4.1 C
Bruxelles
Mercoledì, Dicembre 11, 2024
ReligioneCristianesimoLa Basilica - la dimora reale del nuovo popolo di Dio

La Basilica – la casa reale del nuovo popolo di Dio

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Gastone de Persigny
Gastone de Persigny
Gaston de Persigny - Reporter a The European Times Notizie

Scritto da Ventzeslav Karavalchev per dveri.bg

Immediatamente dopo la Pentecoste, quando lo Spirito Santo creò la Chiesa, iniziò un rapido sviluppo delle comunità cristiane: si diffuse il Vangelo, si sviluppò il culto, si chiariva la teologia, si rivelava l'ascesi come la via principale dell'esistenza cristiana, si dispiegava la struttura amministrativa della Chiesa , ecc. Tutto questo sviluppo trova incarnazione ed espressione nell'architettura cristiana. Durante i primi tre secoli – fino agli editti di Galerio in Serdica (Sofia, 311) e Costantino il Grande in Mediolanum (Milano, 313) – i cristiani furono perseguitati dalle autorità imperiali e di questo periodo non si sono conservate tracce di costruzione di templi . È opinione generalmente accettata che durante questi quasi trecento anni il culto si svolse in abitazioni private,[1] dove furono organizzate chiese domestiche (domus ecclesiae), e dal II secolo anche le catacombe furono utilizzate per tali. Tuttavia, non dovrebbero rimanere senza attenzione le relazioni di vari autori di quest'epoca, che testimoniano la costruzione di templi cristiani, che durante le persecuzioni furono distrutti o consegnati alle autorità locali, che se ne servirono secondo le loro necessità.

Una delle prime testimonianze della costruzione o meglio del rifacimento di un'abitazione privata in tempio cristiano è data da San Clemente Romano († 101), probabilmente il primo vescovo dell'odierna Sofia.[2] Ci racconta di un nobile cristiano di Antiochia, di nome Teofilo, che «santificato come chiesa la grande basilica della sua casa» (ut domus suae ingentem basilicam ecclesiae nomine consecraret) e la consegnò alla comunità ecclesiastica locale. La costruzione di un tempio cristiano è citata anche al tempo dell'imp. Commodo († 192). Imp. Settimio Severo († 211), noto nella storia per la sua tolleranza religiosa, difese personalmente in tribunale il diritto dei cristiani di costruire il proprio tempio su terreni acquistati, probabilmente pubblici. Tertulliano († 230) e San Gregorio di Neocaesaria († 270) testimoniano i templi cristiani, e gli scavi archeologici del secolo scorso e continuati fino ad oggi, rivelati a Dura – Europa (antica città sulle rive dell'Eufrate, situata sulla strada che collega Damasco con la Mesopotamia, oggi in Siria) una sinagoga e una chiesa domestica con battistero, databili al secondo quarto del III sec. La chiesa domestica conserva interessanti affreschi con scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, realizzati nel periodo 3-232.

Un simile tempio cristiano è apparso nel 3° secolo ea Roma, creato da case private riconvertite; i suoi resti si trovano nell'area del moderno tempio di San Martino di Monti. Templi simili, anch'essi datati al 3° secolo, esistono a Roma e sotto le fondamenta di chiese successive dedicate a S. Clemente e S. Anastasia. Il tempio di tipo basilicale a Eilat (Israele meridionale), costruito intorno al 300 d.C., fu costruito appositamente per le esigenze dei cristiani. Che già nel III secolo i templi cristiani esistessero come edifici speciali è testimoniato anche da San Gregorio di Nissa e soprattutto dal padre della storia della chiesa, Eusebio di Cesarea. Circa il tempo precedente e i primi anni di diocleziano, scrive che i cristiani "in tutte le città hanno iniziato a costruire estese chiese dalle loro basi" (εὐρείας εἰς πληρου ἀνὰ πάσας τὰς πpote πόλεις ἐκ θεμεμελίω ἀνίστω ἐπ).

Apparentemente, questa costruzione di massa di templi cristiani iniziò a infastidire e spaventare, e imp. Diocleziano ha emesso un editto speciale contro di loro. Il grande apologeta cristiano Lattanzio (m. 325) descrive la distruzione di un tempio cristiano al tempo di Diocleziano (m. 305) e Galerio (m. 311). Probabilmente questo accadde nel 302, quando l'imp. Diocleziano ha emesso un ordine di distruggere completamente tutti i templi cristiani ovunque si trovassero nell'impero. La descrizione si riferisce probabilmente alla distruzione della Chiesa Cattedrale di Nicomedia, nella quale 20,000 cristiani, martiri della fede, furono arsi vivi nella festa della Natività di Cristo. Anche se il numero è esagerato, questo racconto attesta certamente l'esistenza di un tempio di grandi dimensioni. I templi che per un motivo o per l'altro sopravvissero furono consegnati ai pagani.

La vera fioritura dell'architettura cristiana iniziò nel IV secolo, con l'editto di Costantino il Grande nel 4. L'energia creativa del cristianesimo, a lungo repressa, si scatenò in tutta la sua forza. Il vasto numero di cristiani che ora possono professare la propria fede liberamente e pubblicamente hanno bisogno delle loro case di preghiera, dove possono ringraziare indisturbati il ​​loro Dio. In questo primo periodo libero per la Chiesa, l'edificio più adatto in cui i fedeli possono radunarsi è la basilica. I vantaggi rispetto agli altri tipi di templi che iniziarono ad apparire parallelamente ad esso o in una fase leggermente successiva, quando fu soddisfatta l'esigenza iniziale di templi per accogliere l'enorme numero di credenti, sono indiscutibili. Innanzitutto, la sua architettura non era comunemente associata a quella dei templi pagani, cosa che era di grande importanza per la prima comunità cristiana. La basilica ha una costruzione semplice, raffigurante un rettangolo e meno spesso un quadrato: quattro mura, con la possibilità, a seconda dello spazio che circondano, di disporre più file di colonne per dividere il tempio in più “navate” (navata)[313 ] di lunghezza, un tetto a due falde con struttura in legno,[3] anch'esso rapido e facile da realizzare.

Lo spazio interno è semplificato al massimo, con la possibilità di radunare un gran numero di persone, cosa impossibile con altri tipi di templi apparsi in seguito con una costruzione più complessa, che scommette molto di più sull'impatto delle percezioni dei credenti. Anche la manutenzione del tempio di tipo basilicale è molto più semplice ed economica rispetto a templi di costruzione più complessa. Pertanto, la tipologia di tempio più diffusa in epoca paleocristiana risulta essere la basilica e, come abbiamo già detto, parallelamente ad essa sorsero templi con una struttura più complessa, la cui costruzione fu condizionata da vari motivi. [5] Tale può essere il significato del luogo e dell'evento con cui è connesso: dalla vita di Cristo, dalla Beata Vergine Maria, dagli apostoli e dai profeti, dal luogo lobulare di un martire, ecc.

Oltre a questi vantaggi, dobbiamo notare che la basilica soddisfa pienamente i requisiti per un tempio cristiano nei Decreti Apostolici (composti circa 380, ma riflettenti postulati, molti dei quali possono essere fatti risalire al tempo degli apostoli). Secondo questi requisiti, l'edificio del tempio deve essere rettangolare e oblungo, e ricordare la forma dell'arca di Noè, cioè una nave.

Da casa reale a tempio del “lavoro comune” di ἐκκλησία

La basilica (dal greco: βασίλειον, βασιλική – casa reale; latina basilica – palazzo reale, palazzo) non è una scoperta del pensiero architettonico cristiano. Fu preso in prestito e adattato alle esigenze della Chiesa fin dal periodo ellenistico e romano.[6] Come abitazione apparve nel tardo Neolitico, che corrisponde al periodo più antico della storia dell'Ellade. Lo scontro degli Achei (gli antenati dei Greci) che invasero il territorio odierno Grecia con gli abitanti e la cultura dell'isola di Creta (circa 1500 aC) portò ad una forte influenza della civiltà minoica su tutte le sfere della vita degli Achei. anche nel campo dell’architettura. Grazie a questa influenza, gli Achei impararono a costruire, come i Cretesi, palazzi reali. La base del particolare tipo di architettura della basilica è il cosiddetto megaron – sala grande (μέγα – grande e ρον – sala). Il megaron era un ambiente rettangolare, diviso internamente, per mezzo di colonne o massicci pilastri, di regola, in tre parti. Non aveva finestre e la luce entrava dalle porte.

Le opere del grande poeta greco antico Omero contengono una descrizione dettagliata della casa di Basileus, la più numerosa nell'Odissea. Omero ci informa che la vita del sovrano era molto ordinaria. Secondo Omero, il famoso eroe greco antico Ulisse partecipò personalmente alla costruzione e soprattutto all'arredamento della casa reale. L'enfasi principale in questa costruzione è data al rafforzamento e alla protezione contro i nemici esterni dell'edificio:

Sigur, Eumeea, questa è la meravigliosa casa di Ulisse.

È facilmente riconoscibile anche tra molti edifici.

Sala o sala riposa, la parete dentata protegge abilmente il cortile,

il cancello a doppia anta è chiuso a chiave.

Nessuno penserebbe nemmeno di romperlo con la violenza.

,

Nell'Odissea Omero descrive anche alcuni dettagli della casa reale, come la presenza di colonne, soglie, ecc. La casa di Basileus era divisa in tre parti: il prodromo (προδρομος), il megaron (μέγαρον) e i domos (δόμος).

Il prodromo, lett. “davanti alla casa” era un cortile interno attorno al quale si trovavano le camere degli ospiti. Qui c'erano anche stanze per un bagno, un mulino, magazzini, ecc. Al centro del cortile c'era un altare all'antico dio greco Zeus.

Il megaron era una sala rettangolare allungata con un ingresso situato alla fine dell'edificio. Questa è la sala principale o “maschile” con due file di colonne di legno che dividevano lo spazio interno in tre parti e servivano anche a sostenere l'alto soffitto. Al centro della sala c'era un focolare attorno al quale gli uomini si radunavano per feste e divertimenti. Da qui si accedeva alla terza parte della casa, quella femminile. Secondo Homer, Penelope ha trascorso la maggior parte del suo tempo qui.

Con il tempo e le complicazioni dell'amministrazione statale, la basilica divenne pubblica da abitazione privata. I primi arconti-vasilevsi governano in modo indipendente. Con lo sviluppo della politica e l'aumento del volume delle cause amministrative, hanno iniziato ad aver bisogno di assistenti. Così, ad Atene, ad esempio, apparve il collegio dei nove arconti, che governò la città per un anno. Successivamente, divennero membri del consiglio degli anziani – Areopagiti (da Ἄρειος Πάγος – letteralmente collina di Ares). Questa complicazione dell'apparato amministrativo della polis trasformò la basilica da abitazione privata in un edificio adibito esclusivamente a luogo di lavoro degli arconti.

Con i cambiamenti nell'amministrazione statale e con la complicata “burocrazia”, si verificano cambiamenti anche nell'edilizia. A seconda del numero di colonne utilizzate, la costruzione del tempio è suddivisa in diversi tipi:

– perdono – presenza di quattro colonne davanti all'ingresso principale;

– anfiprostilo – presenza di colonne che sorreggono un portico davanti all'ingresso principale e sul lato opposto del tempio;

– periptero – i locali del tempio sono circondati da colonne su tutti e quattro i lati.

Al tempo di Pericle fu costruito ad Atene l'edificio della “Basilica Stoa”. Questo termine, stoa, indica la presenza di colonne come elemento obbligatorio dell'edificio. Lo scopo della "Basilica Stoa" di Atene era quello di essere un luogo per le sessioni giudiziarie: un tribunale cittadino. Fino alla sua costruzione, gli arconti conducevano casi giudiziari nella piazza (ἀγορά), motivo per cui il nuovo edificio acquisì la forma rettangolare che ricordava l'agorà. Per poter svolgere i suoi compiti, l'arconte ha bisogno di un luogo ufficiale speciale, che compare nella “basilica stoa”, e che è una nicchia semicircolare chiamata abside.[8] Edifici simili sono apparsi altrove in Hellas, a Sparta, nel Pireo, ecc. Anche il sistema di colonne stesso ha subito uno sviluppo. Cominciano ad essere di marmo, ea seconda della forma e dell'ornamento (per lo più sul capitello[9] della colonna, ma anche a seconda che il corpo della colonna abbia o meno una base) si distinguono: Dorico, Ionico e Colonne in stile corinzio.

Lo sviluppo del commercio e soprattutto l'espansione di Roma portarono all'interazione dell'Impero Romano con altre culture dei popoli che conquistò o con i quali intrattenne relazioni commerciali. Secondo il famoso storico romano Tito Livio, autore di Ab Urbe Condita ("Dalla fondazione della città" - una storia della fondazione e dello sviluppo di Roma), l'influenza di altre culture, in particolare quella greca su quella romana, iniziò con la censura[ 10] di Marco Porcio Catone il Vecchio (234-149 a.C.). Catone era un uomo che aveva acquisito un'enorme esperienza e impressioni dal tempo in cui guidava l'esercito romano Spagna, Grecia, Cartagine. Ha usato questa esperienza per decorare Roma. Inizia la nuova costruzione del Foro Romano con edifici grandi e belli che prendono in prestito elementi architettonici di culture diverse. Per suo ordine nel 184 a.C. fu edificata a Roma la prima basilica, la cui costruzione incontrò forti resistenze da parte del comune locale, poiché la sua costruzione fu realizzata con fondi pubblici, e furono distrutti numerosi padiglioni e botteghe per liberare il terreno. Ha ricevuto il nome di "Basilica di Portia". Dopo la sua costruzione, la basilica di Roma unì funzioni giudiziarie, politiche e commerciali. Cinque anni dopo apparve una seconda basilica, così chiamata in onore dei suoi costruttori Fulvio Nobiliore ed Emilio Lepido. Non molto tempo dopo apparve a Roma una terza basilica: Sempronio. Subì numerose distruzioni e incendi, ma fu sempre ricostruita, con il suo ultimo restauro datato 377 d.C.

Con il regno di Ottaviano Augusto si verificò una nuova tappa nella costruzione delle basiliche e in generale nella fioritura dell'architettura a Roma. Secondo Svetonio, il volto della capitale imperiale non corrispondeva alla sua grandezza.[11] Roma ha continuato a soffrire di inondazioni e incendi. Per ridurre al minimo questi pericoli, Augustus iniziò un massiccio progetto di costruzione. Ancora, nelle parole di Svetonio, “egli prese la città in mattoni e la lasciò in marmo”. Della costruzione di Augusto scrisse anche l'autore della celebre opera sulla teoria dell'architettura (De architectura libri decem – “Dieci libri sull'architettura”) Marco Vitruvio Pollio.[12] Nel capitolo 1 del libro 5 dà istruzioni specifiche su dove e come deve essere costruita la basilica. Vitruvio richiama l'attenzione su un altro fatto importante, vale a dire che i romani non copiarono ciecamente le forme architettoniche dalla Grecia e da altri paesi, ma vi misero un nuovo contenuto creativo ed esecuzione, secondo le esigenze e le tradizioni di Roma.

Durante il tempo dell'imp. Traiano, nel 112 d.C. fu costruito il più grande foro romano, grande quasi il doppio di quello di Cesare. Il posto centrale è occupato dalla Basilica dell'Ulpia, che è una delle più grandi fino ad oggi, misura 120 m. lungo e 60 m. largo. Il tetto è rivestito di rame o bronzo. Ci sono due absidi e lo spazio interno era diviso da quattro file di colonne.

