19.8 C
Bruxelles
Martedì, 14, 2024
NotizieLa religione in una società pluralistica

La religione in una società pluralistica

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Edicola
Edicolahttps://europeantimes.news
The European Times Le notizie mirano a coprire le notizie che contano per aumentare la consapevolezza dei cittadini in tutta l'Europa geografica.

I disegni di legge sull'uguaglianza con il loro stesso nome danno l'impressione che siano un passo nella giusta direzione.

Chi non vuole l'uguaglianza? Tutti noi vogliamo eliminare la discriminazione. L'evidenziazione delle carenze delle bollette, quindi, va vista positivamente.

Dobbiamo ammettere che la nostra società non è diversa dalle altre democrazie occidentali. Viviamo in una società pluralista e laica dove voci e opinioni diverse vogliono essere ascoltate.

Mentre la Chiesa predica verità assolute per salvaguardare la dignità della persona umana e promuovere il bene comune, in una società secolare la verità diventa relativa e soggettiva. Le voci laiche insistono nel privilegiare il no religione – sul mettere a tacere la voce della religione. La secolarizzazione sta inconsciamente pervadendo la nostra cultura e dettando la via da seguire.

È nel contesto di un tale ambiente che dobbiamo discutere seriamente i progetti di legge sull'uguaglianza. Insistendo sul fatto che tutti sono uguali, sembriamo sottolineare il valore dell'uguaglianza e dare meno importanza al valore della diversità.

Nel libro di George Carey e Andrew Carey, We Don't Do God, si afferma: “Insistendo sul rispetto di questioni moralmente discutibili agli occhi di alcuni cittadini, lo stato sta andando oltre la democrazia verso l'autoritarismo, creando così una cultura malsana”.

Tollerare non significa in alcun modo sottomettersi o negare il proprio punto di vista. Per non offendere, molto spesso, ci asteniamo dal parlare delle nostre opinioni – dal praticare la nostra religione in pubblico.

Citando l'editoriale del Daily Telegraph, i Carey sottolineano che, in Gran Bretagna, “il diritto di mantenere un credo religioso, e di agire in armonia con la propria fede, viene contrapposto al diritto di non offendere – e sta perdendo. Questa è una tendenza scoraggiante in una società libera”.

La nostra fede e la nostra dottrina cattolica arricchiscono la nostra società

I progetti di legge sull'uguaglianza, quindi, quando diventeranno legge, porteranno al conflitto tra uguaglianza e diversità? La "clausola di supremazia" sarà in conflitto con la propria coscienza?

Articolo 9 della Convenzione Europea del Diritti umani dà risalto al diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Dà anche il diritto di manifestare la propria religione o credenza nel culto, nell'insegnamento, nella pratica e nell'osservanza.

A causa della rapida trasformazione della nostra società, che sta diventando sempre più cosmopolita e multiculturale, tendiamo a declassare la nostra tradizione cristiana. Invece di guardare con orgoglio alle nostre radici cristiane ed essere grati per tutto ciò che la Chiesa ha fatto nel corso degli anni, cerchiamo di sminuire il suo impatto.

Il predominio della nostra religione cattolica sulle altre fedi non è una questione di privilegio come alcuni sembrano pensare. È un fatto che la nostra fede cattolica è parte integrante della nostra identità maltese. Le nostre radici cristiane sono cresciute e si sono diffuse grazie alla forte fede dei nostri antenati. Perché denunciare o sminuire la nostra fondazione cristiana? Perché limitare l'etica cristiana delle scuole della Chiesa?

A meno che non ci alziamo e difendiamo con veemenza il diritto di praticare pubblicamente la nostra religione, un giorno ci ritroveremo a lottare per praticare ciò in cui crediamo. La religione non è un affare privato. Citando ancora una volta il Carey: «Per i cristiani tutta la vita è indivisibile. Non possiamo ritirarci in un ghetto privatizzato perché il Vangelo riguarda tutta la vita. Non c'è moralità 'privatizzata' perché tutta la vita è basata sulla moralità. La fede è necessariamente pubblica».

Non che chi è al potere cada nella trappola del secolarismo. Che i politici non siano timidi nel proclamare pubblicamente le loro convinzioni perché, no, la religione non è una questione privata. Abbiamo chiese in ogni città e villaggio non come pezzi da museo o da dominare, ma come testimonianza e ricordo della nostra dipendenza dal Soprannaturale.

La nostra fede e la nostra dottrina cattolica arricchiscono la nostra società e continueranno a farlo se solo glielo permetteremo. Le nostre scuole cattoliche con il loro carattere religioso sono state in prima linea per promuovere la giustizia, l'inclusione e il bene comune.

Non spogliamoci in nome dell'uguaglianza e della tolleranza della nostra diversità e identità religiosa. Promuovere i valori cristiani e inculcare nei nostri giovani un'etica cristiana non è un privilegio, ma una missione affidata a coloro tra noi che professano la fede cattolica.

Il giornalismo indipendente costa denaro. Sostieni Times of Malta al prezzo di un caffè.

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -