13.5 C
Bruxelles
Martedì, Aprile 30, 2024
EuropaL'Italia proroga nuovamente la risoluzione del caso Lettori

L'Italia proroga nuovamente la risoluzione del caso Lettori

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono di chi le esprime ed è sotto la propria responsabilità. Pubblicazione in The European Times non significa automaticamente l'approvazione del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

DISCLAIMER TRADUZIONI: Tutti gli articoli di questo sito sono pubblicati in lingua inglese. Le versioni tradotte vengono eseguite attraverso un processo automatizzato noto come traduzioni neurali. In caso di dubbio, fare sempre riferimento all'articolo originale. Grazie per la comprensione.

Henry Rodgers
Henry Rodgers
Henry Rodgers insegna lingua inglese all'Università “La Sapienza” di Roma e ha pubblicato ampiamente sulla questione della discriminazione.

Ad oltre un mese dalla scadenza data dalla Commissione Europea per il pagamento della liquidazione ai lettori di lingua straniera (Lettore) per decenni di trattamento discriminatorio, il governo Meloni ha varato giovedì scorso un decreto legge che fissa un termine di 90 giorni entro il quale l'amministrazione le modalità di pagamento dell'indennizzo devono essere finalizzate.

Nel suo gennaio comunicato stampa annunciando l'avanzamento del procedimento d'infrazione alla fase del parere motivato, la Commissione ha ricordato all'Italia che le transazioni erano dovute in conformità alla sentenza in sede esecutiva C-119 / 04, l'ultima delle quattro sentenze della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) a favore dei Lettori in un filone contenzioso che risale al seminale Sentenza Alluè del 1989. Come tutta la normativa italiana emanata, il Decreto Legge è stato pubblicato nell'art Gazzetta Ufficiale.

L'articolo 38 del decreto legge aggiorna una legge del 2017, i cui termini prevedevano l'adozione entro 90 giorni di un decreto interministeriale le cui disposizioni dovevano risolvere la questione Lettori. Sei anni dopo il decreto legge modifica la legge del 2017 per concedere altri 90 giorni a un altro decreto interministeriale per risolvere la questione. La normativa prevede anche sanzioni per le università che non collaborano.

Come il 30 maggioth si avvicina, un giorno sono venuti a chiamare i Lettori Giornata del Pilar-Allué nella continua commemorazione della sua vittoria alla CGUE del 1989 in quella data, Lettori nelle università di tutta Italia ha reagito furiosamente all'ultimo protrarsi della risoluzione del caso. Rappresentativa è stata la risposta della docente scozzese in pensione Anne Marie McGowan, che in 40 anni di attività didattica all'Università La Sapienza di Roma e all'Università di Roma Tor Vergata non ha mai lavorato in condizioni di parità di trattamento.

Anna ha commentato:

“Nell'aggiornamento della legge del 2017 è implicito il riconoscimento che una legge Lettore che è in vigore da quasi sei anni non è mai stata attuata. In questo sessennio molti colleghi sono andati in pensione. Altri sono morti senza aver mai ricevuto giustizia. E questi sei anni sono solo la fine di una sequenza temporale di evasione dagli obblighi del Trattato che si estende fino ad Allué. La Commissione non può continuare ad assecondare la sfrontatezza e la persistenza dell'Italia.

L'articolo "Italia, un banco di prova dell'efficacia delle procedure d'infrazione nei confronti di uno Stato membro più intransigente” fornisce il contesto a un caso che sta preoccupando gli studiosi delle procedure di infrazione e la coscienza dell'UE. L'arte. 228 procedura esecutiva e le relative sanzioni pecuniarie erano dirette a chiudere per mancata esecuzione di precedenti sentenze di infrazione di primo grado. Ma la presente procedura d'infrazione è stata aperta per evasione di una vera e propria sentenza esecutiva. Pertanto, l'intransigenza dell'Italia dà spazio a una giostra di evasioni che può continuare indefinitamente nelle attuali disposizioni.