Secondo il ricercatore russo Voloshinov, dalla fine del II secolo d.C. nel 2 (fine del periodo imperiale) furono costruite tra le 476 e le 22 basiliche a Roma come edifici pubblici.[29] Successivamente alcuni di essi furono convertiti in templi cristiani.[13] Come la più notevole in termini di architettura, decorazione e dimensioni tra di loro, possiamo indicare la basilica di Massenzio e Costantino il Grande – la famosa Basilica di Massenzio, Basilica Nova.[14]

Oltre alle enormi basiliche, costruite con i fondi del tesoro statale, ne furono costruite anche alcune private, in diverse parti dell'impero, che stupiscono anche per dimensioni e aspetto architettonico. Tra quelle private si segnalano la grande basilica di Antiochia, appartenuta al nobile Teofilo, la basilica nel palazzo di Alessandro Severo, la basilica siciliana, la basilica alessandrina, Graziana, Teodosia, ecc.[16] Ciò indica che nell'ultimo periodo della storia dell'Antica Roma, la basilica come tipologia architettonica, dopo essere passata dall'Oriente a Roma, lasciò i suoi confini e si diffuse nel vasto territorio dell'impero.

Così, riassumendo lo sviluppo della basilica nell'antica Grecia e a Roma, si può dire che l'originaria “abitazione del basileus” fu trasformata nella “basilica della stoa” e da abitazione privata in edificio con funzioni pubbliche . Trasferito dalla Grecia a Roma, come edificio pubblico, ne ricevette il completamento.

Il nuovo linguaggio della Basilica cristiana

L'Editto di Milano del 313 poneva il cristianesimo su un piano di parità con gli altri culti. Riuscì rapidamente a rimpiazzarli e diventare una confessione di primo piano. Abbiamo già detto che il più pratico, comodo, funzionale e relativamente veloce da costruire è il tempio a pianta basilicale. Infine, ma non meno importante, la basilica è relativamente neutrale dal punto di vista religioso, cioè le chiese pagane di tipo basilicale sono poche.[17] In essa, naturalmente, i cristiani apportano nuovi elementi, comprensione, funzionalità e significato, condizionati dalle esigenze di culto e dal simbolismo cristiano.[18] Ogni sua parte e l'edificio stesso acquisiscono una nuova semiotica. Inoltre, alla luce dei dibattiti che continuano ancora oggi sulla continuità tra la basilica di epoca pagana e la basilica cristiana, o se la basilica cristiana sia un tipo architettonico del tutto nuovo, forse l'unico fatto indiscutibile è che il cristianesimo ha preso in prestito il nome di la basilica dell'edificio civile romano per denotare il suo edificio di culto.[19] La basilica divenne il nome del tempio cristiano, mentre il tempio (templum) divenne il termine con cui i cristiani designavano edifici di culto pagano, con l'unica eccezione che fu chiamato così anche il tempio di Gerusalemme.[20] La parola basilica compare nei primi testi cristiani in latino, come le Liste dei Papi romani del I secolo, dove gli edifici di culto cristiani sono chiamati basilica o ἐκκλησία.[1]

Orientata lungo il suo asse longitudinale, la basilica con la sua forma allungata soddisfa pienamente l'esigenza e l'idea cristiana del tempio come nave di salvezza: il percorso dall'ingresso all'abside dell'altare è percepito proprio come un percorso di salvezza, come un passaggio dal terreno al celeste, dal creato all'increato. La forma esterna della basilica ricorda e personifica la montagna. E alcuni dei più importanti eventi biblici sono legati alla montagna: Mosè riceve i comandamenti al Sinai; L'Arca di Noè poggia su una montagna; La vita di Cristo è connessa con il Monte degli Ulivi; Cristo è trasfigurato sul Tabor; fu crocifisso sul monte (colle) Golgota, ecc. Nel cristianesimo, il monte acquisisce un significato simbolico come luogo di rivelazione e liberazione divina, di fede, di sacrificio e di salvezza.

Anche l'interno della basilica sta subendo modifiche e riceve un nuovo carico semantico. Sul lato orientale della basilica compare l'abside, la cui forma architettonica semicircolare con al suo interno l'altare simboleggia la grotta in cui nacque Cristo e la grotta (tomba rupestre) in cui fu sepolto. L'inizio della nuova vita, del nuovo Adamo, che con la sua morte sconfisse la morte.

