10.4 C
Bruxelles
Giovedi, Marzo 28, 2024
ReligioneCristianesimoPerché Mosè è raffigurato con le corna?

Perché Mosè è raffigurato con le corna?

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Gastone de Persigny
Gastone de Persigny
Gaston de Persigny - Reporter a The European Times Notizie

Un'immagine nell'edizione tedesca del libro di Jacob de Teramo La consolazione dei peccatori, o il processo di Lucifero contro Gesù Cristo (Jacobi de Ancharano (alias de Teramo): Litigatio Christi cum Belial), mostra una corte immaginaria presieduta dal re Salomone. Lucifero ha avviato una causa contro Gesù Cristo perché è entrato illegalmente nel suo dominio: gli inferi. Il profeta Mosè è il difensore di Cristo al processo e il demone Belial rappresenta l'accusa. Ma sulle teste degli avversari – Mosè e Belial – sono raffigurate piccole corna identiche. Com'è possibile che il più grande dei profeti dell'Antico Testamento, che condusse il popolo ebraico fuori dalla schiavitù egiziana e ricevette le tavole dei dieci comandamenti di Dio, assomigli così tanto all'avvocato di Lucifero?

Questa non è colpa di un artista o qualche stranezza. Sulla celebre statua del Mosè, realizzata da Michelangelo Buonarroti intorno al 1513-1515 come parte della lapide di Giulio II nella chiesa di San Pietro in Vincoli, sono visibili anche due strani “protuberanze” sulla testa del profeta, e nel medioevo i “ritratti” con le corna non avevano affatto rispetto per Mosè.

Secondo la versione più comune, le corna sulla sua testa apparivano nell'iconografia cristiana a causa di un errore commesso da Girolamo di Stridone (345–420) nel tradurre l'Antico Testamento dall'ebraico al latino. Secondo il libro dell'Esodo, Mosè salì due volte sul monte Sinai. La prima volta Dio gli diede due tavolette con i comandamenti. Ma scendendo, il profeta scoprì che il suo popolo era caduto nell'idolatria e cominciò ad adorare il vitello d'oro. “E quando si avvicinò all'accampamento, vide il vitello ei giochi; e l'ira di Mosè si accese, così egli gettò le tavolette dalle sue mani e le spezzò sotto il monte» (32). Dopodiché, per ordine di Dio, fece egli stesso due tavole di pietra e con esse salì per la seconda volta sul Sinai, dove Dio gli dettò di nuovo i comandamenti che il popolo d'Israele doveva seguire.

Se apriamo “Esodo”, leggiamo che “mentre Mosè scendeva dal monte Sinai e teneva in mano le due tavole della rivelazione, quando discese dal monte, Mosè non sapeva che la pelle del suo volto era splendente, perché aveva parlato con Dio» (34). Ma nella traduzione latina (Vulgata) fatta da Girolamo, questo luogo ha un aspetto ben diverso: vi è scritto che Mosè non sapeva che il suo volto era diventato “cornuta”. Nella traduzione greca dell'Antico Testamento, la cosiddetta Settanta (III secolo aC), da cui è stata poi fatta la traduzione in slavo ecclesiastico, non ha più le corna. Girolamo conosceva certamente la traduzione greca del libro dell'Esodo. Come poteva allora aver commesso un errore così strano? Molti credono che abbia confuso le parole simili "radiosità" e "corna". Nel testo ebraico, il verbo “qāran” sta in questo luogo (basato sulla radice, קָ֫רֶן qeren, che spesso significa “corno”); che ora è interpretato come "splendente" o "radiante"). Ma c'è un altro punto: il “corno” era una delle antiche metafore del potere terreno e divino, che nel testo biblico si riferisce non solo ai diversi regni, ma anche al Signore stesso. L'influente teologo ed enciclopedico Isidoro di Siviglia (c. 29–3) paragonò due parti della Scrittura, l'Antico e il Nuovo Testamento, a due corni. Il libro dell'Antico Testamento del profeta Daniele (560-636) descrive la sua visione: sulla riva del fiume apparve un ariete con due corna di diverse dimensioni e una capra con una sola sopra gli occhi. La capra ruppe entrambe le corna dell'ariete, ma dopo la vittoria il suo enorme corno si trasformò in quattro più piccole.

L'Arcangelo Gabriele spiegò a Daniele il significato della sua rivelazione. Il grande corno dell'ariete indicava il regno persiano e il piccolo corno indicava il Mediano. “Il capro selvatico è il re greco; e il grande corno fra i suoi occhi è il primo re. E dove si sbriciolò e ne uscirono quattro al suo posto, vuol dire che quattro re sorgeranno da quel popolo, ma non con potenza come la sua» (8, 21-22). Le prime immagini di Mosè con le corna apparvero solo nell'XI secolo, 11 anni dopo la morte di Girolamo. In precedenza, i maestri cristiani non separavano la prima e la seconda ascesa del Sinai e non cercavano in alcun modo di rappresentare la trasfigurazione avvenuta lì con il profeta. Secondo la storica americana Ruth Melinkoff, il più antico esempio delle corna di Mosè è apparso in Inghilterra, nelle illustrazioni di uno dei manoscritti dell'Esagramma del dotto monaco Aelfric the Grammaticus. Partendo dal testo latino della Vulgata, egli, seguendo Girolamo, scrisse che Mosè tornò la seconda volta dal Sinai “cornuto”, e il miniatore che ne illustrò la storia dipinse il profeta.

Dal XII secolo le corna divennero un attributo standard di Mosè, che fu riprodotto in migliaia di immagini. Sebbene più o meno nello stesso periodo anche Satana e i demoni fossero sempre più raffigurati con le corna, la somiglianza tra il marchio degli eletti e il marchio dei respinti era chiaramente nell'ordine delle cose e nessuno del clero ha sollevato molte obiezioni a questo. Tuttavia, ciò non escludeva confusione. La situazione iniziò a cambiare solo alla fine del Medioevo, quando gli artisti, cercando di correggere l'“errore” di Girolamo, cominciarono a volte a raffigurare le corna come raggi oa “razionalizzarle”.

Mosè non fu l'unico sant'uomo raffigurato con le corna nel Medioevo. Sono note miniature in cui compaiono negli antenati dell'Antico Testamento Noè e Abramo. Non è chiaro esattamente perché. Probabilmente, dopo che le corna divennero simbolo dell'eletto di Mosè, al quale Dio stesso si rivolse sul monte Sinai, lo stesso segno cominciò a essere talvolta applicato ad altri personaggi dell'Antico Testamento degni della comunione con il Signore. Tuttavia, c'è anche una spiegazione più prosaica: un errore: è possibile che i maestri medievali, confondendo tali scene, abbiano raffigurato Noè o Abramo come Mosè.

Foto: una xilografia di Belial e alcuni dei suoi seguaci da un'edizione tedesca di Consolatio peccatorum, seu Processus Luciferi contra Jesum Christum (1473) / Public Domain

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -