Livelli cronicamente bassi di magnesio possono aumentare il rischio di ipertensione, malattie cardiache e diabete di tipo 2
Il magnesio è un minerale essenziale che può essere inserito nella dieta attraverso una varietà di alimenti che lo contengono. È coinvolto in più di 300 reazioni enzimatiche nel corpo e il contenuto totale nel corpo è di circa 20-30 grammi.
Il 60% del magnesio si trova nelle ossa, mentre il resto è distribuito nei muscoli, nei tessuti molli e nei fluidi, compreso il sangue. Perché dovremmo includerlo nella dieta?
Ottenere abbastanza magnesio ogni giorno è importante per la salute. Il mantenimento di livelli normali, a sua volta, gioca un ruolo nello svolgimento di importanti funzioni del nostro corpo, come:
• metabolismo energetico
• sintesi proteica
• mantenimento genetico (poiché aiuta a creare e riparare DNA e RNA)
• movimenti muscolari (che fanno parte della contrazione e del rilassamento dei muscoli)
• la regolazione del sistema nervoso (nello specifico, aiuta a regolare l'attività dei neurotrasmettitori)
Ottenere abbastanza magnesio può aiutare a migliorare la salute. La presenza delle quantità necessarie per l'organismo è importante per il mantenimento della densità ossea e riduce il rischio di osteoporosi, soprattutto dopo la menopausa.
Bassi livelli di magnesio di solito non causano sintomi. Tuttavia, livelli cronicamente bassi possono aumentare il rischio di ipertensione, malattie cardiache e diabete di tipo 2.
Inoltre, l'assunzione ottimale di magnesio aiuta a ridurre il rischio di ictus. Altri importanti effetti del magnesio includono:
• Prevenzione e riduzione dell'emicrania
• Miglioramento dei sintomi della sindrome premestruale
• Prevenire l'ansia
• Migliorare le prestazioni sportive
• Aiutare le ossa a rimanere sane
• Aumento della secrezione biliare
• Mantenimento dell'equilibrio acido-base
• Attivazione di più coenzimi
Come assumere il magnesio nella dieta quotidiana:
L'assunzione giornaliera raccomandata di magnesio è compresa tra 300 e 350 mg al giorno per gli uomini, 280 mg al giorno per le donne e tra 320 e 350 mg al giorno per le donne in gravidanza. Date le funzioni essenziali del magnesio nell'organismo, è fondamentale mantenere un apporto adeguato di questo minerale.
Anche se il magnesio può essere assunto sotto forma di integratore, una buona soluzione è quella di inserire alimenti naturalmente ricchi di questo minerale in una dieta sana. I migliori esempi sono:
• semi di zucca
• noci (mandorle, nocciole, anacardi o noci)
• legumi (soprattutto fagioli neri)
• cioccolato fondente
• Quinoa
• pesce (sgombro o salmone)
• avocado
• pane integrale
Alcune idee per soddisfare il fabbisogno giornaliero di magnesio potrebbero essere:
• Una porzione di salmone accompagnata da un'insalata verde
• Porzione di verdure cotte
• Pane integrale con avocado e noci
Ottenere abbastanza magnesio è essenziale per la salute fisica e mentale. Pertanto, è importante aumentare il consumo di alimenti che lo contengono. Se questo ti sembra difficile, puoi prenderlo come supplemento.
La carenza di questo minerale è associata a vari problemi di salute. Può anche causare affaticamento.