Con l'inizio del cristianesimo consentito, iniziò la costruzione del grande tempio: a Roma, Costantinopoli, in Terra Santa, ecc., Associato a Costantino il Grande e a sua madre, l'imperatrice Elena. Tra i primi esempi di tale costruzione c'è San Giovanni in Laterno a Roma, una basilica a cinque navate, con un'unica abside, molto allungata, costruita nel 313-318. Un'altra chiesa di questo periodo è la prima dedicata a San Pietro Apostolo a Roma, anch'essa basilica a cinque navate, al centro della quale si trova la tomba dell'apostolo: centro compositivo del tempio. Fu costruito nel periodo 320-330.

Spesso le dimensioni della basilica cristiana rivaleggiano e addirittura superano quelle della basilica pagana. L'orientamento della basilica paleocristiana è spesso arbitrario, alcuni degli elementi obbligatori di oggi non sono sempre presenti. In molti dei primi esempi l'abside è orientata non a est ma a ovest. Tali sono le chiese di S. Ap. Pietro, San Giovanni in Laterno, Santa Maria Maggiore a Roma, nonché quella del Santo Sepolcro. La Chiesa della Natività a Betlemme (ca. 330) ha un edificio ottagonale annesso al posto dell'abside. La basilica di Aquileia è priva di abside.

In questi primi anni di costruzione in serie di templi cristiani si impose il modello imposto dalla famiglia imperiale, che fu garante e fondatrice di molti degli edifici religiosi più famosi e significativi ancora oggi. Con la sua semplicità, funzionalità e costruzione relativamente veloce e facile, la basilica divenne un importante tipo architettonico paleocristiano. Gli elementi principali della sua suddivisione interna di questo periodo sono: una navata o navata, al termine della quale è formata la parte d'altare o presbiterio, posta su una parte appositamente rialzata detta solei.[22] Questi includono l'aspetto dell'atrio,[23] il nartece e l'esonartece[24] alla parte opposta dell'abside.

In conclusione, possiamo dare la seguente definizione: una basilica è un tempio cristiano di forma rettangolare, la cui navata è divisa longitudinalmente da colonne in tre, cinque o più parti (navate), di cui quella centrale più alta. Questa navata centrale (media) è la più ampia. È rialzato ad un'altezza sopra i tetti delle navate laterali, e dalle finestre ivi situate, l'intero tempio è illuminato. L'ingresso è sul lato opposto dell'abside dell'altare. Davanti alla basilica c'è uno spazio chiuso: un cortile, un esonartece. Nel corso del tempo molte parti della basilica subirono uno sviluppo, si aggiunsero nuovi elementi, corrispondenti allo sviluppo liturgico del servizio. Apparvero i transetti, [25] che permettevano una migliore organizzazione dello spazio interno. Nel tempo, il progetto architettonico della basilica fu costantemente affinato e complicato. Appaiono dodici composizioni principali o la pianta della basilica. Tra questi possiamo segnalare quello cruciforme, quello con atrio esterno, quello con nartece aggiuntivo, ecc. La basilica fu il principale tipo architettonico nella costruzione dei templi nel IV-VI secolo. Dopo il crollo dell'impero in Occidente (4), cessò la costruzione di grandi basiliche dalle forme squisite. In Oriente, dalla metà del VI secolo, anche la basilica fu progressivamente soppiantata dai templi a cupola. Nonostante l'emergere di altri tipi di chiese cristiane, tuttavia, le chiese basilicali continuano a essere costruite fino ad oggi.

Note:

[1] Il primo tempio cristiano, sul quale tutti gli altri camminano come una pietra angolare, è il monte di Sion, dove lo stesso Signore Gesù Cristo celebrò insieme agli apostoli il sacramento dell'Eucaristia.

[2] Karavalchev, V. “S. Clemente, Papa di Roma – primo vescovo di Serdica” – In: Cristianesimo e cultura, 10 (67), 2011, pp. 116-127.

[3] Una navata (dal francese nef; latino navis - nave) è un ambiente delimitato su uno o entrambi i lati lunghi da una fila di colonne o pilastri, che lo separano dai locali attigui. Un tempio paleocristiano può avere 3 o 5 navate (di solito un numero dispari), con la navata centrale generalmente più ampia e più alta.