Inquadrando il diritto alla parità di trattamento nel contesto dei diritti complessivi dei cittadini europei, la Commissione afferma che il diritto “è forse il più importante diritto comunitario e un elemento essenziale della cittadinanza europea”. Il caso Lettori dimostra chiaramente che questo presunto sacrosanto diritto del Trattato può essere negato nel corso dell'intera carriera di un lavoratore. Inoltre, può essere trattenuto impunemente secondo le attuali disposizioni.

L'Università di Roma “La Sapienza” fornisce un esempio istruttivo di interpretazioni errate della giustizia dell'UE che hanno provato ed esasperato Lettori in tutta Italia. "La Sapienza" è stata una delle sei università campione il cui contratto di lavoro è stato utilizzato dalla Commissione per dimostrare con successo condizioni di lavoro discriminatorie in caso di infrazione  C-212 / 99. Caso di esecuzione successivo C-119 / 04 per mancata attuazione dell'art  C-212 / 99  era quello di attribuire ai Lettori una ricostruzione di carriera basata sul parametro minimo del ricercatore a tempo parziale o condizioni più favorevoli vinte.

Tuttavia, l'amministrazione La Sapienza non ha mai successivamente inserito nel contratto di lavoro una clausola di riconoscimento della C-119 / 04  dominante. Una ricostruzione di carriera basata sul parametro minimo del ricercatore a tempo parziale avrebbe comportato una retribuzione inferiore a quella contrattuale. L'amministrazione ha quindi ritenuto che, consentendo ai propri dipendenti Lettori di mantenere la retribuzione contrattuale, riconosceva il trattamento più favorevole previsto dal provvedimento esecutivo. L'errore clamoroso di tale ragionamento era che l'appalto era stato giudicato discriminatorio dalla CGUE e che i parametri più favorevoli vinti davanti ai tribunali locali avrebbero dovuto essere aggiudicati, come conferma la corrispondenza della Commissione ai Lettori “La Sapienza”.

L'attuazione della sentenza esecutiva della CGUE comporta solo l'individuazione dei beneficiari della giurisprudenza Allué, la loro anzianità di servizio e l'opportuno parametro per il calcolo della liquidazione per la ricostruzione di carriera. Sconcerta i Lettori che un compito di tale semplicità amministrativa non sia stato ancora portato a termine. Sconcerta anche i Lettori che la Commissione abbia assecondato accordi bizantini e impraticabili da parte dell'Italia che hanno complicato il pagamento delle liquidazioni.

Asso. Il CEL.L, un sindacato con sede a La Sapienza, è un denunciante ufficiale nella procedura d'infrazione della Commissione contro l'Italia. Con l'assistenza della FLC CGIL, il più grande sindacato italiano, ha condotto un censimento nazionale dei Lettori lavoratori e pensionati che ha documentato, con soddisfazione della Commissione, il mancato pagamento delle liquidazioni per discriminazione dovute ai sensi della giurisprudenza della CGUE. I due sindacati si incontreranno a breve per decidere una risposta congiunta al recente Decreto Legge.

Kurt Rollin è Asso. Rappresentante CEL.L dei pensionati Lettori. Come Anne Marie Mc Gowan, non ha mai lavorato in condizioni di parità di trattamento nel corso della sua carriera di insegnante a “La Sapienza”. Riflettendo sul Decreto Legge del Governo Meloni, Rollin ha affermato:

“La Commissione, custode del Trattato, ritiene che il diritto alla parità di trattamento sia il diritto più importante previsto dal Trattato. In una commedia o in un romanzo, una trama in cui uno stato scaltro elude ed elude le prescrizioni di un'autorità sovranazionale può sembrare divertente. Ma il protrarsi e il mancato rispetto da parte dell'Italia degli obblighi del Trattato nei confronti dei Lettori ha conseguenze umane tutt'altro che divertenti. La Commissione deve ora deferire immediatamente il caso alla Corte di giustizia".
- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- CONTENUTI ESCLUSIVI -spot_img
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio pubblicitario -spot_img
- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

Articoli Recenti

- Annuncio pubblicitario -