Una spinta guidata dalle Nazioni Unite per una maggiore cooperazione transfrontaliera su risorse idriche sempre più limitate, ha compiuto progressi significativi giovedì, dopo che lo era ha annunciato che più di 30 governi e organizzazioni hanno deciso di lavorare insieme sulla questione.
"Le terribili inondazioni e siccità di quest'anno in quasi tutti gli angoli del pianeta illustrano l'importanza fondamentale dell'acqua per tutti gli aspetti della società e dell'ambiente", ha affermato la Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa (UNECE), che comprende 56 Stati membri in Europa, Nord America e Asia.
URL del tweet
Oggi @GWSummit2022, in vista della #UN2023WaterConference, i governi e le istituzioni di tutto il mondo si sono riuniti per formare la Transboundary Water Cooperation Coalition per sottolineare l'importanza di cooperare sulla condivisione delle risorse idriche
👉https://t.co/CQG7zcOY8u https://t.co/4MFofFqfjq
Convenzione sull'acqua e protocollo sull'acqua e la salute
UNECE_Acqua
Dicembre 8, 2022
“Più di tre miliardi di persone dipendono dall'acqua che attraversa i confini nazionali. Ciò rende la cooperazione idrica transfrontaliera una base cruciale per la pace, lo sviluppo sostenibile e l'azione per il clima", ha insistito il segretario esecutivo dell'UNECE, Olga Algayerova, al lancio della Coalizione per la cooperazione transfrontaliera nell'acqua, durante il vertice ONU sulle acque sotterranee a Parigi.
La decisione di formare la Coalizione precede la seconda Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua, dal 22 al 24 marzo 2023. La gestione e la sicurezza idriche eque sono in cima alla lista delle priorità delle Nazioni Unite come mezzo per prevenire i conflitti, ed è anche un Obiettivo di sviluppo sostenibile.
Mettere in comune le risorse
Una miriade di parti interessate è pronta a unire le forze oltre ai governi e alle organizzazioni intergovernative, ha spiegato l'UNECE, dalle organizzazioni di integrazione regionale alle istituzioni finanziarie e accademiche internazionali, insieme ai gruppi della società civile.
L'organismo delle Nazioni Unite ha anche osservato che sebbene 153 paesi condividano fiumi, laghi o bacini acquiferi transfrontalieri, solo 24 hanno tutti i loro bacini transfrontalieri coperti da accordi operativi.
Conferenza telefonica
Facendo eco all'appello del capo dell'UNECE affinché più paesi si impegnino ad aderire alla Convenzione sull'acqua alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua del prossimo anno, il senegalese Serigne Mbaye Thiam ha insistito sul fatto che la cooperazione transfrontaliera sull'acqua è fondamentale per la pace, lo sviluppo e la resistenza agli shock climatici.
"Dobbiamo agire tempestivamente e senza indugio, soprattutto nei bacini e nelle falde acquifere transfrontaliere, che sono spesso i più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici", ha affermato il ministro dell'Acqua e dei servizi igienico-sanitari del Senegal. "In qualità di membri della Coalizione, esortiamo i governi e le parti interessate ad assumere impegni concreti per migliorare la cooperazione transfrontaliera alla Conferenza sull'acqua del 2023".
OCHA/Trond Jensen
Un'area allagata dello Stato di Anambra, in Nigeria, il 28 ottobre 2022
Il ministro sloveno degli Affari esteri, Tanja Fajon, che ha descritto il suo paese come una "favorevole" per la cooperazione in materia di acqua, ha insistito sul fatto che ha svolto un ruolo chiave nella promozione della pace e della sicurezza regionale. "La cooperazione idrica transfrontaliera riguarda la gestione delle risorse idriche condivise, gli interessi condivisi, la reciprocità costruttiva e la costruzione della fiducia", ha spiegato.
Niente acqua, niente sviluppo
Dalla Banca mondiale, Saroj Kumar Jha, direttore globale per la pratica globale dell'acqua, ha affermato che una migliore cooperazione sulla condivisione dell'acqua è "un prerequisito per lo sviluppo ... ambiente".
La sig.ra Algayerova dell'UNECE ha osservato che gli obiettivi della nuova coalizione dovrebbero concentrarsi sul rafforzamento dei quadri legali e istituzionali che governano l'acqua, migliorare la capacità, condividere i dati, aumentare i finanziamenti e condividere le conoscenze.
Secondo il Governo svizzero – un sostenitore chiave della disinnescazione di potenziali conflitti attraverso la diplomazia dell'acqua, un approccio noto come Blue Peace – non meno di 263 bacini idrografici di fiumi o laghi si estendono su due o più paesi in tutto il mondo.