[4] Si noti che nel primo periodo pagano la basilica aveva un tetto prevalentemente piano.

[5] Janson, Storia dell'arte di W. Janson: la tradizione occidentale, Upper Saddle River 82011, p. 246-247.

[6] Tomlinson, R. From Mycenae to Constantinople: The Evolution of the Ancient City, Londra 1992. Oggi esistono varie teorie sull'origine della basilica nell'antichità, che divenne il prototipo della basilica cristiana. Ci sono teorie secondo cui la sua patria non è l'antica Grecia, ma l'Egitto, la Mesopotamia, l'Etiopia, ecc. Molti vedono il prototipo della basilica cristiana nel Tempio di Gerusalemme, un'affermazione che ancora oggi non può essere né categoricamente confermata né respinta. Maggiori informazioni in: Swift, E. Fonti romane dell'architettura cristiana, New York 1951; Ciampini, J. Vetera monumentala, 1, Roma 1690, p. 22.

[7] Omero, Odissea, Cantico 17:265, trad. G. Batakliev – qui.

[8] L'abside – in alcune edizioni si trova anche come apsida, dal greco ἀψίδα che rappresenta una volta, arco, semicerchio, latino absis. In architettura, questo si esprime nella forma di una convessità di un edificio di forma semicircolare, ovale o rettangolare, con una semicupola coperta da una conca o una semivolta ribassata. Per la prima volta furono costruite basiliche, terme e templi romani con absidi. Una chiesa ortodossa di solito ha una o più, sempre un numero dispari di absidi. Nella parte orientale del tempio si trova l'abside dell'altare – sul lato opposto dell'ingresso principale del tempio cristiano – e ospita l'altare, il trono santo.

[9] Capitale – la parte superiore estesa della colonna.

[10] Censore – secondo Plutarco era la più alta carica onoraria ottenibile nello stato – in questo caso Roma.

[11] Svetonio, Le vite dei dodici Cesari (De vita XII caesarum). Tradotto in bulgaro: Guy Suetonius Tranquille, The Twelve Caesars, Sofia: “Riva” 2016.

[12] Vitruvio, I dieci libri di architettura, trad. M. Morgan, Cambridge 1914.

[13] Voloshinov, A. Matematica e arte, M. 1992, p. 90.

[14] La conversione dei templi pagani e degli edifici pubblici in cristiani nei primi anni dopo l'editto del 313 è un fenomeno interessante, che, sebbene non così frequente, fu dettato dalla grande necessità di luoghi di culto nei primi anni del la libera pratica del cristianesimo nell'impero romano. Imp. Teodosio II il Giovane (401-450), ad esempio, emanò una legge per purificare tutti i templi pagani apponendo il segno della croce, cioè un segno che si stavano convertendo in templi cristiani. Beda il Venerabile dice che San Gregorio Magno ordinò al monaco Agostino di non distruggere i santuari ben costruiti dei Sassoni, ma di ricostruirli in luoghi di vero culto. All'imp. Foca, il santuario pagano di Roma chiamato Pantheon, “tempio di tutti gli dei”, fu convertito nel tempio di Tutti i Santi. Numerosi sono gli studi pubblicati sull'argomento, tra cui: Pagoulatos, G. “Distruzione e conversione di antichi templi in chiese cristiane durante il quarto, quinto e sesto secolo” – In: Θεολογία, τ. ΞΕ', τευχ. 1, σ. 152-169; Bayliss, R. “Dal tempio alla Chiesa: convertire il paganesimo al cristianesimo nella tarda antichità” – Minerva, settembre-ottobre 2005, p. 16-18; Dal tempio alla chiesa: distruzione e rinnovamento della topografia cultuale locale nella tarda antichità (Religioni nel mondo greco-romano), ed. J. Hahn, S. Emmel, U. Gotter, Leiden–Boston, 2008; L'archeologia del "paganesimo" tardoantico, ed. L. Lavan, M. Mulryan, Leiden–Boston 2011.

