dà la possibilità di discostarci dai limiti abituali se ostacolano il sostegno che dobbiamo fornire alle economie dell'area dell'euro. È uno strumento eccezionale e temporaneo. Come dico da marzo 2020, il nostro impegno per l'euro non ha limiti. Agiremo fintanto che la pandemia causerà una situazione di crisi nell'area dell'euro. Riteniamo che l'orizzonte temporale di marzo 2022 sia ragionevole e che la dotazione PEPP sia adeguata. Ma se il Consiglio direttivo della BCE ritiene che sia necessario fare di più, su un periodo più lungo, faremo di più. Tuttavia, se non è necessario utilizzare l'intera busta, non la utilizzeremo per intero. Questo è il principio della flessibilità.
Questa politica monetaria accomodante non crea rischi?
Non vediamo nulla che ci dia motivo di preoccupazione. Non vediamo ancora bolle immobiliari a livello dell'area dell'euro, ma vediamo segni di sopravvalutazioni in alcune delle principali città dell'area dell'euro in Francia, Germania, Lussemburgo e Belgio, ad esempio.
Detto questo, è fondamentale continuare a sostenere i prestiti nell'intero sistema economico. Le banche forniscono attività come garanzia alla BCE e in cambio ricevono fondi a tassi molto bassi. Quindi usano questi fondi per concedere prestiti alle imprese. La priorità è garantire alle imprese l'accesso ai finanziamenti di cui hanno bisogno. Non c'è alternativa: quando l'economia è protetta in questo modo, il ruolo della BCE non è quello di dare priorità a un'impresa rispetto a un'altra. Collettivamente, dobbiamo dare priorità alla crescita, alla concorrenza e all'innovazione. A quel punto, si insedierà la selezione naturale delle aziende.
Come reagire una volta superata la crisi?
Una volta che la pandemia sarà finita e l'immediata crisi economica sarà alle nostre spalle, avremo tra le mani una situazione delicata. Dovremo essere ben organizzati. E non ripetere gli errori del passato, come chiudere tutti i rubinetti in una volta, tagliare sia lo stimolo fiscale che quello monetario. Invece, dobbiamo offrire un supporto flessibile alle nostre economie, e quindi ridurre questo supporto gradualmente man mano che la pandemia si placherà e la ripresa prenderà piede. Le economie dovranno quindi imparare di nuovo a funzionare senza l'aiuto di nessuna delle misure eccezionali che hanno dovuto essere introdotte a seguito della crisi. Non sono preoccupato per questo, perché la capacità di recupero è forte. Le nostre economie sono resilienti. Per convincerci di questo non ci resta che guardare al notevole miglioramento registrato dall'economia francese nel terzo trimestre del 2020, quando la crescita trimestrale è rimbalzata del 18.5%.
I divari tra gli Stati membri dell'area dell'euro non rendono difficile l'elaborazione di una politica monetaria comune?
Soprattutto, la crisi del coronavirus (COVID-19) ha esacerbato le lacune preesistenti. Ecco perché il piano di ripresa Next Generation EU è ancora più cruciale, in particolare il sostegno che fornirà attraverso le sovvenzioni concesse a ciascuno Stato membro, adattate proprio alle loro specifiche situazioni nazionali. Ad esempio, l'Italia riceverà circa 200 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti. È quindi fondamentale che questa soluzione eccezionale non vada sprecata e che venga implementata il prima possibile.
Stanno emergendo preoccupazioni per i livelli di indebitamento molto elevati degli Stati membri. C'è una base per queste preoccupazioni?
Non si può negare che la nostra politica monetaria sarebbe più efficace se ci fosse una maggiore convergenza delle politiche economiche degli Stati membri. Tutti i paesi dell'area dell'euro usciranno da questa crisi con alti livelli di indebitamento. Non c'è dubbio che riusciranno a ripagare questo debito. Il debito è gestito a lungo termine. Gli investimenti effettuati in settori vitali per il futuro porteranno una crescita più forte. La ripresa creerà posti di lavoro e avrà quindi un effetto unificante. Stiamo passando a un'economia diversa, più digitale, più verde, più impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici e nella protezione della biodiversità. Sarà anche guidato da nuovi valori – che i giovani stanno già esprimendo attraverso le loro esigenze lavorative e di carriera – che soddisferanno una nuova serie di parametri. L'assistenza sanitaria in particolare è una delle loro principali aree di interesse.
Una lettera firmata da 100 economisti chiede la cancellazione del debito pubblico di proprietà della Bce. Come risponderesti a loro?
Cancellare questo debito è inconcepibile. Violerebbe il Trattato UE che vieta rigorosamente il finanziamento monetario. Questa regola è un pilastro fondamentale del quadro comune alla base dell'euro. Il Trattato dell'UE è stato concordato e ratificato liberamente e volontariamente dagli Stati membri dell'UE. Piuttosto che spendere tante energie per chiedere la cancellazione del debito, sarebbe molto più utile concentrarsi invece su come dovrebbe essere utilizzato questo debito, su come verranno allocati i fondi pubblici, su quali settori dovremmo investire per il futuro. Queste sono le cose di cui dovremmo parlare attualmente.
Al suo predecessore Mario Draghi è stato chiesto di formare un nuovo governo in Italia. Qual è la tua opinione sulla sua nomina?
L'Italia e l'Europa hanno la fortuna che Mario Draghi abbia accettato la sfida di contribuire a porre fine alla crisi economica e sociale dell'Italia in un momento in cui è il paese dell'area dell'euro più colpito dalla pandemia.
Ho piena fiducia nella capacità di Mario Draghi di essere all'altezza di questa sfida. Ha tutte le qualità necessarie: ha le conoscenze, il coraggio e l'umiltà necessari per portare a termine il suo nuovo compito, ovvero far ripartire l'economia italiana con l'aiuto dell'Europa.
Janet Yellen, l'ex presidente della Federal Reserve statunitense, è diventata segretaria del Tesoro degli Stati Uniti. È una buona notizia?
Avere una donna che ricopre questa posizione per la prima volta è una notizia meravigliosa! Inoltre Janet Yellen ha il profilo ideale date le circostanze: è un'economista e una specialista del mercato del lavoro. L'occupazione svolgerà un ruolo cruciale nel rilancio dell'economia. È anche molto calda e piacevole. È tanto umile quanto brillante. La sua nomina aiuterà anche a promuovere relazioni economiche regolari tra Europa e Stati Uniti. Vedremo ancora una volta un approccio cooperativo adottato in settori chiave, come il commercio internazionale e come affrontare le sfide del cambiamento climatico.
Lei ha chiesto l'“inverdimento” della politica monetaria. Fa davvero parte del mandato di una banca centrale?
Assolutamente. Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere nella lotta al cambiamento climatico. La BCE agisce in conformità con il suo mandato di stabilità dei prezzi; il cambiamento climatico rappresenta un rischio per la stabilità dei prezzi, poiché ha un impatto sulla crescita, sui livelli dei prezzi e sull'economia in generale. Esiste una base giuridica legittima per la nostra posizione. L'opinione pubblica è favorevole a tenere conto dei criteri ambientali, sociali e di buon governo.