1.4 C
Bruxelles
Martedì, Marzo 28, 2023

Fitch con una previsione sfavorevole per le consegne di spedizioni nel 2023

DISCLAIMER: Le informazioni e le opinioni riprodotte negli articoli sono quelle di chi le dichiara ed è sotto la propria responsabilità. La pubblicazione su The European Times non significa automaticamente avallo del punto di vista, ma il diritto di esprimerlo.

Gastone de Persigny
Gastone de Persigny
Gaston de Persigny - Reporter presso The European Times News

L'agenzia di rating del credito Fіtсh Rаtіngѕ ha presentato il suo nuovo rapporto Glоbаl Ѕhіріng Оutlооk 2023, in cui ha rivisto al ribasso le previsioni per le consegne di navi commerciali da "neutre" a "in peggioramento". La prognosi sfavorevole è dovuta principalmente ai problemi davanti ai quali si può tentare la spedizione di container.

"L'allentamento della pressione sulle catene di approvvigionamento ha portato a una quasi normalizzazione delle tariffe di spedizione dei container, suggerendo che i profitti nel 2023 saranno molto inferiori rispetto agli ultimi tre anni", osserva Fіtсh.

Cinque volte più spese per il trasporto di container che abbiamo visto nel 2021, a causa dei problemi logistici che affliggono il business cinese.

La produzione a basso costo di merci in Cina ha dato un vantaggio agli affari cinesi nel Paese e durante la pandemia. Ciò è particolarmente vero sullo sfondo dei trafficati canali di spedizione internazionali.

I prezzi per la stampa dei contenitori sono quintuplicati da 3,000 dollari l'anno a 15,000 dollari. Più prodotti non possono essere spediti, ha condiviso nell'agosto 2021 il vicepresidente del marketing internazionale e direttore generale per la regione Asia-Pacifico dell'azienda cinese Feng Chong.

La pressione sulle merci cinesi era forte. Secondo i dati dell'Agenzia delle Dogane, nel primo semestre dell'anno le esportazioni verso l'Unione Europea sono aumentate del 35.9% rispetto allo scorso anno a 233 miliardi. dollaro, mentre quello di COST è aumentato del 42.6% a 252.86 miliardi. cassetto.

Le lamentele di Nissen sull'approvvigionamento alimentare internazionale durante la pandemia dello scorso anno hanno sfiorato gli 8 miliardi. Entro il 2025, la società ha affermato di voler eliminarli. Tuttavia, il ritardo nelle consegne è l'ultima sfida che sta preoccupando le aziende cinesi, tra cui Nissen.

Delle quasi 3,400 aziende cinesi che operano a livello internazionale, solo circa 200 riportano più di 1 miliardo di dollari di fornitura interna, ha affermato James Ruth della società di consulenza Vain.

Un altro potenziale problema per i commercianti cinesi è che potrebbero dover affrontare tasse più elevate a causa della nuova politica fiscale per le merci esportate nel territorio della CE.

Sullo sfondo delle sfide logistiche, le aziende cinesi probabilmente si localizzeranno nei magazzini internazionali.

I dati del Ministero del Commercio cinese mostrano che le aziende cinesi hanno messo in cantiere circa 100 nuovi posti di lavoro nella prima metà di quest'anno, rispetto all'8% dello scorso anno.

Nonostante i piani per le vendite in Francia, Spagna e l'Italia nel 2023.

Sta pianificando di chiudere più fabbriche in diversi paesi, perché le tariffe aumenteranno l'offerta di merci cinesi, il che renderà più costoso l'acquisto di alcune merci.

Photo by Liza Summer:

- Annuncio pubblicitario -

Più da parte dell'autore

- Annuncio pubblicitario -

Devi leggere

- Annuncio pubblicitario -

Articoli Recenti