[15] Giavarini, C. La Basilica di Massenzio: il monumento, i suoi materiali, la sua costruzione e la sua stabilità, Roma 2005.

[16] Si veda, ad esempio: Pokrovskii, NV Ocherki pamjatkov khristianskogo iskusstva, San Pietroburgo. 2000, pag. 335.

[17] Parere opposto fu espresso nel XV secolo da Leon Battista Alberti, il primo ricercatore che definì la basilica come un tipo di edificio a sé stante. È autore dell'opera: De re aedificatoria libri decem – “Dieci libri sulla costruzione”. Secondo lui, in epoca pagana la basilica aveva uno scopo religioso ed era uno dei centri del culto pagano. Questa opinione non è supportata dai ricercatori moderni. Su Alberti vedi di più in: Zubov, V. Teoria architettonica Alberti, San Pietroburgo. 15.

[18] Degno di attenzione è lo studio di uno dei primi e più importanti conoscitori e ricercatori della basilica, Adolf Zestermann (Zestermann, A. Die antiken und die christlichen Basiliken, nach ihrer Entstehung, Ausbildung und Beziehung zu einander dargestellt, Lipsia 1847), il quale, confrontando le basiliche romane e cristiane, giunge alla conclusione che il cristiano non ha alcun legame con il romano ed è qualcosa di completamente originale. Questa nozione è supportata anche da altri ricercatori.

[19] Ed ecco un'altra teoria: quella “basilica” divenne una designazione per il tempio cristiano, derivando non dal suo equivalente greco e latino, ma dall'ebraico hekhal, che significa casa, palazzo, dimora del re, e insieme a quello , tempio, dimora della divinità. Tuttavia, questa teoria utilizza come fonte un testo del Medioevo - "Etimologia" di Isidoro di Siviglia del VII secolo, motivo per cui non resiste alle critiche. Vedi: Wilkinson, J. Dalla sinagoga alla chiesa. Il design tradizionale. Il suo inizio, la sua definizione, la sua fine. Londra – New York 7, pag. 2002.

[20] Cfr.: Mohrmann, C. Études sur le latin des chrétiens, 1 Roma, 1961, p. 62.

[21] Regesta pontificum romanorum ab condita Ecclesia ad annum post Christus natus, ed. P. Jaffé, 1, Lipsiae 1881.

[22] La suola è un luogo rialzato dal pavimento del naos, posto di fronte all'iconostasi della chiesa ortodossa. In un periodo successivo vi furono i troni dei re e dei prefetti. In Occidente il soleum è chiamato senatorium, perché è lì che siedono i senatori. Oggi, in alcuni templi, il presbiterio è circondato da una ringhiera e contiene i cantori e il trono vescovile. La parte centrale della solea è il pulpito, e quelle laterali sono i kliros. Ancora oggi si discute se la suola inizi dalla partizione dell'altare - l'iconostasi o dall'altare stesso. La seconda opinione è più comune, con l'argomento principale che l'altare è alla stessa altezza della saliera.

[23] Atrio – un cortile colonnato in una casa ellenistica o romana. Nel tempio paleocristiano, questo era un cortile nella parte occidentale del complesso del tempio.

[24] Nartece – detto anche vestibolo del tempio – ingresso del tempio ortodosso, vestibolo; una delle tre parti principali del tempio oggi: nartece, naos (parte centrale) e altare. Di solito vi si celebrano alcune piccole preghiere pubbliche e sacramenti: fidanzamento, ora nona, liturgia, preghiere purificatrici... Anche qui, nei tempi antichi, di solito c'era un battistero. Gli annunciati ei penitenti stanno nel portico. Il vestibolo può essere una stanza chiusa o un loggiato, un portico, situato solo a ovest o sia a nord che a sud. In presenza di un portico chiuso e aperto, il secondo è chiamato esterno – esonartece.

[25] Transetto (transetto) – una navata aggiuntiva, una navata posta perpendicolare alla navata centrale del tempio.

Foto: Ricostruzione ottocentesca della Basilica Ulpia del II secolo d.C., parte del Foro di Traiano, Roma / Public Domain

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -